Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 18 gennaio
Imprese Edili – Newsletter del 18 gennaio

Il sistema delle costruzioni si ritroverà a Saie Bologna 2022
Fiere | Senaf
Il sistema delle costruzioni si ritroverà a Saie Bologna 2022

Saie ritorna a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre 2022 e riparte dai temi più importanti per il settore delle costruzioni, dal cantiere all’integrazione edificio-impianto passando per sostenibilità, innovazione e digitalizzazione.  

Continua a leggere»

Detrazione Irpef del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la ‘buona’ vision dei geometri
Professioni | Norme
Detrazione Irpef del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la ‘buona’ vision dei geometri

Sono due le iniziative dei geometri italiani che nel giro degli ultimi tre mesi del 2021 riescono a incidere nel tessuto economico, culturale e sociale del nostro Paese. La prima interessa l’innovativa riforma del percorso di accesso alla professione di geometra, un iter legislativo formalmente iniziato nel 2016 ma proposto all’Esecutivo almeno un paio di

Continua a leggere»

Ridurre la disponibilità dei terreni impatta sui costi delle abitazioni
Costruttori | Europa
Ridurre la disponibilità dei terreni impatta sui costi delle abitazioni

Build Europe, l’associazione degli imprenditori edili e costruttori europei, ha pubblicato un rapporto volto ad aiutare legislatori e politici a migliorare l’uso dei territori, al fine di proteggere i cittadini europei da ulteriori aumenti nei costi degli alloggi. “Artificializzazione Netta Zero – Dalla teoria alla pratica” contiene 10 soluzioni proposte da imprenditori edili e costruttori

Continua a leggere»

Gestione del cantiere: croce e delizia di tutte le imprese edili
Fare impresa | Guido Alberti
Gestione del cantiere: croce e delizia di tutte le imprese edili

Se sei il titolare di un’impresa edile o un professionista che opera in edilizia, come risponderesti – così, su due piedi, senza pensarci troppo – alla domanda: qual è la prima cosa da fare per aumentare i profitti in questo 2022?  Con buona probabilità, la risposta sarebbe vendere di più. Che, nel nostro settore, significa

Continua a leggere»

Ance Giovani Catania: è Fabrizio Fronterrè il nuovo presidente
Costruttori | Vertici
Ance Giovani Catania: è Fabrizio Fronterrè il nuovo presidente

Cambio al vertice di Ance Giovani Catania: il nuovo presidente è Fabrizio Fronterrè, che – insieme all’associazione etnea dei costruttori – ha le idee chiare sul percorso da intraprendere. «Bisogna cavalcare l’onda favorevole dei bonus fiscali e dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che hanno dato slancio all’intero comparto edilizio e che rappresentano

Continua a leggere»

Rilevazione continua degli immobili pubblici
Mef | Immobili pa
Rilevazione continua degli immobili pubblici

  Il Dipartimento del Tesoro conduce annualmente il censimento dei beni immobili pubblici nell’ambito del progetto Patrimonio della pa, avviato nel corso del 2010 ai sensi dell’art. 2, comma 222, della Legge 191/2009. Ogni amministrazione pubblica deve comunicare, esclusivamente mediante l’applicativo immobili accessibile dal portale Tesoro, i dati sui beni immobili (fabbricati e terreni) pubblici, detenuti o utilizzati

Continua a leggere»

Intervenire sull’edilizia storica: tutti i vantaggi dell’approccio Bim
In Biblioteca | Tecniche Nuove Libri
Intervenire sull’edilizia storica: tutti i vantaggi dell’approccio Bim

 Il modello H-Bim non è solo il gemello digitale dell’opera, quanto piuttosto il contenitore di tutte le informazioni raccolte necessarie alla sua gestione e conduzione nel tempo. Se questo era difficile o quasi impossibile agli albori del Bim per limiti tecnici delle soluzioni di authoring Bim, non rappresenta più un problema oggi, sia per l’evoluzione tecnologica delle soluzioni stesse, sia per l’introduzione nel processo delle piattaforme di gestione, Bim native, in grado di collegare i due ambienti garantendo un costante allineamento dei dati.

