
Ing. Massimo Angelo Deldossi | Presidente Eseb
«È con iniziative come questa che Eseb testimonia il proprio impegno e la propria volontà, tesa a formare i futuri costruttori con esperienze valide, sul campo, che possano avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, delineando positivi percorsi di inserimento nell’impresa. L’Ente Sistema Edilizia Brescia, composto da Scuola Edile e Cpt, ricopre il ruolo di intermediario tra studente e impresa, occupandosi della gestione delle informazioni per l’avvio dei rapporti di apprendistato, della definizione dei percorsi formativi, del supporto alle imprese per la stesura dei progetti formativi individuali (Pfi) e la formazione dei tutor aziendali.
Ventiquattro imprese edili bresciane sono pronte ad assumere diplomandi e neodiplomati in uscita da istituti tecnici a indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (Cat).
Diverse imprese del territorio hanno messo a disposizione i propri spazi, le proprie strutture e il proprio organico partecipando al bando per l’assunzione di Tecnici superiori in Apprendistato di alta formazione e ricerca (ex art. 45 del Jobs Act), promosso dalla Fondazione Its “Cantieri dell’Arte”, cordata di Milano e Brescia, attraverso i soci fondatori bresciani Ente sistema edilizia Brescia, il Collegio Costruttori Ance Brescia, che ne ha evidenziato il fabbisogno, e con la partecipazione dell’I. S. Tartaglia-Olivieri, il dipartimento Dicatam della Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia e di alcune note imprese edili della provincia.
Ricevute le ultime candidature all’indirizzo e-mail ricerca1@eseb.it dal 19 giugno partiranno i colloqui attitudinali e le selezioni per l’individuazione di ventiquattro giovani diplomati Cat (geometri) meritevoli, tra i 18 e i 29 anni compiuti, che intraprenderanno un percorso di Apprendistato di Alta Formazione, che prevede una vera alternanza scuola-lavoro per ricoprire il ruolo di Tecnico superiore per l’Innovazione e la qualità delle abitazioni.
Figura che opera negli interventi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione, garantendo qualità, sicurezza e conservazione del patrimonio edilizio. Integrando Alta Formazione e attività pratica lavorativa, gli apprendisti potranno conseguire il titolo di istruzione Tecnica Superiore, sviluppando competenze in linea con l’indirizzo di studi intrapreso e potenziare le proprie conoscenze impegnandosi per due annualità formative da mille ore ciascuna, ripartite in 400/500 ore presso Eseb e il restante in azienda, oltre a circa 800/900 ore di lavoro effettivo.
Durante le ore di formazione e di lavoro in azienda, a ciascun ragazzo verrà affiancato un tutor aziendale idoneo, in grado di valorizzare il percorso di apprendimento, garantendo lo sviluppo di competenze specifiche effettivamente spendibili nell’attività di ufficio tecnico e di gestione dei cantieri edili del terzo millennio, orientati all’efficientamento energetico, antisismico, acustico mediante l’impiego di nuovi materiali e tecniche esecutive, nonché della digitalizzazione per l’organizzazione e la gestione ottimizzata del cantiere.
I giovani diplomandi e diplomati Cat firmeranno un contratto di lavoro subordinato, che include benefici e tutele assicurative/previdenziali. Il trattamento economico iniziale partirà dal 70% dello stipendio corrisposto a un operatore con lo stesso livello di inquadramento nel primo anno, e del 78% nel secondo anno. Come previsto dal dlgs 81/2015, noto come Jobs Act, e dall’art 92 del Ccnl Edilizia Industria, per il periodo trascorso dall’apprendista negli istituti formativi non è previsto compenso, per le ore di formazione a carico dell’impresa verrà corrisposto il 10% della retribuzione dovuta e il 100% di quanto dovuto nelle ore di lavoro effettive.
Al termine di questa particolare modalità di “alternanza alta formazione-lavoro”, l’apprendista potrà proseguire a tempo indeterminato il rapporto con l’azienda che si è occupata della sua crescita professionale e che rientra tra le ventiquattro imprese di Brescia e provincia interessate ad ampliare il proprio organico attraverso l’inserimento di giovani Tecnici superiori:
- Bertoli Costruzioni Spa (Sabbio Chiese)
- C.B.C. Costruzioni di Bussi F. & C. (Bedizzole)
- C.B.D. Costruzioni Srl (Brescia)
- Castelli Srl (Orzinuovi), Collicelli Srl (Lumezzane)
- Deldossi Srl (Pompiano)
- Facchetti Costruzioni Spa (Pontoglio)
- Faedile Srl (Adro)
- Fasanini Srl (Breno)
- Gasparini Davide Costruzioni Srl (Idro)
- Gruppo Gatti Spa (Lograto)
- Madella Manolo (Capriano del Colle)
- Mazzucchi Srl (Brescia)
- Mo.Ca.M. Srl (Bienno)
- Olli Scavi Srl (Pezzaze)
- Panizza 1914 Srl (Trenzano)
- Pavoni Spa (Vobarno)
- Pedretti Srl (Bienno)
- Società Generali Costruzioni Srl (Toscolano)
- Vezzola Spa (Lonato)
- Zaniboni Eugenio Costruzioni Srl (Desenzano)
- Bonzi Srl (Castenedolo) e Agliardi Srl Unipersonale (Rezzato)
- Costruzioni edili Dusi di Dusi & C. snc (Preseglie).