Produzione | Assodrain

Membrane alveolari drenanti per i rain garden

Nuovo fenomeno di tendenza, i rain garden stanno dimostrandosi un efficace mezzo per contrastare gli effetti dell’acqua. Lo smaltimento è garantito dalla membrana alveolare e dalla flora autoctona che gestisce l’assorbimento dell’acqua e il riciclo di quella in eccesso prevenendo il collasso della rete fognaria.

Ancora una volta la cementificazione delle città finisce sotto accusa: questa volta per aver causato l’impermeabilizzazione dei suoli riducendo la capacità di assorbimento dei terreni. Una soluzione alla problematica è stata data dapprima tramite l’uso del tetto verde, che ormai da tempo viene utilizzato in architettura e che, però, continua ad essere limitato solamente alle nuove edificazioni.Rain garden

In questa tipologia di copertura la membrana alveolare drenante gioca un ruolo fondamentale, così come per il nuovo fenomeno di tendenza, quello dei rain garden, che grazie alla loro facilità di applicazione stanno letteralmente guadagnando sempre più terreno nei confronti della città, dimostrandosi un efficace mezzo per contrastare gli effetti delle bombe d’acqua.Rain garden

Cosa sono i rain garden. I rain garden non sono altro che dei giardini (o aiuole) concave dove l’acqua può confluire: secondo il PlaNyc 2008, agenda per la sostenibilità di New York, i rain garden sono in grado di trattenere anche più del 50% dell’acqua piovana per rilasciarla poi gradualmente nel sistema fognario e impedirne il collasso in caso di alluvioni.
La struttura si basa su di una sorta di bacino nel quale una composizione del terreno formata per il 50-60% da sabbia, per il 20-30% da compost e per altri 20-30% da terreno superficiale, favorisce l’accumulo di acqua. Lo smaltimento è garantito da una membrana alveolare drenante, elemento strategico di questo sistema, e dalla flora autoctona che gestisce l’assorbimento dell’acqua e il rilascio di quella in eccesso, ritardandone il tempo di immissione nella rete e riducendone l’apporto diretto. In questo modo si previene il collasso della rete fognaria e la formazione di zone di allagamento dovute all’eccessiva caduta di acque meteoriche.Rain gardenBenefici:

  • facile ed economico da installare
  • ampio raggio di scala e zone di applicazione
  • riduce l’erosione superficiale e attenua il picco dei flussi
  • migliora la qualità dell’acqua
  • aumenta le superfici permeabili in aree densamente urbanizzate
  • crea habitat e aumenta la biodiversità in città
  • in alcuni casi facilita la ricarica delle acque sotterranee
  • facilita l’evotraspirazione.Rain garden

In Italia… I rain garden in Italia si chiamano aree di ritenzione vegetata e stanno via via prendendo piede nelle manutenzioni idrogeologiche dei territori. Un caso è quello dell’Autorità d’ambito territoriale ottimale della Provincia di Varese, che ha progettato un sistema in cui , si legge nel documento, «il troppo pieno dei serbatoi viene inviato alla rete di drenaggio generale, composta da trincee, canali filtranti, aree di ritenzione vegetata (rain garden) che sostituiscono quasi interamente il tradizionale sistema di drenaggio, assicurando al contempo anche un certo grado di laminazione idraulica. Alla fine del percorso idraulico tutto afferisce ad uno stagno di ritenzione (retention pond), che assolve alla duplice funzione di migliorare la qualità finale dell’effluente e raggiungere il volume di compensazione richiesto dal principio dell’invarianza, oltre a costituire elemento di arredo e di regolazione microclimatica».Rain garden

…e all’estero…

Mint plaza, San Francisco, Usa
Nati in uno spazio urbano riqualificato nel cuore della città, i rain garden di Mint plaza diventano un’occasione per sperimentare nuove tecnologie e pensarne un possibile sviluppo a scala urbana. Il progetto di Cmg Landscape Architecture cerca di dare una risposta al problema dell’eccesivo accumulo di acqua in un’area fortemente urbanizzata, nella quale l’ormai obsoleta rete fognaria risulta insufficiente. I progettisti definiscono il progetto integrativo, inclusivo e in grado di garantire una più ricca biodiversità urbana.
La struttura della piazza si basa su di una serie di piani inclinati che convogliano l’acqua piovana verso i due rain garden, dove la vegetazione filtra l’acqua dagli agenti inquinanti e ne trattiene una parte. La restante attraversa gli strati di sabbia del giardino e finisce in un bacino sotterraneo dal quale viene rilasciata gradualmente nel terreno.Rain garden

Maplewood, Burnsville, Playmouth, Minneapolis e Duluth, Minnesota, Usa
Il Minnesota ha intrapreso una politica a favore della tutela e della salvaguardia delle aree urbane, basata sulla costruzione dei rain garden, che è stata accolta con entusiasmo dai cittadini di diverse piccole realtà urbane. L’obiettivo è quello di aiutare il sistema di raccolta delle acque meteoriche e migliorarne la qualità. L’iniziativa si è concretizzata nelle cittadine di Maplewood, Burnsville, Playmouth, Minneapolis e Duluth. Maplewood è stata la prima nel Minnesota ed è diventata d’esempio soprattutto per l’attiva partecipazione dei cittadini, che ha permesso di costruire i rain garden in aree residenziali private. Circa 30mila abitanti per 450 rain garden, una percentuale altissima di giardini al servizio della città e interamente curati e mantenuti dagli abitanti.Rain garden

Regione di Adelaide, Australia
Promosso dalla regione dell’Adelaide e dal Department of the Environment, water, heritage and the arts del Governo australiano, il programma Acqua sensitive urban design (Wsud) è un approccio alla pianificazione urbana che integra la gestione del ciclo di acqua nel processo di sviluppo urbano. Il documento descrive ampiamente il piano attuativo, dove i rain garden sono parametri indicati con precisione, ma l’attenzione del dipartimento punta a introdurre una vera e propria cultura di gestione della risorsa indicando sei punti fondamentali per il mantenimento e per l’efficienza di questi sistemi, in modo da guidare i cittadini verso una tutela partecipativa degli spazi urbani.Rain garden

Assodrain >> | Istituita per imporre come standard costruttivo italiano il drenaggio di tutte le opere interrate e contro terra Assodrain ha l’obiettivo di sviluppare l’impiego delle membrane alveolari drenanti e assicurare il massimo dei vantaggi derivanti dall’utilizzo di questi prodotti. Tra le finalità di Assodrain c’è anche quella di sviluppare la conoscenza e le applicazioni delle normative in materia esistenti e, se necessario, la loro implementazione.
Gli eventi metereologici straordinari che negli ultimi anni si sono riproposti sempre più frequentemente (quali gli allagamenti nel vicentino, nella lunigiana e in Sicilia), che in cinque ore registrano la caduta d’acqua di un anno, portano una pressione idrostatica contro le opere interrate eccezionale: in questi contesti la presenza di membrane alveolari drenanti gioca un ruolo chiave, anzi fondamentale, per la messa in sicurezza di tutte le opere costruttive. La messa in sicurezza di fabbricati e infrastrutture grazie a queste membrane drenanti, che sono in grado, grazie a degli spessori molto ridotti (anche inferiori a 10 mm), di convogliare le acque verso la rete di scolo, è la mission di Assodrain. Sistemi che sono utilizzati anche in Italia per la protezione e il drenaggio di grandi opere interrate quali tunnel, come l’Eurotunnel sotto la Manica e il San Gottardo, metropolitane e opere di contenimento stradale.Rain garden

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here