Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 17 maggio
Imprese Edili – Newsletter del 17 maggio

Bim e imprese di costruzioni
Imprese | Cantieri
Bim e imprese di costruzioni

Assimpredil Ance ha ospitato due seminari organizzati dal gruppo One Team, specializzato in software e consulenza per la progettazione, rivolti, il primo, agli operatori della domanda (in particolare alle società di promozione immobiliare), il secondo a quelli dell’offerta (non solo imprese di costruzioni ma anche società di pmc (project management consulting) che sono a tutti gli effetti interlocutrici sia della domanda che dell’offerta nella conduzione dei cantieri con l’obiettivo di ottimizzare costi, tempi e qualità delle opere.

Continua a leggere»

Nuova stagione per Check, il portale gratuito per la gestione e l’organizzazione del lavoro in cantiere
Imprese | Cantiere 4.0
Nuova stagione per Check, il portale gratuito per la gestione e l’organizzazione del lavoro in cantiere

La funzionalità e l’utilità dello strumento erano emerse in più occasioni, ad esempio quando nella fase pandemica più acuta il software si dimostrò un prezioso alleato digitale per incentivare lo smart working di alcune figure legate alla filiera del costruito e per agevolare, attraverso la condivisione dei dati, la verifica a distanza dell’avanzamento dei lavori

Continua a leggere»

Come ci si comporta con gli interventi per cui non è richiesta l’asseverazione di congruità?
#bonusinedilizia | Domande & Risposte
Come ci si comporta con gli interventi per cui non è richiesta l’asseverazione di congruità?

Per gli interventi per cui non è richiesta l’asseverazione di congruità, Edilizia Libera o con titolo ma con importo complessivo inferiore a 10.000 euro, è comunque necessaria la verifica secondo l’Allegato A al dm Costi Massimi?

Continua a leggere»

Superbonus 110%: tutele assicurative per la responsabilità civile professionale degli asseveratori
Punti di Vista | Sabrina Ferri
Superbonus 110%: tutele assicurative per la responsabilità civile professionale degli asseveratori

Il decreto legge 25 febbraio 2022, n. 13 in materia di responsabilità civile dei tecnici asseveratori ha introdotto importanti novità. Se da una parte ha rimesso in “moto” le cessioni dei crediti relativi ai bonus nell’edilizia, dall’altra ha ulteriormente inasprito la materia assicurativa per le asseverazioni dei tecnici.

Continua a leggere»

Superbonus: fondamentale che siano imprese qualificate a svolgere i lavori privati finanziati con i soldi pubblici
Punti di Vista | Giovanni Pelazzi
Superbonus: fondamentale che siano imprese qualificate a svolgere i lavori privati finanziati con i soldi pubblici

Il voto di ieri sull’emendamento che è stato approvato dalle commissioni Industria e Finanze del Senato è il segnale di quanto sia importante il lavoro fatto dalle Soa in questi anni, al punto che è lo strumento con cui lo Stato intende individuare operatori qualificati, come sottolineato dall’Ance, a svolgere i lavori privati finanziati con i

Continua a leggere»

Antonio Ciucci: “valorizzare il lavoro in edilizia, riqualificare il futuro”
Punti di Vista | Antonio Ciucci
Antonio Ciucci: “valorizzare il lavoro in edilizia, riqualificare il futuro”

Antonio Ciucci, presidente Ance Roma, interviene al diciottesimo Congresso della FenealUil di Roma in merito alla sicurezza nei cantieri. Sostiene che il lavoro è ancora lungo, che i protocolli oltre che firmati devono anche divenire operativi ed essere rispettati. Punta infine a valorizzare Ccnl Edilizia come garanzia di qualificazione.

Continua a leggere»

Social housing: progettare spazi condivisi, favorire l’inclusione e creare un equilibrio economico
Città | Torino
Social housing: progettare spazi condivisi, favorire l’inclusione e creare un equilibrio economico

A Orbassano (To) inaugurato il primo social housing progettato anche per accogliere persone con grave disabilità motoria. Tre gli obiettivi dell’iniziativa: progettare spazi condivisi, favorire l’inclusione di persone con disabilità e creare un equilibrio economico per rendere possibile l’applicazione di canoni sociali. Condividere gli Spazi e includere le differenze a Orbassano ora è realtà. Offrire una

Continua a leggere»


1932 – 2022: il sigillo di qualità Sika sull’edilizia italiana
Produzione | Sika Italia
1932 – 2022: il sigillo di qualità Sika sull’edilizia italiana

Sika Italia compie 90 anni: era il 14 maggio 1932 quando a Roma venne registrato l’atto costitutivo della filiale Italiana dell’azienda svizzera fondata nel 1910 da Kaspar Winkler. Oggi Sika Italia è presente nel territorio nazionale con un headquarter a Peschiera Borromeo e cinque sedi produttive in diverse regioni d’Italia, per oltre 350 dipendenti.

