|
Fiere | Senaf
|
Saie Bologna 2022: supportare il mercato e sostenere le imprese di costruzioni
|
Aumentano le imprese attive nel settore delle costruzioni e i prossimi 5 anni sposteranno la domanda di lavoro verso esperti del costruire “green”, tra digitalizzazione e integrazione edificio-impianto. Al Saie 2022, Bologna dal 19 al 22 ottobre, ampio spazio ai trend del momento per supportare il mercato e sostenere le imprese nei loro processi d’innovazione che anticipano i cambiamenti del settore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Edilizia | Lavoro
|
L’edilizia milanese cerca lavoratori: campagna Esem-Cpt
|
Sabato 5 febbraio si è svolto l’open day di Esem-Cpt in collaborazione con Assimpredil Ance e Comune di Milano per far conoscere le opportunità del settore che ha bisogno di 300 lavoratori in città. Regina De Albertis, Presidente di Assimpredil Ance: «Siamo in una fase di grandi opportunità per il futuro e il settore delle costruzioni è in grado di mettere a terra gli investimenti necessari per l’ambiente e il benessere dei luoghi e degli edifici dove viviamo e lavoriamo. Lavorare in edilizia oggi vuol dire partecipare alla rigenerazione delle città, alla riqualificazione delle periferie, all’innovazione delle infrastrutture: vuol dire sviluppo sostenibile».
|
|
|
|
|
Cam spa | Rigenerazione urbana
|
Roma: sviluppo residenziale all’insegna della smart home
|
La casa è in cima alla lista delle priorità per il 90% degli italiani, il dato emerge dalle ricerche di Bva Doxa. L’abitazione dev’essere all’insegna di comodità, sicurezza e sostenibilità così come è indispensabile qualità dei materiali e delle finiture interne. Sono questi gli elementi che insieme all’aspetto esteriore generano giudizi positivi o negativi. Un grande
|
|
|
|
|
Città | Rigenerazione urbana
|
Jesolo, masterplan 2050: da località balneare a città di mare
|
Jesolo, capitale del turismo balneare veneto, è una località estremamente nota a livello nazionale e internazionale. È una delle tante città che, sino a oggi, hanno avuto una dinamica a fisarmonica: dai 26mila residenti stabili si passa, infatti, alle 500mila presenze in alta stagione. Come stazione turistica i numeri di Jesolo la collocano tra le prime
|
|
|
|
|
Produzione | Terreal Italia
|
La Ceramica e il Progetto 2021: vince Villa T
|
Resi noti i vincitori del Premio “La Ceramica e il Progetto 2021”, concorso di architettura promosso da Cersaie e dall’Industria Ceramica Italiana, che premia architetti e interior designer per le migliori realizzazioni architettoniche con laterizi e ceramiche italiane. La giuria ha decretato vincitore della categoria residenziale il progetto “Villa T” di Ardielli Fornasa Associati. Il rivestimento in mattone faccia a vista è stato determinante nelle motivazioni della giuria.
|
|
|
|
|
Produzione | Vortice
|
Aule scolastiche più sicure con i sistemi di ricambio dell’aria
|
La qualità dell’aria negli ambienti scolastici è un argomento che l’attuale situazione di emergenza sanitaria ha portato all’attenzione di tutti noi e richiede la necessità di trovare soluzioni efficaci e risolutive. Le indicazioni che vengono dall’Iss per gli edifici scolastici, sono quelle di garantire il ricambio dell’aria nelle aule per diminuire le cariche virali e
|
|
|
|
|
Produzione | Eclisse
|
Eclisse 40, il telaio che definisce l’immagine della porta
|
A San Marcello si trova un nuovo agriturismo, immerso in oltre dieci ettari di oliveti di proprietà dell’azienda agricola e frantoio L’Olinda. Questa struttura ricettiva, ultimata nel 2020, situata in un luogo di assoluta pace e tranquillità e in posizione strategica per la vicinanza con località marittime come Senigallia e Portonovo. Un luogo incontaminato che
|
|
|
|
|
Produzione | FuturaSun
|
Pannello fotovoltaico potente, efficiente per coperture residenziali
|
FuturaSun amplia la propria gamma e propone il pannello Silk Premium, evoluzione tecnologica del pannello Silk Pro, già molto apprezzato dal mercato. Il team italiano FuturaSun ne ha progettato l’upgrade ottenendo nuovi risultati sorprendenti che ne determineranno il successo nel 2022. Il modulo monocristallino Silk Premium, ideale per tetti residenziali, è caratterizzato da 120 celle Perc
|
|
|
|
|
Produzione | Basf
|
Neopor Bmbcert: soluzione sostenibile per l’isolamento termico
|
Il riscaldamento degli edifici rappresenta una delle principali cause di inquinamento. Con 17,5 milioni di case riscaldate a gas metano, il settore residenziale in Italia è responsabile, da solo, del 64% della quantità di polveri sottili Pm25, del 53% di Pm10 e del 60% di monossido di carbonio (Co) contribuendo, in modo significativo, al peggioramento
|
|
|
|
|
Produzione | Rockfon
|
Acustica per l’edilizia sportiva secondo Rockfon
|
Il Palazzetto dello Sport Guido Barbazza di San Donà di Piave (Tv) è stato oggetto di un importante opera di ristrutturazione. Il Comune di San Donà di Piave ha stanziato 400 mila euro per predisporre un Palasport moderno, adatto a ospitare in modo ottimale tutte le squadre interessate: la squadra di pallavolo maschile Invent Volley Team che
|
|
|
|
|
Produzione | Ricehouse
|
Materiali edili naturali al 100% per costruire sostenibile
|
Nel processo di transizione energetica svolge di diritto un ruolo determinante Ricehouse, società benefit che progetta, produce e commercializza materiali edili 100% naturali e perfettamente compatibili con il Superbonus 110%. Fondata nel 2016 dall’arch. Tiziana Monterisi e dal geologo Alessio Colombo, Ricehouse è tra le società più innovative nel campo delle costruzioni e fin dall’inizio
|
|
|
|
|
Produzione | Laterlite
|
Isolamento con basso peso specifico per i sottofondi delle piscine
|
Lo Stade Nautique d’Avignon, nel quartiere Saint Chamand della città francese di Avignone, è stato dichiarato un edificio storico da preservare come straordinario esempio di architettura del XX secolo. La struttura, inserita ai tempi della sua ideazione in un piano di sviluppo urbanistico più ampio, è stata progettata negli anni ’60 dagli architetti francesi André
|
|
|
|
|
|