Professioni | Formazione
Corso di aggiornamento professionale per coordinatori della sicurezza nei cantieri
Accademia Tecniche Nuove e Romeo Safety hanno realizzato un corso per i Cse e Csp che devono assolvere l’obbligo di aggiornamento quinquennale. Durante le video lezioni, della durata complessiva di 40 ore, saranno presentati 8 argomenti, arricchiti da importanti approfondimenti pratici. L’attestato ha validità a livello nazionale.
Edilizia | Sicurezza
Sicurezza sul lavoro: cadute dall’alto, un problema ancora attuale
L’analisi dei dati Inail conferma che la problematica legata ai lavori in quota è un argomento, purtroppo, ancora d’attualità in cantiere. Una progettazione attenta e qualificata degli interventi in quota potrebbe certamente ridurre di gran lunga il fenomeno, almeno per quanto concerne la “negligenza” operativa.
Edilizia | Sicurezza
Incidente in cantiere a Roma, Turri (Filca-Cisl): “profitto e fretta di...
Franco Turri, Filca-Cisl: "... La tragedia di Roma ci ricorda che l’edilizia resta il settore più a rischio, con il 20% delle vittime; la prima causa di morte nei cantieri è la caduta dall’alto, proprio come avvenuto oggi".
Professioni | Norme
Uni e Cni: pubblicata la prassi di riferimento Uni/PdR 87:2020 per...
Sono state definite le linee guida per la gestione della sicurezza sul lavoro. Un valore aggiunto e un importante punto di riferimento per il datore di lavoro e per tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle attività del servizio di prevenzione e protezione, in grado di ottimizzare tempi, costi e prestazioni.
Edilizia | Lavoro
L’edilizia bresciana vigila sull’applicazione dei protocolli anti contagio in cantiere
Il sistema edile bresciano ha costituito in seno ad Eseb il comitato territoriale per il contrasto e il contenimento del Covid-19. Il comitato ha il duplice compito di vigilare sul rispetto delle regole e delle disposizioni anti-Covid e fornire a Eseb chiare indicazioni per orientare le attività formative rivolte ai lavoratori e agli imprenditori finalizzate al contrasto del contagio da Coronavirus nell'impresa e in cantiere.
L'approfondimento | Dpcm del 10 aprile 2020
Protocollo di sicurezza per il contenimento del Covid-19 in cantiere: più...
Le indicazioni riportate nell'allegato 7 del Dpcm 26 aprile 2020 rappresentano lo “stato dell’arte” per quanto attiene l'individuazione delle procedure anti contagio che devono essere messe in atto dalle diverse figure operanti in cantiere (committente, datore di lavoro, preposto, lavoratori, Cse, direttore dei lavori). Cronistoria ed evidenza di dubbi e incertezze della norma e della prassi.
Edilizia | Ripresa
La ripresa dei cantieri tra nuovi obblighi e normative
CaRi Costruzioni e Cg Edilcoop analizzano lo scenario del settore edile creatosi a seguito dalla pandemia di Covid-19. Tra nuovi obblighi, come il distanziamento in cantiere, l’utilizzo di Dpi, sanificazioni e test sierologici per i lavoratori, e nuove normative, ripartono a fatica i cantieri, mentre le richieste di lavori subiscono un’impennata con il «Superbonus 110%».
Produzione | F&M Ingegneria
Linee guida per la gestione e l’adeguamento di spazi pubblici e...
F&M Ingegneria ha sviluppato un dipartimento dedicato al sostegno dei propri clienti per la gestione e l’adeguamento degli spazi lavorativi a seguito dell’emergenza sanitaria. Attraverso una serie di linee guida l’azienda ha sviluppato un approccio all’emergenza volto a garantire la sicurezza delle persone e la continuità del business dei propri clienti.
Edilizia | Lavoro
Circolare Inail esclude responsabilità civile e penale del datore di lavoro...
Dopo la circolare Inail, il presidente Ance Buia attende che il Governo corregga la norma ne dl CuraItalia. Abnorme per Buia pensare che i rischi di contagio possano essere scaricati sulle spalle di chi fa impresa e rispetta le regole.
Edilizia | Lavoro