Continua a leggere»

Più sostenibile la gamma di prodotti isolanti Isoexter-E
Produzione | Coim spa
Più sostenibile la gamma di prodotti isolanti Isoexter-E

Coim spa, multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso diciannove società produttive e commerciali, amplia la gamma di prodotti Isoexter-E, polioli ottenuti con un contenuto di materie prime da fonte rinnovabile fino al 100%, impiegati per la produzione di materiali isolanti in poliuretano. Alessandro Gallipoli |

Continua a leggere»

Doghe in alluminio dai grandi formati per facciate residenziali, commerciali e industriali
Produzione | Prefa
Doghe in alluminio dai grandi formati per facciate residenziali, commerciali e industriali

Nel rivestimento di grandi superfici risultano privilegiati i materiali che velocizzano la posa, duraturi nel tempo e che richiedono poca manutenzione. Infatti, oltre all’aspetto estetico, è determinante che le facciate conservino la loro funzione, resistendo al vento, alle intemperie e ad altri agenti esterni. Le nuove Doghe 500 e 600 diPrefa sono il materiale di

Continua a leggere»

Olio speciale per ravvivare la naturale bellezza del legno 
Produzione | San Marco
Olio speciale per ravvivare la naturale bellezza del legno 

Il legno resta un materiale apprezzato, prezioso e sempre di tendenza, perché è in grado di trasformare qualsiasi spazio in un ambiente intimo e accogliente, dall’eleganza naturale. Caratterizzato dalla sua durevolezza e da una straordinaria resistenza, il legno ha bisogno di essere periodicamente rigenerato e trattato con prodotti specifici. Per ravvivare i mobili da esterno, i pavimenti

Continua a leggere»

Le caldaie a idrogeno verde dal 2025
Produzione | Baxi
Le caldaie a idrogeno verde dal 2025

Fondata nel 1925 come smalteria, Baxi spa si è distinta tra i più importanti stabilimenti di prodotti smaltati come scaldacqua elettrici e vasche da bagno, oltre a prodotti per il riscaldamento quali corpi scaldanti in acciaio. Fu solo alla fine degli anni ‘70 che Baxi iniziò a focalizzare la propria produzione nel settore del riscaldamento

Continua a leggere»

Schüco Italia: chiusura positiva del 2021, fatturato da record
Produzione | Schüco Italia
Schüco Italia: chiusura positiva del 2021, fatturato da record

Schüco Italia registra una crescita del +28% nel 2021. Oltre a incrementare il comparto logistico, a premiare è il “fattore umano”, la valorizzazione e la formazione strutturata dei collaboratori, il sostegno completo ai partner serramentisti e la capacità di creare una filiera virtuosa di relazioni con i fornitori.

Continua a leggere»

---Errore: body=[]---
Da Pilosio l’innovativa recinzione da cantiere Sicurblind
Produzione | Pilosio
Da Pilosio l’innovativa recinzione da cantiere Sicurblind

Presentata da Pilosio l’innovativa recinzione da cantiere Sicurblind. Sicura e semplice da usare, si attacca al ponteggio o a una struttura tubolare, sostituisce la tradizionale rete di recinzione e migliora notevolmente l’estetica del cantiere.

Continua a leggere»

Perforatrice Bauer: fondazione standard con sbancamento nel cantiere a Jesolo
Produzione | Bauer
Perforatrice Bauer: fondazione standard con sbancamento nel cantiere a Jesolo

Una perforatrice Klemm Kr801-3Gk di Bauer Macchine Italia ha dato un contributo alla realizzazione dei tiranti per il consolidamento di una corsia di scorrimento per i mezzi pesanti sul lungomare di Jesolo. Si è distinta per la notevole velocità, ha messo in opera 300 metri di barre in un solo turno di lavoro.

Continua a leggere»