Cna Informa
Cna Costruzioni e Impianti: campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza a Saie
Le imprese sono spesso le prime ad essere accusate quando si discute di infortuni e morti sul lavoro. Spesso a mancare è proprio una cultura della sicurezza che Cna da sempre ha diffuso tra gli associati e in generale tra le persone. Saie sarà un ulteriore momento di diffusione di una grande campagna di sensibilizzazione in materia curata da Cna.
Confabitare | campagna di sensibilizzazione
Sicurezza antincendio a un anno dall’incendio della Torre dei Moro a...
Un anno dopo l’incendio del palazzo di via Antonini a Milano, Confabitare in collaborazione con Rockwool, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione e ha chiesto la revisione della Regola Tecnica Verticale, la principale normativa vincolante per i progettisti, segnalando le aree di aggiornamento.
Edilizia | Lavoro
Safety Week: a Milano dal 26 al 30 aprile
Nel pomeriggio del 28 aprile nella sede in via Newton 3 di Esem-Cpt, con Cantiere 4.0 Virtual Building Site, si andrà alla scoperta delle tecnologie più avanzate per la formazione 4.0. Semplificazione, sostenibilità e digitalizzazione del ‘sistema cantiere’ saranno al centro della presentazione dell’innovativo progetto BeeSafetySharing; l’ente aprirà le porte del reparto Vbs-Virtual Building Site, presentando una rassegna di accessori di ultima generazione, gamification e dimostrazioni pratiche di sofisticati simulatori delle operazioni di terra e in quota.
L'approfondimento | Consiglio Nazionale Geometri
La sicurezza nei cantieri edili alla luce delle recenti modifiche normative
L’introduzione dei bonus fiscali nell’ambito dell’efficientamento energetico e sismico ha determinato un incremento del numero delle aziende di settore, degli addetti, dei cantieri e delle ore lavorate. E, parallelamente, un incremento del numero degli infortuni e dei decessi conseguenti. Le importanti modifiche introdotte alla fine del 2021 in merito alle procedure di qualificazione delle aziende, nonchè al dlgs 81/2008 devono essere lette come un tentativo di porre un argine a tale situazione.
Edilizia | Sicurezza e innovazione
Eseb premiata da Cncpt per i progetti di promozione dell’innovazione e...
I progetti iEseb e Smart Safety di Eseb premiati da Cncpt per l'innovazione tecnologica e la sicurezza in cantiere ma anche per l'attività di sensibilizzazione presso le giovani generazioni di operatori edili attraverso un intensa campagna di comunicazione.
Sicurezza| Norme
Trabattelli: la nuova norma Uni En 1004:2021
Opere provvisionali. I cambiamenti introdotti dalla nuova norma Uni En 1004:2021 obbligano i produttori di trabattelli a soddisfare i nuovi requisiti, portandoli a progettare e adottare nuove misure, soprattutto per quanto riguarda le fasi di montaggio, modifica e smontaggio del trabattello: tutte fasi che devono avvenire dal basso.
Produzione | U-Power
Red Industry Green di U-Power. La prima calzatura da lavoro al mondo...
U-Power implementa l’innovativa linea di scarpe antinfortunistiche con 4 nuovi modelli realizzati nel rispetto dell’ambiente e dotate dall’esclusivo sottopiede Wow2 in grado di donare una sensazione di sollievo e leggerezza ai piedi dei lavoratori.
Edilizia | Sicurezza e contratti
Cnce presenta i primi risultati dell’indagine sulla regolarità nelle costruzioni
Cnce ha presentato a Saie Bari 2021 i primi risultati relativi al progetto Opere - Osservatorio Permanente sulla Regolarità nelle costruzioni. L’indagine, avviata a partire dall’analisi di un'esistente pluralità di contratti e dei frequenti fenomeni di sovrapposizione dei Ccnl, ha lo scopo di contrastare il dumping contrattuale e promuovere la regolarità degli operatori sul mecato.
Edilizia | Sindacati
FenealUil Lombardia: a Milano il convegno su sicurezza e legalità nei...
FenealUil Lombardia ha tenuto, presso il Centro Congressi Palazzo Castiglioni a Milano, un incontro con i rappresentanti sindacali, istituzionali, politici e imprenditoriali per discutere del tema legato alla sicurezza e legalità dei cantieri e alla necessità di affrontare l’emergenza nazionale degli infortuni sul lavoro. Fondamentale, secondo i rappresentati chiamati in causa, è il miglioramento dell’impianto legislativo attualmente in vigore, e ripristinare un mercato delle costruzioni sano, attraverso investimenti volti alla prevenzione e formazione dei lavoratori.
Edilizia | Sindacati