View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 15 novembre
Imprese Edili – Newsletter del 15 novembre

Villa unifamiliare in classe A4 grazie a isolamento continuo ed elettricità
Edilizia residenziale | Noceto di Parma
Villa unifamiliare in classe A4 grazie a isolamento continuo ed elettricità

Arch. Enrico Ottolini | Progettista e direttore lavori «In questa realizzazione a Noceto (Parma) s’interpreta la direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici ricorrendo all’utilizzo di impianti a funzionamento elettrico per tutti i servizi e a questo scopo sono state adottate essenzialmente sei scelte: elevato isolamento dell’involucro edilizio buon rapporto di forma adozione di fonti

Continua a leggere»

Sopraelevazione ad alta efficienza energetica
Edilizia residenziale | Bezzecca, Trento
Sopraelevazione ad alta efficienza energetica

In Val di Ledro, una delle zone più spettacolori del Trentino, con l’omonimo lago, è  stata effettuata una ristrutturazione con sopraelevazione  di una residenza privata a Bezzecca,  in provincia di Trento. L’arch. Fabio Arduini dello Studio di architettura Montresor & Arduini Associati (Bussolengo, Verona), ha selezionato Alpilegno per la progettazione e realizzazione dei serramenti, delle

Continua a leggere»

Nuove tegole ventilanti: analisi e confronto sperimentale
Costruire In Laterizio | Ricerca
Nuove tegole ventilanti: analisi e confronto sperimentale

Le recenti politiche ambientali a livello mondiale hanno messo in evidenza la necessità di ridurre la domanda di energia per il condizionamento nella stagione calda nelle regioni mediterranee, dal momento che questo aspetto rappresenta un significativo costo finanziario e ambientale. Un tetto ventilato può svolgere un ruolo importante nel ridurre il passaggio del calore del

Continua a leggere»

Sistema radiante a basso spessore e bassa inerzia per Cascina Gàmbara
Sistemi costruttivi | Pannello isolante e sistema radiante
Sistema radiante a basso spessore e bassa inerzia per Cascina Gàmbara

Nell’intervento di recupero di una prima sezione di Cascina Gàmbara, edificio storico polifunzionale di Travagliato (Brescia), è stata effettuata l’installazione del sistema radiante a basso spessore e bassa inerzia Loex home Three studiato ad hoc per interventi di ristrutturazione. NELLA BASSA PADANA Cascina Gàmbara fa parte dell’immenso patrimonio di cascinali rurali della Lombardia, molti dei

Continua a leggere»

La nuova edilizia esige nuove competenze professionali
Riabita 2016 | Professione Geometra
La nuova edilizia esige nuove competenze professionali

Si è tenuta a Fermo la seconda edizione di Riabita. Quest’anno gli organizzatori hanno potuto contare sull’appoggio tecnico e strategico dell’Università di Camerino, frutto di un accordo che ha assegnato all’ateneo il ruolo ufficiale di partner scientifico e culturale attraverso la Scuola di Architettura e Design. Un partenariato per collegare imprese e formazione, per favorire

Continua a leggere»

Rafforzamento dei confidi in tre tipologie di intervento
Commissione Europea | Sviluppo economico ed Economia
Rafforzamento dei confidi in tre tipologie di intervento

Dopo due anni di attesa dalla Commissione europea è arrivato il nullaosta per lo sblocco della somma per la patrimonializzazione dei confidi che con Istituti di credito e i fondi locali rappresentano il perno su cui fa leva il fondo garanzia delle Pmi. La legge di Stabilità del 2004 aveva stanziato 225 milioni di euro

Continua a leggere»

Definiti i requisiti per le gare di progettazione per Stp costituite da professionisti
Ministero delle Infrastrutture | Schema di decreto
Definiti i requisiti per le gare di progettazione per Stp costituite da professionisti

Lo schema di decreto del Ministero delle Infrastrutture, attuativo del codice degli appalti secondo il Dlgs n. 50/2016 ha definito i requisiti per la partecipazione degli operatori economici e dei giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione. Ne è emerso che possono partecipare alle gare di

Continua a leggere»

Giandomenico Ghella confermato al vertice del Comitato lavori all’estero dell’Ance
Ance | Nomine
Giandomenico Ghella confermato al vertice del Comitato lavori all’estero dell’Ance

Per i prossimi tre anni Giandomenico Ghella è stato confermato, presidente del Comitato permanente lavori all’estero dell’Ance, responsabile di delineare le strategie d’internazionalizzazione per le imprese di costruzioni. Suoi vice presidenti sono stati nominati Giuseppe Cafiero di Astaldi e Fabrizio Pucciarelli di Inso. Gerardo Biancofiore è stato confermato alla guida delle pmi Ance del Comitato

Continua a leggere»

Aperte le iscrizioni all’edizione 2016-2017 del Premio Internazionale Dedalo Minosse
Architettura | Committenza
Aperte le iscrizioni all’edizione 2016-2017 del Premio Internazionale Dedalo Minosse

A 20 anni dalla sua fondazione Ala-Assoarchitetti ha lanciato la decima edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse (in collaborazione con la Regione Veneto), premio che sottolinea il ruolo positivo e stimolante del committente di architettura ponendo l’accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, ma anche gli esecutori

Continua a leggere»

Tre nuovi escavatori cingolati Volvo per Cofiloc
Movimento terra | Parco noleggio
Tre nuovi escavatori cingolati Volvo per Cofiloc

La divisione movimento terra di Cofiloc sta continuando a crescere in numero, potenza e, soprattutto, qualità con i nuovi modelli Volvo Ecr 145 El da 16 t, Ec 220 Enl da 22 t e Ec300 Enlda 30 t: macchine forti e resistenti che, grazie all’innovativo design, garantiscono un’elevata produttività nelle applicazioni più gravose come sui terreni

Continua a leggere»

Scania: rinnovato il portale di monitoraggio della flotta
Flotte | Connettività
Scania: rinnovato il portale di monitoraggio della flotta

La connettività è ritenuta un elemento chiave per il mondo dei trasporti: consente ai clienti di monitorare in tempo reale la propria flotta, di tenere sotto controllo le prestazioni e lo stato di usura, verificare i consumi di carburante, i conseguenti livelli di emissioni dei veicoli in circolazione, i tempi di percorrenza. Scania, per prima

Continua a leggere»