View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 14 giugno 2016
Imprese Edili – Newsletter del 14 giugno 2016
I geometri e i #futurigeometri che lavorano alla #cittàaccessibile
Fiaba, Geoweb, Istitui Cat | Professioni fra tecnica ed etica
I geometri e i #futurigeometri che lavorano alla #cittàaccessibile

L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: per favorire la cultura dell’accessibilità è necessario coinvolgere i cittadini-professionisti a partire dalla formazione scolastica. Un obiettivo che ha portato a una collaborazione fattiva Fiaba, che ha ideato il concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, CNGeGL (Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati), Cipag (Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri)

Continua a leggere»
La casa tra gli alberi: modulare, sostenibile, personalizzabile
Edilizia in legno | Homeair, Trento
La casa tra gli alberi: modulare, sostenibile, personalizzabile

Il modello di Homeair è stato costruito nel corso di sei giorni lavorativi in occasione della mostra-evento Tecnonart che si è tenuta presso Casa de Gentili nel piccolo comune di Sanzeno in Trentino. Concluso l’evento il sito è stato ripristinato esattamente com’era prima della realizzazione della casa tra gli alberi e il manufatto è stato

Continua a leggere»
Volumi ‘scrigno’ consolidati, conservati e rifunzionalizzati
Edilizia museale | Ravenna
Volumi ‘scrigno’ consolidati, conservati e rifunzionalizzati

L’intervento riguarda le opere di restauro e la costruzione del nuovo percorso museologico e didattico del Museo arcivescovile di Ravenna, denominato Antiquarium e della cappella dei vescovi posta al piano terra. In particolare, si tratta di un edificio di tre piani fuori terra e uno interrato. Stato di fatto. L’edificio all’inizio del XX secolo aveva

Continua a leggere»
Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak
Edilizia sostenibile | Casa dell’energia
Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak

L’Istituto tecnico industriale Levi di Mirano, in collaborazione con la Provincia di Venezia e lo studio professionale Divisione Energia (Aequa Group) hanno ideato la realizzazione di un edificio-laboratorio ad alta efficienza energetica dotato delle migliori tecnologie per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili. L’idea. L’iniziativa consiste nella costruzione di un innovativo edificio ad

Continua a leggere»
Tecnosugheri: il sughero faccia a vista riveste il nuovo centro per disabili di San Felice sul Panaro
Edilizia sostenibile | Cappotto in sughero
Tecnosugheri: il sughero faccia a vista riveste il nuovo centro per disabili di San Felice sul Panaro

Tecnosugheri, azienda specializzata in soluzioni naturali di isolamento termo-acustico e nella produzione e nell’impiego del sughero tostato, collabora alla realizzazione del progetto del ‘Centro diurno per disabili’ di San Felice sul Panaro, fornendo il sughero Corkpan Md Facciata. Il centro socio-riabilitativo diurno per disabili sarà il primo nel suo genere ad essere rivestito con sughero

Continua a leggere»
Progettata la prima casa sostenibile con certificazione Lbc Italy
Edilizia sostenibile | ‘Casa SN’
Progettata la prima casa sostenibile con certificazione Lbc Italy

Living building challenge (Lbc), creato nel 2006 dall’International living future institute di Seattle è uno strumento di salvaguardia dell’ambiente ed un programma di certificazione, per edifici, infrastrutture, quartieri. L’anno scorso è stato istituito il ‘Living building challenge collaborative Italy‘, un gruppo di volontari impegnati per l’attuazione in Italia dei principi Lbc insediato presso ‘Progetto Manifattura’ a

Continua a leggere»
Gallery Urbanpromo: a Catania i progetti di Cucinella e a Roma quelli di Seci Real Estate
Inu - Urbit | Rigenerazione urbana
Gallery Urbanpromo: a Catania i progetti di Cucinella e a Roma quelli di Seci Real Estate

Tema chiave di Urbanpromo, la manifestazione organizzata da Inu e Urbit, è la rigenerazione urbana di aree di città e quartieri. I casi significativi di enti pubblici e privati che hanno partecipato con i loro progetti alla manifestazione sono presenti online nella ‘Gallery’. A Catania l’area progettata da Cucinella. Tra questi vi è il recupero dell’area

Continua a leggere»
Concorso Fila: fino al 30 giugno per partecipare a «Trattàti da Re 2016»
Superfici | Trattamenti
Concorso Fila: fino al 30 giugno per partecipare a «Trattàti da Re 2016»

Sono aperte fino al 30 giugno le iscrizioni alla VII edizione di «Trattàti da Re 2016», il concorso Fila surface care solutions riservato ai trattatori che premia il migliore intervento realizzato con i sistemi di trattamento Fila. Il concorso, che negli anni ha visto partecipare più di 100 progetti da tutta Italia (23 solo nell’ultima

Continua a leggere»
Interventi idrogeologici: fondo da 100 milioni
Ministero dell’Ambiente | Linee guida
Interventi idrogeologici: fondo da 100 milioni

Mentre a Venezia si sta concludendo la 3 giorni di convegno del Cowm (Citizen observatories for water management) in cui vengono evidenziate le tematiche relative alla sperimentazione nazionale di Aipo (Agenzia interregionale per il Po) e ci si confronta sui consorzi di bonifica della Regione Veneto impegnati nel monitoraggio degli argini dei fiumi, una notizia ci

Continua a leggere»
Rifiuti speciali: nessuna esenzione se non c’è la prova di provvedere al loro smaltimento
Corte di Cassazione | Sentenza n. 10811
Rifiuti speciali: nessuna esenzione se non c’è la prova di provvedere al loro smaltimento

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10811 ha specificato che il contribuente non ha diritto all’esenzione dalla tassa dei rifiuti qualora produca rifiuti speciali se non fornisce la prova di provvedere al loro smaltimento. Di conseguenza verte sui contribuenti l’onere di fornire la documentazione adatta a dimostrare che è stato conferito ad un’impresa

Continua a leggere»
---Errore: src=http://www.ilnuovocantiere.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/contratti-di-concessione-e-finanza-di-progetto---
Volvo: martelli demolitori idraulici a potenza costante
Attrezzature | Demolizione
Volvo: martelli demolitori idraulici a potenza costante

La gamma dei martelli demolitori Volvo è stata progettata per lavorare in perfetta sinergia con gli escavatori Volvo: i martelli vengono forniti con un pacchetto completo  che include tubi flessibili idraulici, martello demolitore, innesti rapidi, punta piramidale, kit di manutenzione. Martelli demolitori idraulici. I martelli demolitori Volvo erogano la medesima potenza ottimale ad ogni colpo per offrire una potenza e

Continua a leggere»