Digitalizzazione | myAedes

myAedes: la startup da oltre 2 mln di euro per la digitalizzazione dei cantieri

Condividi
myAedes, creata da tre giovani ingegneri italiani e accelerata da Lventure Group, è la piattaforma in cloud per la digitalizzazione e gestione dei cantieri. Disponibile per dispositivi ios, Android e computer, è in grado di leggere i computi metrici e aggiornare in tempo reale tutti i documenti relativi al cantiere.

Con l’arrivo della pandemia ogni ambito lavorativo è stato stravolto. Perfino in cantiere si è iniziato ad assistere a un processo di digitalizzazione che coinvolge professionisti e imprese edili sempre più sommersi da burocrazia, scadenze ravvicinate e sistemi di monitoraggio del personale e delle lavorazioni “lasciati al caso”.

Le differenze tra chi ha digitalizzato i propri cantieri e chi no, iniziano a farsi sentire e nei prossimi anni sarà verosimile aspettarsi una standardizzazione delle piattaforme digital nel settore edile.

È in questo contesto che s’inserisce la nascita di myAedes, il primo gestionale per i cantieri utile a professionisti e imprese edili – disponibile su smartphone, tablet, Pc e Mac – creato da tre giovani ingegneri italiani: Marco Apollonia, 28 anni, laureato in ingegneria informatica, Chiara Maresca, 26 anni, laureata in ingegneria edile architettura e Giulio Santabarbara, 27 anni, laureato in ingegneria informatica.

Giulio Santabarbara, Chiara Maresca e Marco Apollonia | Founder myAedes.

myAedes è una piattaforma in cloud per dispositivi ios, Android e computer, in grado di leggere i computi metrici di qualsiasi tipo e di aggiornare dal proprio smartphone o tablet le produzioni, direttamente in cantiere, ottenendo un Sal (stato avanzamento lavori) un attimo dopo aver concluso il sopralluogo.

Lavorazioni, produzioni, mezzi, materiali dei cantieri, sono sempre aggiornati e le spese fuori computo possono essere aggiunte al momento. In questo modo i professionisti potranno risparmiare centinaia di ore ogni anno, evitando di ricopiare in ufficio con Pc e calcolatrice i dati aggiornati e fare i calcoli per presentare un Sal.

myAedes | Attraverso la piattaforma in cloud è possibile gestire in tempo reale i documenti relativi al cantiere attraverso smartphone, tablet, Pc e Mac.

Inoltre, la più importante novità nello scenario edile è rappresentata dalla standardizzazione dei verbali di sopralluogo, Cse e giornale dei lavori. I professionisti che utilizzano myAedes trovano i modelli dei loro verbali direttamente in app, pronti per la compilazione durante il sopralluogo. Non è necessario fare altro che aggiungere foto, testi, note vocali e firme per ottenere una stampa in Pdf già impaginata pronta per essere condivisa via email, Pec, Whatsapp, etc.

L’innovativa start up è stata accelerata da uno dei più noti venture capital italiani, Lventure Group, che le ha permesso di chiudere il primo round di finanziamento per centinaia di migliaia di euro portandola a un valore stimato di oltre 2 milioni di euro.

Attualmente su myAedes si concentrano le attenzioni di fondi spagnoli e inglesi, mercati nei quali la piattaforma è da poco attiva. Con più di 5.000 utenti registrati e oltre 8.000 documenti creati in meno di un anno e mezzo, myAedes è diventato il gestionale di riferimento per il settore. Inoltre, sono molteplici le Ance regionali che, interessate ad aiutare i propri associati a digitalizzarsi, hanno creato una partnership e ottenuto vantaggi anche economici.

Prevista tra i prossimi sviluppi, la possibilità di ritrovare e collegarsi a tutte le aziende e i professionisti della propria rete oltre che condividere le informazioni obbligatorie dei cantieri pubblici. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale