Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 14 aprile
Imprese Edili – Newsletter del 14 aprile


Covid-19: riaprire i cantieri? Costi della sicurezza e responsabilità, aggiornamento al Dpcm del 10 aprile
Cantieri | Sicurezza
Covid-19: riaprire i cantieri? Costi della sicurezza e responsabilità, aggiornamento al Dpcm del 10 aprile

La pandemia in atto, com’è noto, oltre alle tragiche conseguenze in termini di vittime, ha avuto e avrà un impatto molto negativo sull’economia dell’intero paese; in tale prospettiva le Autorità statali e comunitarie stanno valutando e ponendo in atto misure economiche di sostegno che si auspica siano efficaci. Se da un lato tutti concordano sul

Continua a leggere»

Covid-19, l’appello dei costruttori: misure chiare per aprire in sicurezza i cantieri
Imprenditori | Emergenza economica
Covid-19, l’appello dei costruttori: misure chiare per aprire in sicurezza i cantieri

Le associazioni datoriali della filiera delle costruzioni (Ance, Agci Produzione e Lavoro, Anaepa Confartigianato, Assistal, Claai edilizia, Cna costruzioni, Confapi Aniem, Confcooperative lavoro e servizi, Fiae Casartigiani, Legacoop produzione e servizi, Oice, Ucsi) fanno in coro un accorato appello a Governo e Parlamento. Chiedono di non fermare le macchine e assicurare le condizioni per far

Continua a leggere»

Covid-19, Oice: gare di progettazione in picchiata, rischio blocco appalti alla ripresa
Oice | Emergenza economica
Covid-19, Oice: gare di progettazione in picchiata, rischio blocco appalti alla ripresa

Dal 9 marzo al 9 aprile, si legge nella nota dell’associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria (Oice), su 324 gare di progettazione (per un importo di 84,6 milioni), ne sono state rettificate (sospese o prorogate) il 34,9% per un importo di circa 12 milioni (il 14,6% del valore totale delle gare

Continua a leggere»

Covid-19, Savoncelli: stiamo lavorando a ulteriori misure per i professionisti
Professioni | Emergenza economica
Covid-19, Savoncelli: stiamo lavorando a ulteriori misure per i professionisti

È trascorso poco più di un mese dalla chiusura, lo scorso 4 marzo, di scuole e atenei in tutta Italia, prima tappa della progressiva “messa in quarantena” voluta dal Governo per frenare il contagio da Covid-19, resa più stringente  con la sospensione di tutte le attività non strategiche fino al 13 aprile (per ora). Tra

Continua a leggere»

Covid-19: l’impatto sul settore del real estate
Immobiliare | Emergenza economica
Covid-19: l’impatto sul settore del real estate

L’epidemia di Covid-19 sta causando un’emergenza a livello globale con ripercussioni in tutti i settori economici, non ultimo il settore immobiliare. Nuveen Real Estate ha pubblicato l’aggiornamento dell’analisi settimanale sull’impatto, a breve e lungo termine, della pandemia sul settore del real estate, il quale mantiene quanto è stato già espresso precedentemente. Nel breve termine le restrizioni

Continua a leggere»

Covid-19, Ue: flessibilità temporanea nell’uso dei fondi strutturali
Immobiliare | Emergenza economica
Covid-19, Ue: flessibilità temporanea nell’uso dei fondi strutturali

Per consentire agli Stati di indirizzare le risorse disponibili verso l’emergenza Covid-19, la Commissione europea ha presentato anche la proposta dell’Iniziativa d’investimento in risposta al coronavirus Plus (CRII+). QUI la relazione Il nuovo strumento comporta modifiche ai Regolamenti sui fondi strutturali e d’investimento volte a introdurre una piena flessibilità nell’utilizzo delle risorse per consentire che tutte le

Continua a leggere»

Tutti a casa! Ma le case sono salubri?
Edilizia | Geometri
Tutti a casa! Ma le case sono salubri?

Esperto Edificio Salubre Consiglio Nazionale Geometri

Continua a leggere»

I quattro punti Cortexa per il rilancio dell’edilizia
Produzione | Efficientamento energetico
I quattro punti Cortexa per il rilancio dell’edilizia

Cortexa presenta un piano in 4 punti finalizzato a rilanciare l’economia delle costruzioni mediante le riqualificazioni energetiche introducendo il riconoscimento dei benefici fiscali solo a interventi realizzati secondo criteri di qualità certi e verificabili. Secondo Cortexa questo consentirebbe al settore non solo di ripartire, ma di farlo secondo nuovi parametri di qualità e professionalità in grado

Continua a leggere»

Residenza sanitaria assistenziale di nuova concezione: edificio sostenibile e accogliente
Edilizia sanitaria-assistenziale | Novara
Residenza sanitaria assistenziale di nuova concezione: edificio sostenibile e accogliente

La Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa) Il Melograno, realizzata con lo scopo di sostituire una preesistente struttura pubblica non più attuale, ha consentito il recupero di un’area industriale dismessa ricompresa nell’espansione urbana della città di Trecate a sud della stazione ferroviaria sulla linea di collegamento Torino – Milano. L’area, di 10.000 mq, già in parte utilizzata

Continua a leggere»

