Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 13 ottobre
Imprese Edili – Newsletter del 13 ottobre

Ripartiamo dall’informazione specializzata per l’imprenditore edile e l’industria delle costruzioni
Comunicazione | Tecniche Nuove
Ripartiamo dall’informazione specializzata per l’imprenditore edile e l’industria delle costruzioni

Imprese Edili è il mensile per l’aggiornamento professionale dell’Imprenditore Edile e i professionisti del cantiere dove trovi le migliori pratiche per nuove costruzioni, recupero, ristrutturazione, rinnovo e manutenzione del patrimonio edilizio, evidenziate in opere caratterizzate da qualità edilizia, architettonica e sostenibilità economica, sociale e ambientale con particolare riguardo all’efficientamento energetico e al miglioramento sismico. Ampio spazio

Continua a leggere»

Seconda edizione del volume “Costruire l’architettura. Tecniche e tecnologie per il progetto”
In Biblioteca | Tecniche Nuove Libri
Seconda edizione del volume “Costruire l’architettura. Tecniche e tecnologie per il progetto”

di Enrico Dassori La seconda edizione di un’opera così consistente sotto il profilo dei contenuti e dell’impegno editoriale può trovare giustificazione a partire da diversi punti di vista. Innanzi tutto, è testimonianza concreta che i dieci anni che ci separano dalla prima edizione non hanno fatto venire meno l’interesse per i temi trattati anche, e

Continua a leggere»

Rinnova con Sika e ottieni il Superbonus 110%
Sponsored
Rinnova con Sika e ottieni il Superbonus 110%
Elemento trainante che aumenta il livello di efficienza energetica, Sistema Sika® ThermoCoat è il sistema completo di isolamento termico esterno a cappotto composto da prodotti di qualità, accuratamente testati e compatibili tra di loro.

Continua a leggere

Buia: «inaccettabile il blocco dei fondi per il dissesto idrogeologico»
Costruttori | Ance comunica
Buia: «inaccettabile il blocco dei fondi per il dissesto idrogeologico»

«Mi chiedo se ogni anno dobbiamo aspettare nuove vittime e contare i danni per accorgerci ancora una volta che non si è fatto nulla per mettere in salvo territori e città, commenta amaro il Presidente Ance, Gabriele Buia. Anche nel 2019, i fondi spesi sono stati la metà rispetto a quanto annunciato, come certifica la

Continua a leggere»

Con EfficienteRete accesso immediato agli incentivi fiscali previsti dal Superbonus 110%
Imprenditoria | Servizi
Con EfficienteRete accesso immediato agli incentivi fiscali previsti dal Superbonus 110%

Il Superbonus 110%, provvedimento che si affianca ad altri già esistenti come gli incentivi dedicati al risparmio energetico qualificato o agli interventi antisismici, rappresenta un’occasione unica di ripartenza per il sistema Paese. Ma affrontare la sfida del Green Deal, sia dal punto di vista tecnologico che finanziario, richiede competenze e soluzioni inedite per rispettare i

Continua a leggere»

Edifici energeticamente efficienti: in Italia +3% in tre anni secondo il Rapporto Enea – Cti
Analisi | Costruzioni
Edifici energeticamente efficienti: in Italia +3% in tre anni secondo il Rapporto Enea – Cti

Aumentano gli edifici ad elevate prestazioni energetiche, che passano da circa il 7% al 10% del totale nel periodo 2016-2019, grazie al contributo di ristrutturazioni importanti e di nuove costruzioni. È quanto emerge dal Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, frutto della collaborazione tra Enea e Cti (Comitato Termotecnico Italiano). Dal rapporto, basato su

Continua a leggere»

Premio Urbanistica: proclamati i 9 progetti vincitori
Inu | Rigenerazione urbana
Premio Urbanistica: proclamati i 9 progetti vincitori

Sono stati annunciati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nell’ambito della manifestazione dello scorso anno, tenutasi presso la Nuvola Lavazza a Torino,

Continua a leggere»

Architettura e design Cotto d’Este nei grandi edifici di Milano   
Produzione | Ceramica
Architettura e design Cotto d’Este nei grandi edifici di Milano   

L’obiettivo della Design City a Milano, appuntamento appena concluso, è stato di far ripartire il sistema Design Italia proprio dalla città che da sempre si fa interprete della cultura del progetto attraverso gli eventi che propone ma anche e soprattutto gli spazi che ripensa, riqualifica ed anima. Con un’attenzione particolare a quelli urbani, alla sostenibilità e al valore estetico,

Continua a leggere»

Facciate rivestite in legno per un complesso residenziale sostenibile
Produzione | Kebony
Facciate rivestite in legno per un complesso residenziale sostenibile

Un nuovo ed elegante complesso residenziale di 7.000 mq è stato completato in una vivace area nella periferia di Oslo, in Norvegia. Il progetto, eseguito da alt.Arkitektur, comprendeva tre fasi: nell’ambito delle prime due sono stati realizzati 159 appartamenti, mentre nell’ultima 56, per un totale di 215 appartamenti. Gli edifici, eco-sostenibili e lussuosi allo stesso

