A Brescia il Regolamento edilizio prevede l’obbligo di copertura in caso di restauro di edifici storici e di pregio con teli raffiguranti le facciate o installazioni artistiche: questa esigenza nasce sia dalla necessità di garantire lo svolgimento dei lavori in piena sicurezza, sia da ragioni di carattere estetico, che può tradursi anche in una opportunità di comunicazione.
I teli in pvc microforato utilizzati per questo tipo di coperture sono personalizzabili grazie alle più moderne tecnologie di stampa digitale. Più leggeri rispetto ai classici teli in pvc utilizzati per i banner pubblicitari, sono caratterizzati da piccolissimi fori che prevengono l’effetto «vela» in caso di vento, evitando anche l’oscuramento degli ambienti interni. Queste prestazioni restano invariate in caso di stampa.

Stampa inkjet con inchiostri resistenti a Uv
Per la realizzazione dell’opera che ricopre il cantiere di Palazzo Martinego Palatini su una superficie totale di 1000 mq, l’Università degli Studi di Brescia, a seguito di una gara dedicata, si è affidata al Gruppo Masserdotti spa, da 50 anni attivo nel settore della stampa digitale con esperienza anche nel wrapping building.
Il telo è stato decorato con tecnologie di stampa inkjet roll to roll di ultima generazione e inchiostri Uv ad altra resistenza su rete mesh di prima qualità, in grado di assicurare prestazioni ottime in fase di lavorazione e massima durata in esterno.

Tensionatura della rete
Il Gruppo ha lavorato in sinergia con Agliardi Traslochi: per garantire la perfetta tensionatura della rete per tutti i 2 mesi di esposizione infatti è stata progettata e installata una sottostruttura ad hoc montata sul ponteggio già esistente.
Sette i giorni necessari alla realizzazione del lavoro, che ha visto all’opera un team specializzato composto da 6 persone.

Copertura su Palazzo Martinengo Palatini
«Coprire per svelare» è il titolo scelto dall’università degli Studi di Brescia per presentare l’installazione grafica posta a copertura dei lavori di restauro di Palazzo Martinengo Palatini, storica sede del rettorato, nel cuore della piazza Mercato.
L’installazione intitolata «La tua strada per il futuro» è caratterizzata da una forte carica comunicativa e simbolica. Anziché riprodurre la facciata del palazzo seicentesco, esempio di architettura barocca, l’opera vuole essere innanzitutto espressione dell’identità dell’università bresciana.
Al centro del progetto si trova una strada a 4 colori, tanti quante le macroaree dell’ateneo, metafora del percorso intrapreso dagli studenti fino al conseguimento della laurea. Sul telo è ben visibile il nuovo logo dell’Università e sono raffigurati gli edifici rappresentativi delle 4 macroaree (Santa Chiara per Economia, Palazzo Calini ai Fiumi per Giurisprudenza, Via Branze, per Ingegneria e viale Europa per Medicina). La texture a moduli triangolari è invece una citazione contemporanea della tradizione decorativa dei palazzi del centro: dal Rinascimento al Barocco, infatti, l’architettura storica bresciana era contraddistinta da facciate dipinte a imitazione dei materiali di rivestimento.