Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 16 febbraio
Imprese Edili – Newsletter del 16 febbraio
Seguici su Facebook, Twitter, YouTube
Osservatorio congiunturale Ance: la ripresa delle costruzioni frenata dalla pandemia
Centro Studi | Ance
Osservatorio congiunturale Ance: la ripresa delle costruzioni frenata dalla pandemia

Per le imprese di costruzioni il 2020, anno segnato dall’arrivo del Covid-19, ha spento ogni possibile segnale di ripresa apparso nel 2019 (soprattutto nel mercato della casa) e peggiorato le condizioni generali di un settore che in 12 anni ha perso 1/3 dei livelli produttivi che aveva nel 2008. È questa l’analisi del Centro Studi

Continua a leggere
Sika Boom, nuova gamma di schiume poliuretaniche
Sponsored
Sika Boom, nuova gamma di schiume poliuretaniche
Sika Boom® è la nuova gamma completa di schiume poliuretaniche espandibili progettata per rispondere a ogni esigenza. Applicabili manualmente o con pistola, le schiume Sika Boom® permettono di fissare, riempire, sigillare e isolare da freddo e rumore.
Continua a leggere
Superbonus 110%: il metodo di progettazione condivisa per gli interventi di riqualificazione di Teicos
Riqualificazione | Teicos Group
Superbonus 110%: il metodo di progettazione condivisa per gli interventi di riqualificazione di Teicos

Se da un lato le misure a sostegno degli investimenti sull’efficienza energetica del patrimonio edilizio previste dal Decreto Rilancio esercitano un forte appeal perché consentono di affrontare interventi di riqualificazione profonda con un minimo esborso finanziario, dall’altro disorientano per la complessità dell’iter burocratico e per il falso pregiudizio che la gestione di una pratica di

Continua a leggere
Rischi e resilienza del settore immobiliare post pandemia
Immobiliare | Analisi
Rischi e resilienza del settore immobiliare post pandemia

L’ultima analisi condotta da Nuveeen Real Estate mostra quali siano i segmenti dell’immobiliare che stanno incontrando maggiori difficoltà a causa della pandemia e quali invece hanno resistito meglio facendo anche registrare performance positive. A causa della maggiore esposizione ai cicli economici, i segmenti dell’ospitalità e del retail sono stati tra i più duramente colpiti dai

Continua a leggere
Uni: asserzione etica di responsabilità per lo sviluppo sostenibile, pubblicata la Prassi di riferimento Uni/PdR 102:2021
Norme | Uni
Uni: asserzione etica di responsabilità per lo sviluppo sostenibile, pubblicata la Prassi di riferimento Uni/PdR 102:2021

Le imprese l’hanno capito da tempo: puntare sulla sostenibilità fa crescere il business e attrae la fiducia dei consumatori, sempre più attenti alle tematiche di tipo sociale e ambientale. E i claim etici sono lo strumento più immediato ed efficace per raggiungere il mercato. Per capire se tali affermazioni sono vere e verificate, un primo

Continua a leggere
Saie Bari 2021: una seconda edizione all’insegna di sostenibilità, innovazione e nuovi modelli di business
Fiere | Senaf
Saie Bari 2021: una seconda edizione all’insegna di sostenibilità, innovazione e nuovi modelli di business

L’intero sistema Italia vuole riprendere a correre e guarda al 2021 per vincere la sfida più importante dell’ultimo decennio. In questo contesto, la filiera edile, che da sola determina il 22% del Pil del Paese, gioca un ruolo fondamentale. Mai come quest’anno il settore delle costruzioni ha bisogno di un luogo dove tutti gli operatori,

Continua a leggere
IoT Vodafone Business per la gestione delle flotte di veicoli aziendali
Servizi | Vodafone
IoT Vodafone Business per la gestione delle flotte di veicoli aziendali

    La gestione tecnologica delle flotte di veicoli aziendali è diventata sempre più centrale per aziende di ogni segmento e dimensioni: gli asset e i costi afferenti al parco macchine sono determinanti per la continuità di business dell’azienda. Non stupisce che il mercato del fleet management cresca costantemente a due cifre, e secondo Berg

