|
Fiere | Senaf
|
L’innovazione nell’industria delle costruzioni fa sistema a Saie 2020
|
SAIE 2020 interpreterà i percorsi tecnologici innovativi che stanno attraversando il sistema delle costruzioni e per questo si rinnova ponendolo al centro dell’evento espositivo, confermando il proprio ruolo di punto d’incontro commerciale e formativo per gli interlocutori della filiera. SAIE è la storia dell’edilizia italiana ma anche il presente di un comparto industriale per rispondere
|
|
|
|
|
Produzione | Wastly
|
Fare impresa green con il digitale e le nuove tecnologie
|
In occasione del quinto Wwworkers Camp 2019 riunitosi alla Camera dei Deputati, Paola Obino, fondatrice e ceo di Wastly, il marketplace dell’economia circolare, ha avanzato un invito al Governo per redigere una norma che incentivi i produttori che utilizzano le mps (materie prime seconde) al posto delle materie prime e li obblighi a progettare i beni pensando già al loro fine vita. Obiettivo dell’incontro
|
|
|
|
|
Dibattito | Digitalizzazione
|
Prova di filiera digitale, dal design al cantiere
|
L’industria delle costruzioni per fare un vero salto di qualità nella digitalizzazione dei processi e dei prodotti necessita di una metodologia condivisa di carattere territoriale. Con questo intento la società di progettazione DVisionArchitecture ha promosso a Brescia un incontro per dibatterne con Comune, Camera di Commercio, Ance Brescia e giovani innovatori. L’intento era quello di provare a
|
|
|
|
|
Costruire in Laterizio | Camogli, Genova
|
Trattamenti consolidanti di mattoni in ambiente marino
|
CIL 180 – Nell’ambito del progetto di conservazione dell’abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte in Camogli (Genova), il Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai), attuale proprietario del bene, nel 2013 ha avviato una collaborazione con il Dipartimento Architettura e Design (DAD) dell’Università degli Studi di Genova, per la definizione dei migliori e più appropriati metodi, tecniche
|
|
|
|
|
Produzione | Tecnostrutture
|
Sopraelevare su un edificio esistente con strutture orizzontali autoportanti
|
Il Parco Esposizioni Novegro è una realtà storica consolidata del sistema fieristico del capoluogo lombardo, ubicato a pochi passi dall’Aeroporto Linate di Milano, un’area sempre più attrattiva e qualificata. Il progetto architettonico ha previsto la soprelevazione di un edificio espositivo, per ricavarne una residenza di servizio allo stesso padiglione. Il progetto e le strutture orizzontali autoportanti della gamma
|
|
|
|
|
Produzione | Schüco
|
Strutture portanti in legno e involucro edilizio in vetro e alluminio
|
Il quartier generale Durst a Bressanone è un vero e proprio manifesto della vocazione all’innovazione, alla qualità e alla sostenibilità che distingue il nuovo corso dell’azienda, realizzato su progetto dello studio monovolume architecture+design. Arch. Patrik Pedó | Monovolume architecture+design «Il progetto sviluppa il concept dell’architetto Othmar Barth, che firmò il primo stabilimento secondo forme e
|
|
|
|
|
Produzione | Laterlite
|
Argilla espansa per la fitodepurazione delle acque
|
La Vallata Santa Domenica, a Ragusa, chiamata Cava, era nei secoli scorsi una zona industriale dove convivevano due importanti attività della Ragusa storica: la produzione agricola intensiva, grazie all’acqua del torrente che vi scorre per tutta la sua lunghezza, e l’estrazione della pietra bianca calcarea da costruzione. A testimonianza del passato, nella Vallata Santa Domenica
|
|
|
|
|
Produzione | Rockfon
|
Il comfort acustico ottenuto nel nuovo Peck City Life a Milano
|
Comfort acustico e valore estetico: questi gli obiettivi ottenuti con l’utilizzo delle soluzioni Rockfon nel nuovo Peck City Life il nuovo ristorante in piazza Tre Torri a Milano, tra il cinema CityLife Anteo e il moderno Shopping Center, nell’immenso nuovo parco della città. Il controsoffitto monolitico in lana di roccia Rockfon Mono Acoustic si colora
|
|
|
|
|
Produzione | Settef
|
Cappotto Termico: i 10 errori di posa più comuni nei cantieri
|
Settef è uno dei soci fondatori di Cortexa e produce Sistemi a Cappotto dotati di certificato Eta (secondo EtaG004) e marcatura Ce di sistema. La qualità di un isolamento a cappotto, però, non è determinata solo dalla scelta del sistema, ma anche dalla qualità della progettazione e della posa. Settef s’impegna da sempre a diffondere le
|
|
|
|
|
Produzione | Maxmeyer
|
Ciclo di pitture antimuffa
|
La muffa sulle pareti è uno dei problemi più diffusi nelle abitazioni italiane: si stima che nel 30% delle case sia presente il problema dell’umidità e di conseguenza della muffa. MaxMeyer propone il ciclo completo antimuffa BioActive, che comprende: Pittura Antimuffa, Spray Antimuffa, Soluzione Antimuffa, Fissativo Antimuffa e Additivo Antimuffa. Pittura Antimuffa BioActive è traspirante
|
|
|
|
|
Produzione | GenieLift
|
Buone pratiche per l’utilizzo in sicurezza delle Ple in cantiere
|
La priorità in Genie è fornire piattaforme di lavoro mobili elevabili (Ple) sicure e produttive. Per mantenere la macchina al lavoro in modo sicuro ed efficiente gli operatori devono seguire le pratiche operative prescritte nelle linee guida raccomandate dal costruttore. I 10 consigli Genie per lavorare in quota sicuri Leggere, comprendere e rispettare tutte le norme di
|
|
|
|
|
Produzione | Jcb-Loxam
|
Noleggio sostenibile con il primo miniescavatore elettrico Jcb
|
Loxam ha investito nel suo primo miniescavatore elettrico Jcb 19C-1E mettendo le eco-credenziali in cima alle sue priorità. Thierry Lahuppe | Director Loxam Group Equipment «L’aggiunta di questo primo mini escavatore elettrico alla flotta Loxam dimostra il nostro convinto impegno per lo sviluppo di un settore del noleggio più responsabile, rispettoso dell’ambiente e dei siti di lavoro
|
|
|
|
|
|