Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 14 dicembre
Imprese Edili – Newsletter del 14 dicembre


Come partecipare a Saie 2022
Fiere | Senaf
Come partecipare a Saie 2022

L’edizione 2022 di Saie (BolognaFiere, 19 – 22 ottobre 2022) è progettata per assecondare le necessità delle imprese dell’intero sistema delle costruzioni ed essere un acceleratore di sviluppo per il mercato e per la community di Saie formata da oltre 260.000 operatori professionali. Saie è l’occasione per riallacciare o creare nuovi rapporti commerciali tra professionisti, presentare prodotti innovativi, metodi e strumenti tecnologici

Continua a leggere»

Superbonus 110%, i numeri a fine novembre: 70mila interventi per 12 miliardi
Edilizia | Detrazioni fiscali
Superbonus 110%, i numeri a fine novembre: 70mila interventi per 12 miliardi

Mentre è ancora in corso il ricamo della Legge di Bilancio 2022, solo al termine del quale conosceremo i dettagli relativi al Superbonus 110%, che la filiera del costruito si augura non trovi troppi ostacoli, che penalizzerebbero un provvedimento nato con le migliori intenzioni ma che rischia di diventare difficilmente gestibile, quindi applicabile per via

Continua a leggere»

L’allarme di Ance Brescia per le forti preoccupazioni sul caro materiali
Edilizia | Produzione
L’allarme di Ance Brescia per le forti preoccupazioni sul caro materiali

La primavera vissuta dal settore edile testimoniata dai dati Istat, che segnalano un incremento di produzione del 27% nei primi nove mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è affievolita dall’ombra minacciosa dell’aumento incontrollabile dei prezzi di alcuni materiali primari per la realizzazione delle opere. «Da mesi stiamo assistendo alle dinamiche impazzite dei

Continua a leggere»

ProntoPro supporta i professionisti: attivo lo strumento di Cessione del credito per i Bonus Casa
Piattaforma online | Servizi professionali
ProntoPro supporta i professionisti: attivo lo strumento di Cessione del credito per i Bonus Casa

ProntoPro.it, portale che mette in contatto domanda e offerta di servizi professionali, attiva lo strumento di Cessione dei crediti d’imposta sui lavori legati a Ecobonus e Bonus Casa per imprese e lavoratori autonomi, che potranno cedere alla piattaforma i crediti e ottenere così liquidità immediata, al netto di una percentuale trattenuta per la gestione della

Continua a leggere»

Riutilizzo dei rifiuti prodotti in edilizia: Vezzola spa pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità
Costruzioni | Ambiente
Riutilizzo dei rifiuti prodotti in edilizia: Vezzola spa pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità

La Vezzola spa, azienda con sede a Lonato del Garda, attiva da sessant’anni nel settore estrattivo e del costruito, inizia un percorso di apertura e rendicontazione verso gli stakeholder, pubblicando il primo bilancio di sostenibilità. Evidenzia così le performance relative all’insieme degli impatti ambientali e sociali generati dall’organizzazione e dalle sue attività di business, unitamente

Continua a leggere»

Agronomi e forestali possono certificare competenze nelle stime immobiliari
Conaf – Inarcherck | Convenzione
Agronomi e forestali possono certificare competenze nelle stime immobiliari

La convezione sottoscritta tra Conaf e Inarcheck (organismo che rilascia la certificazione dei valutatori immobiliari) favorisce il percorso di accreditamento professionale per agronomi e forestali permettendo agli iscritti all’ordine di certificare il possesso di adeguate competenze in campo valutativo e, quindi, affermare la qualità delle proprie perizie. Sono due i percorsi disponibili: il primo, denominato livello base, consente di

Continua a leggere»

Decarbonizzazione e ristrutturazione degli edifici: in Europa mancano ancora 2,75 trilioni di euro
Finanziamenti | Green Finance Institute
Decarbonizzazione e ristrutturazione degli edifici: in Europa mancano ancora 2,75 trilioni di euro

Il settore edilizio europeo è responsabile del 40% del consumo di energia (la maggior quantità di energia utilizzata rispetto a qualsiasi altro settore), registrando il 36% delle emissioni di gas serra nell’Ue ed essendo inoltre responsabile del 50% delle materie prime estratte e del 21% del consumo di acqua. Il 97% degli edifici europei, ben

Continua a leggere»

I capitolati informativi con metodologia bim. Guida alla stesura per appalti digitali
In Biblioteca | Tecniche Nuove Libri
I capitolati informativi con metodologia bim. Guida alla stesura per appalti digitali

Il capitolato informativo è un documento – con finalità tecniche e contrattuali – indispensabile all’interno del processo digitale Bim, richiesto negli appalti pubblici e privati, regolamentato dalla normativa in materia. Scritto da un team di professionisti diversi per specifica competenza (due architetti, un ingegnere e un avvocato) e tutti esperti di progettazione e commesse d’appalto

Continua a leggere»

Architecture, engineering & construction: dalle novità in casa Autodesk ai fondi Pnrr
One Team | User Meeting 2021
Architecture, engineering & construction: dalle novità in casa Autodesk ai fondi Pnrr

L’incontro sull’innovazione digitale organizzato a fine ottobre da One Team, Platinum Partner Autodesk, è stato proficuo sotto ogni punto di vista. Molto interessante la novità della suddivisione dell’evento in due giornate, la prima dedicata ad architettura, ingegneria e costruzioni, la seconda con focus sulla manifattura. Moltissimi gli ospiti che hanno contribuito raccontando la loro esperienza,

Continua a leggere»

