Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 18 febbraio
Imprese Edili – Newsletter del 18 febbraio

Applicazione concreta del principio di sussidiarietà
Punti di Vista | Maurizio Savoncelli
Applicazione concreta del principio di sussidiarietà

La sussidiarietà orizzontale si basa sul presupposto secondo cui alla cura dei bisogni collettivi e alle attività d’interesse generale provvedono direttamente i privati cittadini (sia come singoli, sia come associati), riservando ai pubblici poteri le funzioni di programmazione e controllo. Nell’ordinamento italiano la sussidiarietà è stata inizialmente recepita dalla legge n. 59/1997 (nota anche come

Continua a leggere»

Viaggio in 7 tappe per illustrare la sussidiarietà ai Collegi
L'intervista | Antonio Mario Acquaviva
Viaggio in 7 tappe per illustrare la sussidiarietà ai Collegi

Antonio Mario Acquaviva, Consigliere Nazionale Geometri con delega (tra le altre) a Demanio, Fondazione Patrimonio Comune ed Enti Locali, è stato il coordinatore del ciclo di incontri formativi “Convenzioni e fondo rotativo: gli strumenti per lavorare con i Comuni”, on the road nel periodo settembre-ottobre 2019. Un giro d’Italia in 7 tappe che ha coinvolto

Continua a leggere»

Il rilancio delle costruzioni può dare benefici a tutta l’economia
Punti di Vista | Stefano Macale
Il rilancio delle costruzioni può dare benefici a tutta l’economia

In attesa di conoscere il dato di dicembre sulla produzione nelle costruzioni, che l’Istat diffonderà giovedì 20, prendiamo atto della difficile situazione della produzione industriale. Il calo del 4,3% su base annua è un campanello d’allarme che non può lasciarci indifferenti e che sarebbe da irresponsabili sottovalutare. La soluzione per risalire la china c’è, e

Continua a leggere»

Francesco Siclari presidente del comitato Mezzogiorno e Isole Ance
Costruzioni | Imprenditoria
Francesco Siclari presidente del comitato Mezzogiorno e Isole Ance

Francesco Siclari è stato eletto oggi Presidente del Comitato per il Mezzogiorno e le isole dell’Ance, organo associativo che ha il compito d’individuare strategie per lo sviluppo dell’industria delle costruzioni al Sud. Classe 1972, calabrese, Siclari è imprenditore di seconda generazione, alla guida di un’impresa operante sia nell’ambito dei lavori pubblici sia in quelli privati.

Continua a leggere»

Appalti: Ance chiede rinvio sulle nuove norme sulle ritenute
Costruzioni | Imprenditoria
Appalti: Ance chiede rinvio sulle nuove norme sulle ritenute

Abi, Ance, Assonime, Confindustria e Rete Imprese Italia (Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti) hanno scritto al Ministro Gualtieri per chiedere la soppressione delle nuove regole in materia di ritenute negli appalti o, almeno, di procrastinarne l’entrata in vigore al 1° luglio 2020, applicandole ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2020, rivedendone i meccanismi di

Continua a leggere»

Le operazioni Scan-to-Bim si espandono e migliorano i flussi di lavoro
Produzione | Cam2
Le operazioni Scan-to-Bim si espandono e migliorano i flussi di lavoro

Cam2 ha annunciato un nuovo aggiornamento di Scene WebShare Cloud, che rappresenta un sostanziale avanzamento nell’ambito dello scambio protetto dei dati della realtà 3d, della gestione progettuale collaborativa e delle operazioni Scan-to-Bim ad alte prestazioni tra i partner di progetto. Questa piattaforma basata sul cloud di nuova generazione con le nuove funzionalità per il download

Continua a leggere»

Tecniche innovative  per la stampa 3D di manufatti in laterizio
Produzione | Digitalizzazione
Tecniche innovative per la stampa 3D di manufatti in laterizio

Cil 181 – Negli ultimi anni le macchine a controllo numerico, impiegate a inizio millennio esclusivamente nella filiera industriale pesante, sono state rapidamente adottate nella produzione di arte, design e architettura. Questo è dovuto sia alla diminuzione dei costi intrinseci di tali tecnologie sia all’emergere di nuovi strumenti e flussi di lavoro legati alla programmazione

Continua a leggere»

Tecnologie costruttive a secco e prefabbricazione
Edilizia residenziale | Ossana, Trento
Tecnologie costruttive a secco e prefabbricazione

Arch. Daniele Bertolini | Progetto e cantiere sostenibile «Realizzare una casa unifamiliare oggi significa coniugare le esigenze di comfort abitativo con il rispetto dell’ambiente, in un’ottica di sostenibilità aperta all’innovazione tecnologica. Nel caso in questione l’edificio raggiunge i livelli di prestazioni energetiche più elevati secondo la classificazione nazionale, collocandosi in classe A4, con consumo di

