Italia | Edilizia industriale

Edificio ad alta efficienza energetica

Scopo della realizzazione, oltre a quello di creare un nuovo quartier generale, magazzino e sala prove per la societĂ  committente Hoval, era quello d'ottenere un modello esemplare di edificio in classe energetica A.

Si avvicinano alla conclusione i lavori per la costruzione di una nuova sede aziendale ad alta efficienza energetica a Zanica, in provincia di Bergamo. Organizzato secondo un cronoprogramma molto dettagliato e a cadenza settimanale, il cantiere di Casa Hoval >> ha preso il via il 4 marzo scorso, con il coinvolgimento di aziende specializzate in edifici efficienti e dunque ritenute in sintonia con la filosofia aziendale del committente, incentrata sulla sostenibilità in edilizia: Alpi Fenster >> per serramenti e porte di ingresso in legno e pvc, Biral >> per le pompe a basso consumo di energia, Sto >> per facciate, interni, ripristino del calcestruzzo e rivestimenti per pavimenti, Termigas >> per impianti tecnologici, meccanici ed elettrici speciali, Trabis >> come impresa di costruzione, Wolfsystem >> per le strutture prefabbricate in legno e acciaio. Scopo della realizzazione, oltre a quello di creare un nuovo quartier generale, magazzino e sala prove per la società, era quello di ottenere un modello esemplare di edificio in classe energetica A.

Hoval

Tra le quattro proposte che nel 2011 hanno partecipato alla gara per la realizzazione di Casa Hoval, è risultato vincitore il concept proposto dallo Studio Solarraum di Bolzano, caratterizzato da una struttura mista in acciaio e legno e giudicato il piĂą vicino agli obiettivi dell’azienda. L’edificio è improntato a criteri di efficienza energetica e certificato CasaClimaA.

Hovalb

La sala formazione, elemento connotante dell’edificio, è stata concepita come una sala climatica multimediale, in grado di riproporre le sei zone climatiche italiane e di ospitare proiezioni sulle pareti, sul soffitto e sul pavimento. All’interno sarĂ  possibile passare da una zona all’altra, con graduali variazioni della temperatura e dell’umiditĂ , per ricostruire il microclima ambientale ottimale. Questa parte dell’edificio è stata volutamente concepita con orientamento a nord. Per quanto riguarda i materiali usati per le strutture, sono realizzati in acciaio le travi e i pilastri, in legno lamellare il tetto del capannone, in legno il cubo a sbalzo che ospita la sala formazione.

Hoval

Per le pareti è stato adottato il sistema Wolf Megawand di Wolfsystem/Wolfhaus, azienda che aveva giĂ  alle spalle una collaborazione con Hoval nel progetto Case all’Aquila. Per le facciate esterne è invece stato utilizzato un cappotto in Eps intonacato. Come avviene solitamente in ambito residenziale, anche questo edificio è stato concepito tenendo presenti le esigenze del fruitore finale, dunque il benessere degli occupanti. L’attenzione alla salubritĂ  del microclima interno è un requisito fondamentale per poter aggiungere alla certificazione Casa Clima A il sigillo Work&Life. I vari uffici sono disposti in modo da ottimizzare i processi di lavoro. L’area interna verde diventa spazio ricreativo per dipendenti e visitatori e può anche essere utilizzata per le riunioni o come lounge. Il magazzino è costituito in una struttura acciaio – legno con un rivestimento in pannelli sandwich.

Hovalc

Per l’edificio amministrativo, in cui il target energetico è la classe A sia per il protocollo Casa Clima che per quello Cened, è stato previsto il ricorso a pannelli prefabbricati in legno. Nell’elaborazione del concetto energetico, la scelta è stata quella di optare per un sistema che fosse il piĂą semplice ed efficiente possibile. L’involucro edilizio compatto e l’alto grado di isolamento associati ad un sistema di ventilazione centrale con recupero di calore ad alta efficienza, creano le condizioni per il raggiungimento di elevati standard energetici e costi di gestione molto ridotti. Il cubo vetrato del locale caldaia è concepito come una sorta di vetrina dove mostrare i sistemi prodotti dall’azienda nel loro funzionamento effettivo. L’edificio verrĂ  anche sfruttato come un vero e proprio laboratorio di studio, monitorando nel tempo il comportamento termo-igrometrico delle pareti, tramite una serie di sensori collocati al loro interno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here