Comfort e sostenibilità: le soluzioni tecniche Ytong
Edilizia | Sistemi costruttivi
Comfort e sostenibilità: le soluzioni tecniche Ytong

L’utilizzo di un unico materiale da costruzione nella realizzazione di un edificio presenta diversi vantaggi. Realizzando i muri esterni, i muri interni, i solai e il tetto completamente in calcestruzzo aerato autoclavato si aumenta enormemente la solidità e la durata della costruzione riducendo, al contempo, i costi. Osservando i costi totali di una costruzione, è possibile

Continua a leggere»

Edilizia giovane e rosa
Edilizia | Dibattiti
Edilizia giovane e rosa

«Le donne nel settore dell’edilizia: dentro al mercato con la capacità di guardarlo da fuori, di esplorare nuovi modelli, di analizzare in modo critico i processi, così da rispondere e anticipare i bisogni del mercato. Una visione fatta di business, ma anche di sinergie tra le persone, di cultura da diffondere, di responsabilità sociale». Ecco

Continua a leggere»

Il recupero di Campo Marzo, lo storico parco urbano di Vicenza
Città | Rifunzionalizzazione
Il recupero di Campo Marzo, lo storico parco urbano di Vicenza

In pieno lockdown nel 2020, Vicenza ha deciso di riappropriarsi di un pezzo di città in parte perduto all’utilizzo. È iniziato così un lungo processo di presa di conoscenza e di progetto del futuro del più grande Parco urbano della città con i suoi 180.000 mq fatti non solo di aree verdi, ma anche di edifici,

Continua a leggere»

Il progetto cromatico per la Scuola Politecnica di Genova
Produzione | Boero
Il progetto cromatico per la Scuola Politecnica di Genova

Boero ha fornito un’accurata selezione di prodotti per la riqualificazione di alcune aree del dipartimento di Architettura e Design della Scuola Politecnica di Genova. Lo studio, a cura di Giulia Pellegri, responsabile del Laboratorio colore e Francesca Salvetti, docente di disegno, con la collaborazione di Sara Eriche, Phd in Architettura, ha previsto un progetto cromatico

Continua a leggere»

Soluzioni scorrevoli per finestre extra-large
Produzione | Rehau
Soluzioni scorrevoli per finestre extra-large

Le grandi finestre vetrate con profili minimal sono un must per progettare edifici che favoriscano l’effetto continuità tra ambienti interni ed esterno. I sistemi scorrevoli proposti da Rehau permettono di assecondare questa tendenza del momento attraverso soluzioni che coniugano design, praticità e comfort, per edifici più vivibili, confortevoli ed esteticamente impattanti. Frutto della pluriennale esperienza nella

Continua a leggere»

Intonaco a base di calce aerea per colorare e proteggere le facciate
Produzione | Fassa Bortolo
Intonaco a base di calce aerea per colorare e proteggere le facciate

Nell’ambito del restauro e recupero, oggi particolarmente richiesti grazie a bonus ed incentivi, è necessaria un’attenzione particolare ai materiali di cui è composto l’edificio oggetto di studio, per poter intervenire il più possibile con prodotti naturali che si integrino alle strutture originali, senza alterarne l’equilibrio fisico e chimico, oltre che estetico. Questo è l’obiettivo della

Continua a leggere»

L’uso di asfalto modificato con gomma riciclata da Pfu, esempio di economia circolare
Produzione | Ecopneus
L’uso di asfalto modificato con gomma riciclata da Pfu, esempio di economia circolare

Robbio, comune in provincia di Pavia, si conferma una realtà attenta al tema della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, grazie soprattutto all’impegno dell’amministrazione comunale e al supporto di Ecopneus, società senza scopo di lucro e principale operatore della gestione dei Pfu-Pneumatici fuori uso in Italia. A Robbio infatti si è è scelto di utilizzare ancora una volta

Continua a leggere»

Il noleggio Loxam per un cantiere “altamente” sicuro
Il noleggiatore | Loxam
Il noleggio Loxam per un cantiere “altamente” sicuro

Piattaforme aeree, ragni, autocarrate, autocarri cassonati, carrelli telescopici e carrelli elevatori sono le macchine che il gruppo francese Loxam offre a noleggio per lavorare in altezza da oltre 50 anni. A livello globale è presente con 1050 filiali sparse in 30 paesi, contando 8000 dipendenti. In Italia, dove sta intraprendendo un percorso di successo, è

Continua a leggere»

La piattaforma a braccio articolato su cingoli Genie Z-62/40 TraX
Produzione | Genie
La piattaforma a braccio articolato su cingoli Genie Z-62/40 TraX

Per la costruzione di un magazzino logistico per un trasportatore di merci che opera dal porto di Calais,  Boulet Bâtiment, l’impresa edile con sede ad Azincourt,  nel nord della Francia, ha acquistato una delle prime piattaforme a braccio articolato Genie in Francia dotata di trazione su cingoli: Genie Z-62/40 TraX. La macchina è stata fornita

Continua a leggere»

Red Industry diventa una calzatura da lavoro carbon neutral
Produzione | U-Power
Red Industry diventa una calzatura da lavoro carbon neutral

U-Power ha avviato un progetto volto a ridurre l’impatto ambientale attraverso la produzione di una linea di calzature che azzera le emissioni nette di Co2 e attraverso l’utilizzo di materiali a ridotto impatto ambientale compensando le emissioni residue con l’acquisto di crediti di carbonio certificati secondo schemi e metodologie riconosciute dalle Nazioni Unite relativamente alla realizzazione di una centrale

Continua a leggere»