Continua a leggere»

Due locali trasformati in ristorante rispettando la tradizione del luogo
Ristorazione | Centocelle, Roma
Due locali trasformati in ristorante rispettando la tradizione del luogo

Il sito si trova a Roma, in via delle Acacie, nel quartiere popolare di Centocelle, quartiere dalle antichissime origini romane. Il nome deriva dal fatto che i romani avevano, in quel luogo, una caserma di truppe a cavallo e le cento celle erano quelle destinate all’alloggio per i cavalli, da qui il nome al quartiere

Continua a leggere»

Tool digitale per la corretta prescrizione di calcestruzzo
Produzione | Mapei
Tool digitale per la corretta prescrizione di calcestruzzo

Il nuovo tool, realizzato e integrato al sito internet Mapei, garantisce un ottimo supporto per professionisti e operatori del settore nel determinare la prescrizione di calcestruzzo da adottare nelle diverse casistiche di progettazioni strutturali civili e industriali. Per la generazione della prescrizione, il tool utilizza interazioni algoritmiche create sulla base di quanto previsto dalle normative vigenti:

Continua a leggere»

Porte a scomparsa per il grattacielo Luminary
Produzione | Eclisse
Porte a scomparsa per il grattacielo Luminary

Il dialogo tra Skanska e la città di Tampere iniziò nel 2011 quando fu indetta una gara per affidare il design del nuovo edificio da collocare sul sito della vecchia casa dello studente Rasti, ereditandone il ruolo simbolico di punto di riferimento della zona. Il desiderio era quello di realizzare una struttura di eccezionale qualità

Continua a leggere»

Smart home: il rilevamento della finestra aperta
Produzione | Netatmo
Smart home: il rilevamento della finestra aperta

Le valvole termostatiche intelligenti di Netatmo sono dotate della nuova funzionalità di «Rilevamento Finestra Aperta». Dopo l’aggiornamento software gratuito e automatico, disponibile per tutti i dispositivi, inclusi quelli già in commercio, sia le valvole termostatiche intelligenti aggiuntive che lo Starter Pack – valvole termostatiche intelligenti sono in grado di spegnere il riscaldamento nella stanza non

Continua a leggere»

I sei color trend 2020 Novacolor
Produzione | Novacolor
I sei color trend 2020 Novacolor

Matmotion è la linea di pitture professionali con finitura opaca o eggshell, superlavabile, antigoccia, indicata per la decorazione di soffitti e pareti interne. La finitura opaca, particolarmente uniforme, assicura velocità di esecuzione e un eccellente risultato estetico. A bassa emissione di composti volatili in fase di applicazione, priva di formaldeide e plastificanti aggiunti. Per il

Continua a leggere»

Habimat: da showroom a laboratorio creativo
Produzione | BigMat
Habimat: da showroom a laboratorio creativo

Habimat, marchio di BigMat dedicato all’interior design, evolve superando l’idea tradizionale di showroom. Il team Habimat, in collaborazione con lo studio Del Monaco+Lorenzoni, ha così dato vita a un nuovo modello di vendita che rappresenta la naturale evoluzione del percorso intrapreso anni fa, che ha portato fino a oggi alla creazione di diversi showroom in Italia.

Continua a leggere»

Come usare le agevolazioni fiscali per ammodernare il parco macchine
Servizi | Assodimi
Come usare le agevolazioni fiscali per ammodernare il parco macchine

L’incontro organizzato da Assodmi/Assonolo a Bologna il 26 febbraio ha lo scopo di chiarire come sfruttare le nuove agevolazioni fiscali messe in campo dalla Legge di Bilancio 2020 che ha modificato i concetti di super e iper ammortamento in crediti d’imposta. L’incontro è aperto a tutti i noleggiatori e proprietari di parchi macchine che hanno esigenza di capire

Continua a leggere»

Gli utensili Epiroc per demolitori idraulici
Produzione | Epiroc
Gli utensili Epiroc per demolitori idraulici

Gli utensili da lavoro Epiroc per demolitori idraulici assicurano un elevato standard di qualità e garantiscono una durata ottimale. Proteggono l’investimento dei demolitori contribuendo ad abbassare il costo del ciclo di vita e ad aumentare la produttività. Un trattamento termico avanzato e un controllo della qualità severo determinano la massima durata di tutti gli utensili da

Continua a leggere»

Assicurati un vantaggio! Abbonati
Mercato, industria, strumenti e lavoro continuano a mutare in modo vorticoso. Per capire i cambiamenti che stiamo vivendo, anticiparli e dominarli, la strategia vincente è continuare ad informarsi, aggiornare la propria conoscenza professionale. Per ssere certi di mantenere alto il livello della propria competitività basta abbonarsi!