Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 12 marzo
Imprese Edili – Newsletter del 12 marzo

Casse Edili Awards, il nostro grazie alle imprese in regola
Punti di Vista | Fabrizio De Serio
Casse Edili Awards, il nostro grazie alle imprese in regola

L’idea del premio è nata qualche mese fa mentre un imprenditore ci raccontava dei sacrifici che sostiene da anni per essere sempre in regola con i contributi. Nel nostro ambiente lavorativo sentiamo da tempo “l’obbligo morale” di gratificare le imprese che, nonostante le difficoltà che attraversa il settore, continuano a denunciare e versare puntualmente le

Continua a leggere»

È aumentata la conoscenza delle misure racchiuse nel sismabonus?
Convegno | Bari, 28 marzo
È aumentata la conoscenza delle misure racchiuse nel sismabonus?

L’ultimo Rapporto Casa Italia ha individuato in circa 566.000 gli edifici costruiti prima del 1971, con una potenziale vulnerabilità sismica.   È aumentata la conoscenza delle misure racchiuse nel sismabonus? A questa domanda vuole rispondere il convegno che si terrà a Bari il prossimo 28 marzo organizzato dalla Scuola Ingegneria & Architettura. Il convegno di

Continua a leggere»

Diagnosi del degrado e restauro delle strutture il calcestruzzo armato, capitolo IV
In Biblioteca | Enco srl
Diagnosi del degrado e restauro delle strutture il calcestruzzo armato, capitolo IV

Il libro «Diagnosi del degrado e restauro delle strutture in ca» è pubblicato da Enco – Engineering Concrete – società di ricerca e servizi specializzata nei settori dell’architettura e dell’ingegneria civile. I primi tre capitoli sono di carattere generale e riguardano la terminologia, i metodi diagnostici e la fisica dell’acqua. Capitolo IV Reazione alcali-aggregato In

Continua a leggere»

Prefabbricazione e trasparenza per la farmacia H24
Edilizia commerciale | Reggio Emilia
Prefabbricazione e trasparenza per la farmacia H24

Lorenzo Rapisarda | Direttore lavori La risposta fornita alla committenza dal team di progetto ha individuato nella trasparenza e nella visibilità i cardini della realizzazione abbandonando la classica concezione di vetrina espositiva. Flessibilità e funzionalità hanno garantito la massima libertà organizzativa degli spazi interni mentre la semplicità e l’economicità sono state ottenute grazie alla reiterazione

Continua a leggere»

Da un’idea di Renzo Piano, in costruzione a Milano il nuovo centro di ricerca in architettura
Milano | Politecnico
Da un’idea di Renzo Piano, in costruzione a Milano il nuovo centro di ricerca in architettura

Ferruccio Resta | Rettore del Politecnico di Milano «Per ridurre i costi a bilancio dell’ateneo, su suggerimento di Renzo Piano e in analogia con quanto fatto alla Columbia University di New York, abbiamo avviato la prima campagna di fundraising per un campus universitario, un’iniziativa che desidero venga percepita come un invito a partecipare a una

Continua a leggere»

Premio internazionale Dedalo Minosse: fino al 25 maggio aperte le iscrizioni online
Ala-Assoarchitetti | Committenza
Premio internazionale Dedalo Minosse: fino al 25 maggio aperte le iscrizioni online

Ala-Assoarchitetti lancia l’Undicesima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura in collaborazione con la Regione Veneto. Sono passati 22 anni dalla fondazione di questo premio di architettura, unico nel suo genere, dedicato ai Committenti di Architettura che nell’arco degli ultimi 5 anni siano riusciti a lavorare in perfetta sintonia con i propri

Continua a leggere»

Il cantiere 4.0 della nuova sede Duka
Produzione | Edilizia industriale
Il cantiere 4.0 della nuova sede Duka