Continua a leggere»

Abitare sostenibile in città: l’edilizia passiva di Triborgo
Edilizia residenziale | Milano
Abitare sostenibile in città: l’edilizia passiva di Triborgo

Il processo di de-industrializzazione delle città contemporanee, che permette di recuperare e ricostruire il tessuto urbano, fatto di residenze, servizi e spazi pubblici, con una particolare attenzione alle aree destinate al verde riguarda ancora una volta la zona Bicocca a Milano, area in cui sta sorgendo il progetto Triborgo, con l’obiettivo di creare un complesso che, oltre

Continua a leggere»

Restyling e adeguamento funzionale della torre Liberty a Milano
Ceas | The Liberty Tower
Restyling e adeguamento funzionale della torre Liberty a Milano

La Torre Tirrena, orgoglio Liberty della Milano della metà del secolo scorso, torna all’antico splendore grazie a un ambizioso intervento di rinnovamento architettonico attento ai caratteri distintivi del progetto originario e all’adeguamento funzionale con destinazione mista retail e direzionale. In questo progetto Ceas si è occupata di tutte le fasi della progettazione strutturale (preliminare, definitiva,

Continua a leggere»

Accordo per la riqualificazione dello Stadio Sandrini di Legnago
Edilizia sportiva | Legge Stadi
Accordo per la riqualificazione dello Stadio Sandrini di Legnago

F.C. Legnago Salus e Sportium, società del Gruppo Progetto CMR, hanno annunciato di aver raggiunto un accordo relativo alla «Progettazione Integrata della riqualificazione dello Stadio Sandrini di Legnago e delle aree circostanti». L’intesa tra le due società ha tenuto conto delle condizioni previste dall’accordo quadro in fase di sottoscrizione tra Sportium e Lega Pro, per quanto

Continua a leggere»

Mapei cresce in Francia nel mercato delle resine con l’acquisizione di Resipoly
Produzione | Mapei
Mapei cresce in Francia nel mercato delle resine con l’acquisizione di Resipoly

Coerente con la propria strategia di internazionalizzazione e crescita continua, Mapei ha acquisito, attraverso la sua consociata Mapei France, il principale produttore di resine sintetiche francese Resipoly Chrysor e la sua filiale Eurosyntec. Fondata nel 1958, Resipoly progetta, produce e commercializza soluzioni innovative a base di resina sintetica per la pavimentazione, l’impermeabilizzazione e la protezione

Continua a leggere»

Draco: fatturato quadruplicato in 5 anni, trainato da manutenzione infrastrutturale e qualificazione dei prodotti
Produzione | Draco
Draco: fatturato quadruplicato in 5 anni, trainato da manutenzione infrastrutturale e qualificazione dei prodotti

Tra il 2016 e il 2021 Draco, produttore di malte e additivi per calcestruzzo dal 1982, ha incrementato i suoi ricavi del 355%. Un risultato sorprendente soprattutto se contestualizzato in un mercato dove i grandi player nello stesso periodo non crescono o addirittura perdono. “Insieme forti di essere Draco”, non è solo un modo di dire,

Continua a leggere»

Le vernici fotovoltaiche come soluzione alternativa ed efficiente al silicio 
Nanotecnologie | Ricerca & Innovazione
Le vernici fotovoltaiche come soluzione alternativa ed efficiente al silicio 

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr-Nanotec di Lecce e Bari con i colleghi dell’Università di Bari, ha affrontato il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite proponendo indicazioni per ricerche future, inclusa un’indagine sugli strumenti diagnostici più efficaci utilizzati finora per indagare

Continua a leggere»

