
E’ online il programma dei convegni della dodicesima edizione di Urbanpromo, in programma dal 17 al 20 novembre prossimi alla Triennale di Milano: la manifestazione nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale, organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit>>, si configura come un evento con una forte connessione con i temi all’ordine del giorno del dibattito pubblico e con l’ambizione di fornire approfondimenti e letture di livello alle parole d’ordine e pratiche innovative che si vanno formando nell’ambito della disciplina del governo del territorio.
Focus di Inu e Audis su rigenerazione urbana. La prima giornata, quella del 17 novembre, ne è giĂ un esempio, con un focus dell’Inu e di Audis concentrato sulle nuove azioni e i nuovi metodi che si stanno costruendo attorno alle pratiche del contenimento del consumo di suolo e della rigenerazione urbana, ormai leve principali dello sviluppo e del governo urbano in luogo dell’espansione edilizia. Nella medesima giornata ci sarĂ un approfondimento organizzato dal gruppo della Biennale dello spazio pubblico sulle novitĂ rappresentate, nella gestione della cittĂ pubblica, da protocolli e percorsi che guardano alla partecipazione e alla sharing economy.

Taranto: rigenerazione del tessuto urbano. Tra i temi che spiccano al centro della giornata del 18 novembre ci sarĂ un interessante approfondimento sul nuovo uso che nelle cittĂ si sta delineando per strutture dalla storia di stabilimenti e opifici industriali e che vengono indirizzate verso un intelligente e ambizioso riuso come contenitori di attivitĂ innovativi e creative. Spazio inoltre a un’analisi delle economie del mare con particolare riguardo alla rigenerazione del tessuto urbano di Taranto dopo le vicende dell’Ilva e, a cura di Cassa depositi e prestiti investimenti Sgr, alla presentazione di proposte la cui messa a punto è destinata a succedere allo strumento del Fondo investimenti per l’abitare per il social housing, che arriverĂ a scadenza a fine anno.

Caserme militari e cittĂ industriali. Terza giornata il 19 novembre all’insegna delle strategie del riuso e della valorizzazione del patrimonio pubblico, con una sessione al riguardo curata dall’Agenzia del demanio e un ulteriore focus di CdpI Sgr sulla nuova destinazione delle caserme militari. Spiccano nell’ultima giornata del 20 novembre due incontri particolarmente attuali nell’ambito dell’economia urbana. Al mattino, il monitoraggio promosso da Indis-Unioncamere>> e Urbit presso le Camere di Commercio e altri enti locali che consentirĂ di definire gli indirizzi per le politiche integrate della rivitalizzazione urbana. Al pomeriggio, il confronto tra le fondazioni culturali sui risvolti e le opportunitĂ offerte dal settore della cultura per passare dalle cittĂ industriali alle cittĂ creative.

Community di esperti. I temi trattati all’interno di Urbanpromo «vivranno» anche attraverso la pubblicazione, a partire dall’inizio dell’evento milanese, dei progetti partecipanti in una gallery sul sito Urbanpromo>>
La gallery consentirĂ di visionare i progetti senza limitazioni di spazio e di tempo e sarĂ abbinata a una mostra tradizionale dei pannelli nella sede della manifestazione. Tra gli obiettivi della gallery online c’è quello di creare una community di esperti ed appassionati del settore che hanno la possibilitĂ di formarsi e mantenersi continuamente aggiornati, fruendo sia dei nuovi contenuti dell’edizione 2015 che dei progetti dell’archivio. La gallery online è anche dinamica, perchĂ© mostra nel tempo le evoluzioni piĂą significative dei progetti. Ne valorizza inoltre le peculiaritĂ consentendo una fruizione attraverso diverse modalitĂ di ricerca.
A Milano ci saranno inoltre le premiazioni dei concorsi abbinati alla manifestazione:
- Urban-promogiovani, il concorso riservato ai migliori studenti dei corsi di progettazione delle universitĂ di tutto il mondo
Premio Urbanistica, a cui partecipano tutti i progetti pubblicati nella gallery online.
Per il programma dei convegni clicca qui>>