Continua a leggere
Dispositivi mobili rugged e tecnologia Gps per la digitalizzazione del settore edile
Produzione | Panasonic
Dispositivi mobili rugged e tecnologia Gps per la digitalizzazione del settore edile

Nel settore delle costruzioni l’utilizzo della tecnologia Gps, in combinazione con il mobile computing, sta dimostrando di poter avere un enorme impatto. In particolare, tale tecnologia viene sempre più utilizzata in abbinata a dispositivi mobili in grado di sopportare le condizioni difficili del cantiere, come i tablet e notebook rugged della gamma Toughbook Panasonic. La

Continua a leggere
Brescia: rigenerazione delle infrastrutture con i nuovi calcestruzzi fibro-rinforzati Italcementi
Produzione | Italcementi
Brescia: rigenerazione delle infrastrutture con i nuovi calcestruzzi fibro-rinforzati Italcementi

Sono partiti in questi giorni i lavori di adeguamento commissionati dalla Provincia di Brescia di due cavalcavia sulla “Gardesana occidentale” a Bassano Bresciano e Manerbio. Si tratta dei primi manufatti in Italia sui quali viene utilizzato i.power Rigenera, la soluzione di Italcementi, portata sul mercato da Calcestruzzi, per rigenerare ponti, viadotti e dare nuova vita

Continua a leggere
Sistema di rinforzo strutturale Frcm per il ripristino del sottopasso del “Pons Lapidis” di Parma
Produzione | Ruregold
Sistema di rinforzo strutturale Frcm per il ripristino del sottopasso del “Pons Lapidis” di Parma

Le città italiane sono in molti casi uno straordinario museo a cielo aperto, in cui preesistenze millenarie si offrono ancora oggi alla vista di abitanti e turisti. Queste allo stesso tempo necessitano di un costante monitoraggio e, non di rado, di interventi volti a preservarne non solo l’estetica ma anche l’integrità strutturale. È il caso

Continua a leggere
Tecnostrutture ottiene l’Atex francese per il sistema Nps
Produzione | Tecnostrutture
Tecnostrutture ottiene l’Atex francese per il sistema Nps

Il Sistema Nps di Tecnostrutture ha ufficialmente ottenuto l’Atex (Appréciation Technique d’Expérimentation), giudizio favorevole all’uso sul territorio francese da parte del massimo centro scientifico e tecnico per l’edilizia, il Cstb. L’Atex è una procedura di valutazione tecnica condotta da un gruppo di esperti su un prodotto, sistema o attrezzatura considerati innovativi. Include una documentazione dettagliata

Continua a leggere
Facciate tessili per un’architettura “flessibile”
Produzione | Schüco
Facciate tessili per un’architettura “flessibile”

La superficie in materiale tessile del sistema Facid di Schüco permette di rivestire le facciate in modo flessibile e sostenibile, assecondando l’ispirazione progettuale senza alcuna limitazione. Edilizia sostenibile vuol dire attenzione sempre maggiore non solo all’utilizzo di materiali e tecnologie green, ma anche al ciclo di vita degli edifici. Nella progettualità contemporanea torna a essere

Continua a leggere
Accordo Viessmann Italia – Banco BPM: plafond di 40 milioni di euro per l’acquisto di crediti fiscali
Produzione | Viessmann Italia
Accordo Viessmann Italia – Banco BPM: plafond di 40 milioni di euro per l’acquisto di crediti fiscali

Viessmann Italia e Banco BPM hanno siglato un accordo per la cessione in forma pro soluto dei crediti fiscali Superbonus 110% ed Ecobonus rivenienti dal Decreto Rilancio – dl 34/2020 – a valere su un plafond di 40 milioni di euro. Viessmann Italia vanta una posizione internazionale nel settore della produzione di caldaie, sistemi di riscaldamento,