I 40 anni di Duka verranno festeggiati con l’inaugurazione della nuova sede aziendale: un grande headquarter di 50mila mq, lungo 191,5 m e alto 19,5 m, con 9.500 mq di rivestimenti delle facciate , 42mila mc di calcestruzzo, 5.050 mq di superficie vetrata, 4.800 tonnellate di acciaio e 331 km di tubature per il riscaldamento e di

Continua a leggere»

Solaio alleggerito sismoresistente per la sopraelevazione
Produzione | Tecnostrutture
Solaio alleggerito sismoresistente per la sopraelevazione

Airfloor è il nuovo solaio di Tecnostrutture per la sopraelevazione. Autoportante, è veloce da installare, si adatta a tutte le possibili geometrie di progetto con un peso a secco di 45 kg/mq, è autoportante fino a 5,5 metri. Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto.

Continua a leggere»

Tecnologie costruttive post sisma a Onna
Produzione | Anpel
Tecnologie costruttive post sisma a Onna

Il sisma che ha colpito il 6 aprile 2009 l’Aquilano, ha devastato la frazione di Onna: in questo paese la maggior parte degli edifici sono crollati o hanno subito danni gravissimi. Tra i tanti interventi di ricostruzione che hanno interessato il territorio aquilano, e in particolare la frazione di Onna, c’è anche l’aggregato edilizio denominato

Continua a leggere»

Cancelli industriali per luoghi di lavoro protetti e sicuri
Produzione | Wiśniowski
Cancelli industriali per luoghi di lavoro protetti e sicuri

Wiśniowski è attiva nei sistemi di recinzione e nei sistemi di sicurezza integrata anche nel settore industriale e propone linee di prodotto frutto di una progettazione e di una produzione tecnologicamente avanzate. Sistema Duplex Ogni elemento delle recinzioni industriali è sottoposto a trattamenti antiruggine a partire dalla zincatura nelle sue varie forme: a caldo o

Continua a leggere»

Idropitture ad alta copertura per interni più salubri
Produzione | Mapei
Idropitture ad alta copertura per interni più salubri

La gamma Dursilite di Mapei è stata ideata per proteggere e decorare gli ambienti interni e si compone di finiture ad elevate prestazioni, facili e veloci da usare. Disponibili in un bianco perfetto, sono colorabili nelle 1.002 tinte originali della collezione MasterCollection grazie al sistema tintometrico ColorMap, che consente di formulare infiniti colori personalizzati ma

Continua a leggere»

Strumenti di gestione per il rimborso delle accise per le macchine operatrici
Produzione | Microtronics
Strumenti di gestione per il rimborso delle accise per le macchine operatrici

Da più di vent’anni sono state recepite le direttive europee che consentono a tutti i paesi di recuperare l’accisa sui carburanti. In Italia (in base al Testo unico delle accise e le attività classificate Ateco 2007), è possibile recuperare il 70% dell’accisa sul gasolio destinato alle macchine operatrici. Le attività che hanno diritto all’agevolazione A

Continua a leggere»

Jib alla fine del braccio e sistema di stabilizzazione intelligente
Produzione | CteLift
Jib alla fine del braccio e sistema di stabilizzazione intelligente

Ecco il video della nuova piattaforma autocarrata telescopica Cte B-Lift 20J che mostra le funzionalità tipiche di una piattaforma autocarrata con braccio telescopico, dotata di un jib alla fine del braccio: caratteristica principale e novità di gamma Cte B-Lift. Facile da usare, versatile, dotata di sistemi di controllo elettronici di ultima generazione, Cte B-Lift 20 J

Continua a leggere»

Le gru a torre Terex per l’edificio più alto d’Europa
Produzione | Terex
Le gru a torre Terex per l’edificio più alto d’Europa

La Varso Tower, costruita nel distretto di Wola a Varsavia, raggiungerà 310 metri diventando, a costruzione completata nel 2020, l’edificio a destinazione uffici più alto dell’Unione europea. Diverse gru a torre Terex fornite dall’azienda di noleggio polacca Herkules, sono in uso dall’appaltatore Warbud e stanno giocando un ruolo chiave nella costruzione. I modelli Ctt 332

Continua a leggere»