Produzione | TeamSystem

Con Cpm – Construction Project Management anche la contabilità Bim

Condividi
Construction Project Management, nuovo software di TeamSystem Construction, è lo strumento evoluto e flessibile che permette la conduzione sicura dell’intero processo di realizzazione di un’opera edilizia, dalla generazione di preventivi fino alla gestione del cantiere.

CpmConstruction Project Management è la soluzione Bim 4D e 5D e «quantity take off» di TeamSystem Construction, che permette di gestire listini prezzi, comparare offerte, generare preventivi in automatico, pianificare i lavori su Gantt, simulare virtualmente un progetto, analizzare i costi e ricavi, e può essere utilizzato su singolo Pc, su rete locale o in cloud.

La modalità cloud su Microsoft Azure, disponibile anche con abbonamento a canone annuale, permette di accedere all’applicazione e salvare i propri dati ovunque, in qualsiasi momento e da qualsiasi supporto, fisso o mobile, consentendo la cooperazione tra i vari attori del progetto.

Stima, pianificazione, esecuzione e manutenzione richiedono dati affidabili per garantire una gestione, efficiente e di qualità, per questo Cpm aiuta a mantenere il controllo durante tutte le fasi e condividere informazioni con le persone coinvolte nel progetto. La soluzione è composta da moduli, per consentire un utilizzo del software flessibile e personalizzabile secondo le proprie esigenze.

Tra le novità spicca la Contabilità Bim, che include le nuove funzionalità a supporto della gestione del libretto delle misure e delle rilevazioni Sil (Stato interno dei lavori), tramite la lettura delle proprietà dei modelli Bim (modello cantierabile o modello as-built).

Il software è stato sviluppato per:

  • importare e gestire listini prezzi e prezzari (.six, .bc3, ecc.);
  • importare e gestire listini di fornitori e produttori di componenti (.xls, .xlsx ecc.);
  • preparare e definire il computo metrico estimativo, la distinta e l’analisi costi, con la possibilità di integrare Cpm con il gestionale aziendale.

Rappresenta quindi un supporto attivo per i professionisti nel processo di preventivazione necessario per la partecipazione a gare d’appalto e per l’avvio di un progetto di costruzione.

Per effettuare un computo metrico estimativo con Cpm è sufficiente trascinare e rilasciare le celle che contengono i dati delle proprietà quantitative degli elementi; queste vengono mappate automaticamente e si crea una relazione tra stima e modello 3D per la quale è possibile nascondere ciò che è già stato stimato oppure visualizzare solo gli oggetti che devono essere ancora assegnati alla stima. Se non si ha a disposizione il modello 3D è possibile comunque trascinare e rilasciare le celle con i dati di listino e configurare le stampe necessarie risparmiando tempo.

La pianificazione e simulazione virtuale (4D) permette di gestire il progetto nel tempo e nelle risorse con strutture di ripartizione del lavoro Wbs, Diagramma di Gantt e la potente simulazione virtuale del modello di costruzione con visualizzatore Ifc per il Bim 4D.

Essenziale è il controllo del progetto e dei costi (5D), anche indiretti, attraverso la realizzazione del cosiddetto «controllo operativo», per definire la tempistica delle opere, il bilancio, la performance finanziaria e la preparazione dell’elenco dei requisiti per l’approvvigionamento. Nel caso in cui il progetto venga modificato è possibile aggiornare automaticamente la stima.

Attraverso la realizzazione di cruscotti di business intelligence (personalizzazione di stampe e report con griglie e tabelle in stile Excel) è possibile analizzare rapidamente le esigenze basate su categorie di prodotti, quantità pianificate, importi, tempi, quantità ordinate e inoltrare richieste d’acquisto direttamente dalla gestione amministrativa.

Cpm – Construction Project Management si integra grazie allo standard Ifc con i più diffusi software utilizzati dai professionisti del settore come: Cad, Archicad Graphisoft, Autodesk Revit, Nemetschek Allplan, Tekla Structures, Oracle Primavera, Microsoft Project, Synchro Pro, Alyante Costruzioni, Sap e Microsoft Dynamics, e altri. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale