Punti di vista | Bruno Gabbiani, presidente Ala assoarchitetti

Terremoti e sicurezza delle persone: cosa può fare l’Italia?

Dopo le Marche, è irrealistico sperare che l'immenso problema della sicurezza degli aggregati urbani, possa essere risolto in tempi brevi con un ciclopico intervento pubblico ma non per questo dobbiamo rassegnarci a perdere, pezzo dopo pezzo l'inestimabile patrimonio materiale e immateriale, che ha dato forma a quella civiltà del costruire che caratterizza l'Italia.
Bruno Gabbiani | Presidente Ala Assoarchitetti
Bruno Gabbiani | Presidente Ala Assoarchitetti

Il tragico ricorrere quinquennale di gravi terremoti ha reso ormai evidente che la nostra Penisola è fisicamente costituita da una «cicatrice» geologica, che emerge dal Mediterraneo sulla linea dove la placca africana spinge sotto quella eurasiatica. E a nulla vale rilevare che molti dei nostri aggregati urbani sono quasi millenari, poiché è evidente che il fenomeno, che non s’era mai sopito, attraversa una fase di recrudescenza, che non sappiamo quanto potrà durare.

Ardito Desio, nell’occasione del sisma del Frjuli del ’76 – dal quale ebbe inizio, dopo il Belice del ’67, la consapevolezza che gli eventi si sarebbero ripetuti periodicamente –  scrisse che s’era aperta una fase d’instabilità tellurica di durata secolare.

Dopo le Marche, è irrealistico sperare che l’immenso problema della sicurezza degli aggregati urbani, possa essere risolto in tempi brevi con un ciclopico intervento pubblico – come in qualche caso sembra richiedere piuttosto disordinatamente la stampa – ma non per questo dobbiamo rassegnarci a perdere, pezzo dopo pezzo (tralasciando per un istante l’immenso tributo di vittime), l’inestimabile patrimonio materiale e immateriale, che ha dato forma a quella civiltà del costruire che caratterizza l’Italia e che costituisce, senza retorica, un unicum al mondo.
Messe da parte anche le trovate estemporanee di chiedere a qualche architetto pur grande, d’immaginare interventi taumaturgici, rimane necessario comprendere in qual modo il Paese, che da tempo non riesce a dare risposte sistematiche ai suoi problemi più gravi, possa reagire costruttivamente a questa emergenza.
Vorremmo poi aggiungere, anche se può apparire una banalità, che se nei momenti gravi si tende a focalizzare il pericolo più immediato, finendo per perdere la visione generale, bisogna considerare che la sicurezza delle persone, degli edifici e delle città, costituisce un unico medesimo requisito, che c’è nel suo insieme o non c’è. I terremoti certo sono frequenti e spaventosi, ma occorre premunirsi anche contro gli effetti d’inondazioni, frane, uragani, incendi, ai quali è soggetto un patrimonio edificato caratterizzato dalla vetustà diffusa d’infrastrutture, murature e impianti. Una condizione che comprende una parte non trascurabile delle «nuove» costruzioni degli ultimi cinquant’anni, oltre che tutte quelle più vecchie.

Quali risposte si possono allora dare, subito, a problemi di portata così grande, da rischiar di far perdere ogni speranza di padroneggiarli? Premettendo da parte nostra, che ci sentiamo legittimati a dare anche risposte un po’ utopistiche e in ogni caso a non rinunciare a priori al «coraggio della ragione», le risposte sono di due ordini:

  • tecnico – culturale
  • finanziario – organizzativo

Innanzi tutto l’aspetto culturale e tecnico. Nelle nostre Università vi sono specialisti dei caratteri sismologici del territorio e delle costruzioni, che possiedono le conoscenze sistematiche necessarie, sia dei materiali e delle tecniche tradizionali, sia di quelli innovativi, sufficienti per mettere a punto manuali d’intervento per la messa in sicurezza dei manufatti, nella salvaguardia dei loro caratteri storici e architettonici. E’ sufficiente dar loro i modesti mezzi necessari per concludere e organizzare studi e sperimentazioni, che sono stati ininterrottamente prodotti dai tempi del Frjuli. Un’operazione che è oggi nelle nostre disponibilità e anzi è a portata di mano e che pur diversa, poiché diversa è la concezione odierna della manualistica, avrebbe la portata operativa e culturale di quella compiuta nell’arco di un trentennio, in Francia da Viollet-le-Duc, sulle macerie economico-sociali della Rivoluzione.
Nel frattempo, sotto l’aspetto finanziario e organizzativo, il Governo potrà normare coerentemente gli interventi e i soggetti abilitati a dirigerli e ad eseguirli, nonché finalizzare alla sicurezza dell’esistente, una parte dell’attività di formazione e aggiornamento, alla quale sono già tenuti i professionisti italiani e estenderla anzi ai costruttori e alle maestranze, che da sempre sono state caratteristica vincente e ricercata nel mondo, del lavoro italiano.

Il Governo dovrà inoltre approntare un macro-piano d’intervento diretto sulle infrastrutture pubbliche e un altro programma d’agevolazioni finanziarie e di de-tassazione degli interventi operati dai privati sui loro manufatti, per metterli in sicurezza.
Di fronte a una volontà politica chiara e forte, l’Ue non potrebbe che concedere contributi e flessibilità di bilancio adeguati, che sommati alle risorse interne, avvierebbero un’imponente mole d’interventi pubblici e privati, che nel volgere d’alcuni decenni metterebbero contemporaneamente in progressiva e crescente sicurezza centri storici e periferie, scuole, ospedali e fabbriche, avviando anche quella ripresa economica che non s’è ancora innescata, proprio per il mancato coinvolgimento del settore base delle costruzioni.

Bruno Gabbiani, presidente Ala Assoarchitetti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here