
«Una politica che non solo mi vede convinto e partecipe, ma che mi sono impegnato a sostenere e sviluppare, certo come sono che il facility management e l’industria dei servizi nel suo complesso rappresentino un perno cruciale per la ripresa economica del Paese. Un radicale piano di innovazione e di formazione, puntando su una politica di servizi moderni, efficienti ed auto-sostenibili al territorio e, contemporaneamente, alla formazione di una nuova figura professionale, funzionale a tale progetto: il facility manager del territorio».
Alfredo Romeo, consigliere delegato ai servizi di Assoimmobiliare >>, ha annunciato le sue dimissioni: il motivo principale della decisione è stata la recente elezione di Romeo a presidente di Ifma Italia >>, capitolo italiano dell’International Facility Management Association, che ha come caratteristica principale quella di racchiudere al suo interno sia esponenti della domanda sia dell’offerta di servizi di facility management. Romeo ritiene la sua posizione come presidente dell’associazione incompatibile con la posizione di consigliere delegato ai servizi di Assoimmobiliare, associazione di categoria degli operatori di real estate.
Contestualmente alla scelta di abbandonare la carica, Romeo ha comunicato la decisione di ritirare la propria azienda, Romeo Gestioni, da Assoimmobiliare.
Ifma Italia | Capitolo italiano dell’International Facility Management Association, associazione no-profit fondata nel 1980 negli Stati Uniti allo scopo di promuovere e sviluppare il facility management. Ifma Italia, fondata nel 1995, si propone come punto di riferimento principale per gli operatori del settore del facility management, sia dal lato dell’offerta sia della domanda di servizi e a tale scopo svolge attività di ricerca, analisi di mercato e progetti di formazione di alto livello.