Continua a leggere»

Volte a crociera in legno lamellare di larice per il Chadstone Link di Melbourne
Produzione | Rubner
Volte a crociera in legno lamellare di larice per il Chadstone Link di Melbourne

Il Chadstone Link è il nuovo passaggio pedonale che collega il pregevole centro commerciale “Chadstone” con l’edificio per uffici “Tower One” e l’Hotel Chadstone del gruppo alberghiero Sofitel. Un’opera architettonica monumentale e, al contempo, leggera, realizzata da Rubner Holzbau a Melbourne, in Australia. Gli elementi cruciali di questa costruzione sono senza dubbio le volte a

Continua a leggere»

Rilevato alleggerito con argilla espansa per la nuova linea ferroviaria Adriatica
Produzione | Laterlite
Rilevato alleggerito con argilla espansa per la nuova linea ferroviaria Adriatica

Utilizzata argilla espansa Leca per la realizzazione di un nuovo rilevato ferroviario nell’ambito dei lavori relativi all’Accordo di Programma Quadro per la velocizzazione della linea ferroviaria Adriatica in corrispondenza del nodo di Pescara Porta Nuova. Il lavoro commissionato da Rfi – Rete Ferroviaria Italiana è stato eseguito dall’impresa D’Adiutorio Appalti e Costruzioni srl con sede a

Continua a leggere»

Confronto tra edifici per una progettazione basata sul comfort indoor
Produzione | Gruppo Miniera San Romedio
Confronto tra edifici per una progettazione basata sul comfort indoor

Nel contesto attuale il settore dell’edilizia sta subendo delle grandi trasformazioni che vedono come principali protagonisti l’innovazione e il benessere indoor. In due anni di lavoro dedicati al rinnovamento degli impianti, al rilancio commerciale e alla ricerca, il Gruppo Miniera San Romedio ha sviluppato Dhomo. Un progetto realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di

Continua a leggere»

Manini Prefabbricati: il suo primo bilancio di sostenibilità tra sviluppo tecnologico e difesa del territorio
Produzione | Prefabbricazione
Manini Prefabbricati: il suo primo bilancio di sostenibilità tra sviluppo tecnologico e difesa del territorio

Manini Prefabbricati è la prima azienda nel suo settore a stilare il bilancio di sostenibilità guardando alle scadenze del 2030 con tappe di sviluppo ambientale dell’azienda allineate agli obiettivi dell’agenda sottoscritta nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Presentato alla stampa e agli stakeholder qualche giorno fa e illustrato dal Ceo Manuel

Continua a leggere»

Partnership Chryso – Solidia per contribuire al processo di decarbonizzazione della filiera edile
Produzione | Chryso
Partnership Chryso – Solidia per contribuire al processo di decarbonizzazione della filiera edile

Ridurre le emissioni di Co2, accelerando il processo di decarbonizzazione dell’industria delle costruzioni, e offrire soluzioni sicure e innovative in ottica di sostenibilità ambientale. Sono questi gli obiettivi che hanno spinto Chryso a stringere un’importante partnership con Solidia, start-up americana specializzata nelle innovazioni tecnologiche rivoluzionarie in grado di rendere la produzione di cementi e calcestruzzi

Continua a leggere»

Ricerca scientifica, sostenibilità e innovazione applicata all’edilizia sportiva
Produzione | Ecopneus
Ricerca scientifica, sostenibilità e innovazione applicata all’edilizia sportiva

Inaugurati a Bari 2 nuovi campi da basket, nell’Istituto Salesiano Ss.Mo Redentore e nella Parrocchia di San Sabino, dove edilizia sportiva e ambiente s’incontrano. La particolarità dei due playground è quella di essere stati realizzati grazie a 2.000 kg ciascuno di gomma riciclata dai Pneumatici Fuori Uso, un materiale versatile che consente di ottenere superfici sportive

Continua a leggere»

Kobelco: novant’anni di macchine per l’edilizia durevoli e innovative
Produzione | Kobelco
Kobelco: novant’anni di macchine per l’edilizia durevoli e innovative

Il 2020 oltre ad aver presentato sfide globali senza precedenti è per Kobelco Construction Machinery (KCM) anche l’anno della celebrazione. Quest’anno infatti Kobelko festeggia ben 90 anni da quando fu creato la prima pala elettrica da miniera del Giappone nel 1930, un’innovazione che avrebbe avuto un impatto significativo sia sul business sia sul settore edile

Continua a leggere»

Risanare e riciclare contemporaneamente il manto stradale
Produzione | Wirtgen
Risanare e riciclare contemporaneamente il manto stradale

L’intervento di risanamento in profondità (Fdr) e insieme di riciclaggio dell’autostrada a quattro corsie in Carolina del Sud ha visto in azione una macchina Wirtgen W 380 CRi che ha risanato il manto stradale a 20 cm di profondità in una passata e senza bloccare il traffico, dimostrando la sua enorme potenza. Mike Crenshaw | Presidente Impresa King

Continua a leggere»