Nuovi modelli costruttivi e comfort abitativo: il complesso residenziale Arborea Living a Monza
Produzione | Primate
Nuovi modelli costruttivi e comfort abitativo: il complesso residenziale Arborea Living a Monza

Arborea Living è un nuovo complesso residenziale, completamente immerso nel verde di un grande parco, nella città di Monza. Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana che impreziosisce un quartiere a metà tra la città e la campagna. Sostenibilità e benessere sono le parole chiave che identificano Arborea Living, un complesso di 91 appartamenti dall’architettura

Continua a leggere»

Finitura opaca e vellutata che personalizza le pareti
Produzione | San Marco
Finitura opaca e vellutata che personalizza le pareti

Profondità e raffinatezza sono i tratti che caratterizzano Fontego, una finitura frutto di una forte esperienza nel settore e di un incessante lavoro d’innovazione di San Marco. Fontego è un decorativo che interpreta la luce e gli spazi in modo innovativo dando vita ad ambientazioni eleganti e contemporanee, caratterizzato da un finish opaco e vellutato

Continua a leggere»

ThinQ per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor
Produzione | Lg Electronics
ThinQ per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor

La casa del futuro sarà sempre più smart, per offrire ambienti più confortevoli ma soprattutto più salubri. La divisione Air Solution di Lg Electronics è impegnata nello sviluppo di prodotti innovativi, capaci di offrire il massimo benessere ricorrendo alle nuove tecnologie.

Continua a leggere»

Yanmar Ce cambia colore: dal giallo a Premium Red
Produzione | Yanmar Compact Equipment
Yanmar Ce cambia colore: dal giallo a Premium Red

Yanmar Compact Equipment ha adottato il colore Premium Red come vernice per tutte le sue macchine a livello globale. Le macchine Premium Red sono state introdotte prima nel mercato nordamericano nel 2020 e ora si sta completando nel mercato Emea (Europa, Medio Oriente, Africa), Aola (Asia escluso Giappone, Oceania, America Latina) e Giappone. Jeff Pate | Direttore Vendite

Continua a leggere»

Con le pale gommate ZW0 7 Hitachi pieno controllo del cantiere, dell’attività e della flotta
Produzione | Hitachi
Con le pale gommate ZW0 7 Hitachi pieno controllo del cantiere, dell’attività e della flotta

Hitachi ha presentato la pala gommata ZW180-7, un modello di nuova generazione dalle dimensioni più ridotte, tra la sua serie di pale gommate conformi allo stage V, progettata con la massima cura per soddisfare sia proprietari sia operatori. Con caratteristiche di sicurezza all’avanguardia nel settore e un grado di comfort ineguagliabile nell’abitacolo, gli operatori si

Continua a leggere»

Cnh Industrial ha terminato l’acquisizione del 90% di Sampierana spa
Produzione | Chn Industrial
Cnh Industrial ha terminato l’acquisizione del 90% di Sampierana spa

Cnh Industrial ha annunciato il completamento dell’acquisizione del 90% del capitale sociale della società Sampierana spa, azienda italiana specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di macchine movimento terra, sottocarri e parti di ricambio. Come annunciato a fine agosto 2021, l’acquisizione del restante 10% dell’azienda avverrà nel corso dei prossimi quattro anni attraverso meccanismi concepiti appositamente

Continua a leggere»

La frantumazione Mb Crusher nei cantieri di tutto il mondo
Produzione | MB Crusher
La frantumazione Mb Crusher nei cantieri di tutto il mondo

Dalle imponenti montagne del Tibet alla Cordigliera delle Ande, dai Caraibi all’Islanda, dal freddo siberiano agli assolati deserti sauditi, i macchinari MB Crusher portano nei cantieri soluzioni e vantaggi. Ecco alcuni casi di applicazioni difficili. Lavori stradali in alta montagna Lavorare nelle vette più alte delle catene montuose: quali sono le difficoltà di questa tipologia

Continua a leggere»