View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 19 luglio 2016
Imprese Edili – Newsletter del 19 luglio 2016
Restauro della cuspide e ripristino della copertura in rame
Edilizia storica | Campanile della Cattedrale di Parma
Restauro della cuspide e ripristino della copertura in rame

Le opere di restauro della struttura muraria della cuspide e di ripristino della copertura in rame si sono rese necessarie a seguito del grave incidente del 22 ottobre 2009 quando un fulmine ha colpito la statua sommitale della cuspide innescando un incendio che ha coinvolto tutta la struttura lignea di supporto della copertura in rame

Continua a leggere»
Leggibilità del mosaico
Guida pratica | Conservazione
Leggibilità del mosaico

Sono terminati gli interventi di restauro nella Rotonda di Salonicco, in cui appare in tutta la sua bellezza uno dei mosaici più impressionanti dell’arte della tarda antichità.   La Rotonda di Salonicco, uno dei monumenti più splendidi della Grecia, ha aperto le sue porte al pubblico dopo un lungo periodo di restauro. Ad oggi, è considerato

Continua a leggere»
Alpac: 900 monoblocchi per il lotto Città contemporanea
Nuovi quartieri | Riqualificazione, Milano
Alpac: 900 monoblocchi per il lotto Città contemporanea

A Milano, nel quartiere Cascina Merlata, oggetto di una imponente riqualificazione urbana antecedente all’evento espositivo di Expo Milano 2015, è stato sviluppato l’intervento nel lotto Città contemporanea. Alpac è stata parte attiva in questo progetto di riqualificazione urbana ad alta sostenibilità nella zona nord-ovest del capoluogo lombardo con interventi di progettazione, produzione e posa di

Continua a leggere»
Sistema antivegetativo Fila
Trattamento a effetto naturale | Possagno
Sistema antivegetativo Fila

A Possagno (Tv), il monumento che ricorda i Caduti di tutte le guerre è in marmo rosso di Verona, realizzato nel 1922 su modello dello scultore Possagnese Stefano Serafin (1862-1944), allora custode e conservatore della Gipsoteca (che raccoglie i modelli originali delle sculture di Antonio Canova) e benemerito per aver restaurato gran parte delle opere

Continua a leggere»
Cappotto su cappotto: il sistema Vieroclima2
Riqualificazione energetica | Cromology Italia
Cappotto su cappotto: il sistema Vieroclima2

Il panorama edilizio italiano è caratterizzato da un patrimonio immobiliare obsoleto e anche gli edifici recenti risultano scarsamente isolati nonostante le certificazioni di consumo in classi di massima efficienza Diego Marcucci | Marketing manager Viero «La cultura relativa all’efficienza energetica e al sistema a cappotto si sta lentamente diffondendo, ma sono moltissimi ancora in Italia

Continua a leggere»
Knauf Insulation: Daniele Cerutti dirige l’intera area del Mediterraneo
Gruppo Knauf | Cariche
Knauf Insulation: Daniele Cerutti dirige l’intera area del Mediterraneo

Per rafforzare ulteriormente la strategia di crescita aziendale, Knauf Insulation ha nominato Daniele Cerutti come direttore generale per l’intera area del Mediterraneo (Italia, Spagna Portogallo, Africa del nord e sud America). Laureato in economia aziendale, Daniele Cerutti vanta un’esperienza ventennale in posizioni dirigenziali di grandi aziende multinazionali con un’approfondita conoscenza delle strategie di gestione e

Continua a leggere»
Verinlegno: crescita del 15% per estero e Italia
Mercati | Trend vendite
Verinlegno: crescita del 15% per estero e Italia

Niente male il mercato per Verinlegno con i primi 6 mesi dell’anno in corso che fanno registrare un incremento delle vendite che si attesta al 15% in valore sia all’estero sia sul territorio italiano. Le autentiche ‘chicche’ della crescita a due cifre sono rappresentate da Triveneto, dalla Lombardia e parzialmente dal Piemonte. Per quanto concerne

Continua a leggere»
A Bari e Bologna la sperimentazione dell’abitare collaborativo nei quartieri
Inu – Urbit | Rigenerazione urbana
A Bari e Bologna la sperimentazione dell’abitare collaborativo nei quartieri

Urbanpromo, manifestazione nazionale organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit riguardante la rigenerazione urbana ha proposto nella gallery online i progetti di Bari e Bologna, due importanti comuni capoluogo di regione che hanno presentato proposte innovative che sperimentano nuovi modi di utilizzo degli spazi da parte degli abitanti e dei cittadini all’insegna della condivisione.

Continua a leggere»
Claudio De Albertis: «occorre saper guardare lontano»
Ance | Assemblea nazionale dei costruttori edili
Claudio De Albertis: «occorre saper guardare lontano»

Claudio De Albertis | Presidente Ance «Ci troviamo in un momento grave e difficile che impone da parte di tutti un’azione responsabile e lungimirante nella consapevolezza che solo l’impegno unito e coeso delle forze migliori del Paese potrà evitare una deriva d’incertezza e di instabilità. In questo scenario le nostre imprese sono pronte a fare la propria

Continua a leggere»
RPT: proposte per contrastare il rischio idrogeologico
Rete Professioni Tecniche | Per l'efficacia degli interventi
RPT: proposte per contrastare il rischio idrogeologico

La Rete delle Professioni Tecniche ha partecipato alla definizione delle «Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico»: questo è avvenuto la stesura di un documento a Italia Sicura, la struttura di missione che il Governo ha istituito per combattere il rischio idrogeologico. Le “Linee guida

Continua a leggere»
Ultraboom: sollevamento da record, compatto da trasportare
Jlg | Lavorare in altezza
Ultraboom: sollevamento da record, compatto da trasportare

La nuova piattaforma Jlg 1500Ajp con 45,72 m di altezza, 23,5 m di sbraccio, 18,3 m di altezza di scavalcamento raggiunge in soli 2 minuti e 15 secondi la massima altezza per un’area di lavoro superiore ai 74mila mc. Il modello, disponibile in Italia all’inizio del 2017, va a incrementare la serie delle Ultraboom. Macchine

Continua a leggere»
Al lavoro a Roma il primo escavatore cingolato Case Cx350D
Case – Romana Diesel - Maccari Scavi | Cantiere nella capitale
Al lavoro a Roma il primo escavatore cingolato Case Cx350D

A Roma consegnato il primo escavatore cingolato Case Cx350. L’ha acquistato la Maccari Scavi srl, impresa con sede a Roma e attiva nel centro Italia, assieme ad altri 2 escavatori cingolati «short radius»: un Cx145c Sr e un Cx235c Sr. La flotta Case è già al lavoro insieme ad altri 20 cava cantiere e alle

Continua a leggere»