Continua a leggere
Sistema di smaltimento di acque nere senza pozzetto
Produzione | Sanitrit
Sistema di smaltimento di acque nere senza pozzetto

Sanitrit, di SFA Group specializzato in apparecchi sanitari, presenta la stazione di sollevamento a pavimento con Sanicubic 1 VX. Le stazioni di sollevamento Sanitrit con trituratore incorporato consentono lo smaltimento di acque reflue di più unità abitative o commerciali e risolvono numerosi problemi di progettazione. Le principali caratteristiche sono: semplicità di installazione che è fatta

Continua a leggere
I pack green di Comology Italia vincono il bando “Eco-Design” di Conai
Produzione | Cromology
I pack green di Comology Italia vincono il bando “Eco-Design” di Conai

Cromology Italia è tra i vincitori dell’edizione 2020 del bando “Eco-design” promosso da Conai, Consorzio nazionale imballaggi, che ogni anno premia le aziende che rivedono e ripensano ai propri pack, riducendone l’impatto ambientale. Gli imballaggi vincitori coinvolgono i prodotti di due brand di punta di Cromology Italia, quali: il Traspirante Antimuffa Max Meyer, nel formato

Continua a leggere
Gruppo Boero e Cin insieme per affermarsi nel mercato europeo delle vernici
Produzione | Boero - Cin
Gruppo Boero e Cin insieme per affermarsi nel mercato europeo delle vernici

Il Gruppo Boero, leader nel settore dei prodotti vernicianti per edilizia, yachting e navale, e Cin, azienda e marchio portoghese leader nel mercato iberico delle pitture e vernici, puntano su un futuro comune per dare un nuovo impulso alla loro crescita e per consolidare la presenza a livello europeo. Il rapporto fra le due aziende

Continua a leggere
Sistemi di smaltimento delle acque piovane dalla superficie opaca e resistente
Produzione | Prefa
Sistemi di smaltimento delle acque piovane dalla superficie opaca e resistente

Uniformità cromatica e ampia possibilità di scelta sono le keywords della nuova gamma di soluzioni per lo smaltimento delle acque proposto da Prefa. Il sistema di smaltimento delle acque piovane con verniciatura P.10 – già disponibile nelle tonalità antracite, marrone e grigio chiaro – è ora fruibile in altri 4 colori: testa di moro, nero,

Continua a leggere
Massima produttività e meno Tco con i generatori containerizzati
Produzione | Atlas Copco
Massima produttività e meno Tco con i generatori containerizzati

Atlas Copco amplia la sua gamma di generatori containerizzati QAC con un modello pronto per lo Stage V grazie all’esclusiva e versatile tecnologia TwinPower che offre un notevole risparmio di carburante, prestazioni ottimizzate e la conformità alla normativa sulle emissioni. I nuovi generatori QAC1350 sono potenti, silenziosi e facili da trasportare, sono ideali per numerose

Continua a leggere
L’escavatore più compatto nella classe 12-13 ton
Produzione | Volvo CE
L’escavatore più compatto nella classe 12-13 ton

L’escavatore EWR130E di Volvo CE è un nuovo punto di riferimento per quanto riguarda le prestazioni degli escavatori gommati nella classe da 12-13 tonnellate grazie al più piccolo ingombro  di rotazione, la migliore stabilità nella sua classe e una cabina altamente apprezzata dagli operatori. Le dimensioni Le sue dimensioni sono talmente ridotte che il suo

Continua a leggere
Soluzione Wirtgen per il riciclaggio a freddo del conglomerato
Produzione | Wirtgen
Soluzione Wirtgen per il riciclaggio a freddo del conglomerato

L’impianto di miscelazione per il riciclaggio a freddo KMA 240(i) di Wirtgen produce immediatamente un conglomerato a freddo stendibile ed è adatto alla produzione di diversi tipi di strati di base legati. Così, oltre agli strati di base in misto cementato (HGT) e al calcestruzzo compattato a rullo (RCC = roller compacted concrete), è possibile produrre

Continua a leggere