Edificio «insostenibile» trasformato in un complesso edilizio in classe A
Edilizia residenziale | Rovigo
Edificio «insostenibile» trasformato in un complesso edilizio in classe A

Realizzato nei primi anni ’50, il palazzo denominato ex Enel, da allora, con la sua mole e una facciata austera in mattoni faccia a vista, caratterizza un tratto del Corso del Popolo, l’arteria principale della città di Rovigo. Attorno al palazzo si affacciano edifici d’importanza storica notevole: la torre medievale Pighin, la sede del Conservatorio

Continua a leggere»

Abitare contemporaneo a energia quasi zero in area a rilevanza paesaggistica
Edilizia residenziale | Besozzo, Varese
Abitare contemporaneo a energia quasi zero in area a rilevanza paesaggistica

L’area identificata dai committenti per realizzare un’abitazione contemporanea che disponesse di buoni spazi di relazione è un terreno con discreta pendenza nel comune di Besozzo, frazione di Cardana, in provincia di Varese, con buona esposizione e un’ottima vista sulle vallate sottostanti fino al Lago Maggiore. Si tratta di un’area di completamento in lottizzazioni recenti dotata

Continua a leggere»

Sistema prefabbricato in legno Xlam per residenze ecosostenibili a Milano
Edilizia residenziale | Costruire in legno
Sistema prefabbricato in legno Xlam per residenze ecosostenibili a Milano

La riqualificazione del cortile di via Vanvitelli, uno dei tanti spazi interni e privati presenti nella città meneghina, mira alla sostituzione degli attuali immobili con nuovi spazi residenziali ecosostenibili, in grado di offrire il massimo comfort ai futuri acquirenti, all’interno di un tessuto urbano già consolidato. L’intervento prevede infatti il mantenimento dell’edificio residenziale prospiciente su

Continua a leggere»

#InsiemeCeLafaremo: il progetto Knauf per battere l’emergenza sanitaria
Produzione | Knauf
#InsiemeCeLafaremo: il progetto Knauf per battere l’emergenza sanitaria

Knauf ha scelto d’intervenire nel contesto dell’emergenza Covid-19 impegnandosi con una strategia di ampio respiro che comprende attività per supportare i propri partner, la filiera, le istituzioni e le autorità sanitarie. Per questo ha deciso di mantenere l’operatività della propria azienda e contribuire alla realizzazione delle nuove strutture necessarie all’assistenza di malati e convalescenti. #InsiemeCeLafaremo

Continua a leggere»

Nodo finestra con frangisole integrato
Produzione | Alpac
Nodo finestra con frangisole integrato

Il nodo finestra è uno degli aspetti più critici quando si progetta, infatti oltre a costituire il raccordo tra muro e serramento è un elemento fondamentale in materia d’isolamento, impermeabilizzazione e traspirabilità dell’eventuale umidità interna. Il monoblocco Presystem di Alpac nasce per consentire una migliore gestione del foro finestra, mettendo correttamente in comunicazione il muro con

Continua a leggere»

Covid-19: pitture salubri Boero per gli spazi sanitari emergenziali a Milano
Produzione | Gruppo Boero
Covid-19: pitture salubri Boero per gli spazi sanitari emergenziali a Milano

Boero Bartolomeo spa ha scelto di aderire a due importanti progetti che interessano l’emergenza sanitaria in Lombardia legata alla diffusione del coronavirus. L’azienda ha infatti messo a disposizione i suoi migliori prodotti vernicianti per la pitturazione delle due nuove strutture sanitarie destinate ai pazienti Covid-19. La prima struttura è il nuovo reparto di terapia Intensiva

Continua a leggere»

Stucchi per ogni lavorazione
Produzione | Saint-Gobain Italia
Stucchi per ogni lavorazione

Saint–Gobain Italia presenta la nuova linea di stucchi Gyproc EvoPlus pensata per soddisfare ogni tipologia di lavorazione, dal riempimento dei giunti e riparazioni di piccole fessure delle lastre in gesso rivestito, alla rasatura di pareti di cartongesso, fino ad applicazioni speciali come ambienti esposti ai raggi X. Disponibile in versione polvere e pasta, questa nuova generazione di

Continua a leggere»

Attrezzature per una compattazione efficace anche per i terreni più diffcili
Produzione | Weber MT
Attrezzature per una compattazione efficace anche per i terreni più diffcili

Weber MT realizza attrezzature in grado di fare la differenza nei cantieri più complessi, o più semplicemente, di risolvere i problemi più comuni che si presentano a livello di compattazione e di posa. Due esempi tipici sono il nuovo rullo vibrante radiocomandato MC 85 e le piastre vibranti della serie VPR. Si tratta di macchine

Continua a leggere»

Piattaforme elettriche e compatte Haulotte per la logistica di magazzino
Produzione | Haulotte
Piattaforme elettriche e compatte Haulotte per la logistica di magazzino

Plurima spa fornisce un servizio di gestione documentale in vari ambiti e soprattutto quello sanitario. A seguito del crescente interesse da parte delle aziende clienti, i settori di intervento di Plurima si sono ampliati a servizi di logistica integrata, gestione magazzini economali e farmaceutici e all’organizzazione e fornitura di trasporti sanitari. Gestione del magazzino Un’efficace ed

Continua a leggere»