|
Icar-Cnr | Controllo delle inondazioni
|
Smart system per il controllo delle reti di drenaggio urbano
|
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of Network and Computer Applications (Jnca) le applicazioni dell’Internet of Things (IoT) possono essere d’aiuto per prevedere, gestire ed arginare i fenomeni di allagamenti prodotti dalla saturazione della rete di drenaggio ed il sovraccarico degli impianti di depurazione causati da fenomeni piovosi intensi. Icar-Cnr ha realizzato un sistema cyber-fisico
|
|
|
|
|
Edilizia sostenibile | Startup
|
Botel diffuso dei Laghi: l’albergo galleggiante 2.0
|
Geom Gaetano Gucciardo | Il Laboratorio Sa «Frutto di una ricerca e di una progettazione innovativa Botel 2.0 è compatibile con l’ambiente, alimentato con fotovoltaico e micro-eolico e dotato di un sistema di depurazione delle acque a ciclo chiuso. Non produce alcuna immissione nell’ambiente andando a sposare una logica totalmente green. L’idea nasce dal nostro
|
|
|
|
|
Applicazione | Uretek
|
Consolidamento preventivo di un edificio industriale
|
L’intervento Uretek si è svolto nell’arco di 5 giorni lavorativi impiegando più squadre operative. L’intervento ha interessato le piastre d’appoggio di 20 autoclavi installate presso lo stabilimento delle Cantine Maschio a Visnà di Vazzola, in provincia di Treviso. Il problema Per adeguare la struttura alla normativa vigente era necessario consolidare il terreno di fondazione delle
|
|
|
|
|
Produzione | Litokol
|
La resina Spaziocontinuo su scale e gradini
|
Superfici continue non interrotte dal reticolo delle fughe è il plus alla base del successo delle resine Litokol su pareti, arredi, muretti, penisole, gradini e soprattutto scale. Le superfici continue sono una tendenza del design d’interni che ricerca spazi minimali, privi d’interruzioni e personalizzabili. La nuova resina Spaziocontinuo di Litokol è la soluzione ideale per
|
|
|
|
|
Produzione | Yanmar
|
I nuovi mini escavatori Yanmar ViO: giro-sagoma, affidabili e robusti
|
I nuovi mini escavatori Yanmar ViO sono vere macchine giro-sagoma: il loro contrappeso standard e la parte anteriore della torretta non superano la larghezza dei cingoli. Il raggio di rotazione molto ridotto consente agli operatori di lavorare in spazi strettissimi, là dove le macchine convenzionali non potrebbero muoversi. Il loro telaio compatto e il ridotto
|
|
|
|
|
|