Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 2 febbraio
Imprese Edili – Newsletter del 2 febbraio
Seguici su Facebook, Twitter, YouTube
Gli investimenti green di Ghella targati Sace e gruppo Bnl Bnp Paribas
Imprese di costruzioni | Sostenibilità
Gli investimenti green di Ghella targati Sace e gruppo Bnl Bnp Paribas

È destinata agli investimenti green di Ghella la nuova operazione targata Sace e finanziata da Bnl Gruppo Bnp Paribas per il Green New Deal, ambito nel quale la società guidata da Pierfrancesco Latini è stata chiamata a svolgere un ruolo centrale con le sue garanzie green, così come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” (76/2020). Il Green

Continua a leggere
Avviati a Bari i lavori di valorizzazione dell’Ex Manifattura Tabacchi, proprietà del Fondo i3 Università
Immobiliare | Invimit Sgr
Avviati a Bari i lavori di valorizzazione dell’Ex Manifattura Tabacchi, proprietà del Fondo i3 Università

Sono stati avviati lo scorso 18 gennaio, nel cuore del quartiere Libertà di Bari, i lavori di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi, di proprietà del Fondo i3 Università gestito da Invimit Sgr, società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il cantiere è stato inaugurato dal Presidente di Invimit, Nuccio Altieri, e dall’Amministratore Delegato

Continua a leggere
Accordo Mit – sindacati: salto di qualità anche nei cantieri delle opere previste dal Recovery Plan
Edilizia | Infrastrutture
Accordo Mit – sindacati: salto di qualità anche nei cantieri delle opere previste dal Recovery Plan

Il protocollo siglato l’11 dicembre scorso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalle organizzazioni sindacali per l’accelerazione dei cantieri e il lavoro di qualità nelle opere commissariate sarà applicato anche alle infrastrutture previste dal Recovery Plan. L’importante decisione è stata formalizzata ieri, nel corso di un video incontro tra la ministra Paola De

Continua a leggere
Italcementi: dai tagli al rilancio, accordo sindacale innovativo
Produzione | Italcementi
Italcementi: dai tagli al rilancio, accordo sindacale innovativo

Il Centro di Ricerca Ilab di Bergamo non lascia l’Italia e resta al servizio di Italcementi come centro di eccellenza nazionale per la ricerca e l’innovazione green nel settore del cemento. L’importante risultato è arrivato ieri nel corso di una conference call tra i vertici di Italcementi e le segreterie nazionali di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil,

Continua a leggere
Rete Irene: online il Forum dedicato ai professionisti per fare chiarezza sul Superbonus 110%
Servizi | Professioni
Rete Irene: online il Forum dedicato ai professionisti per fare chiarezza sul Superbonus 110%

Rete Irene, da sempre protagonista nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ha deciso di dar vita, sulla fine del 2020, al Forum sul Superbonus 110% che a circa un mese dalla sua nascita conta già oltre 200 iscritti. Il Forum non è altro che uno strumento gratuito dedicato ai professionisti del settore della riqualificazione

Continua a leggere
Le differenze tra noleggio e subappalto: Anac chiarisce
Assodimi | Parere Anac
Le differenze tra noleggio e subappalto: Anac chiarisce

Il noleggio è un servizio innovativo e non del tutto compreso nel panorama normativo italiano, quindi può capitare – ed è capitato spesso – che avvengano errori di valutazione nella gestione di questo servizio in special modo all’interno di gare o bandi dove si deve far rispettare al massimo la trasparenza e la normativa di

Continua a leggere
Cambiamenti climatici: gli interventi da effettuare per evitare danni alla propria abitazione
Ristrutturazioni | Habitissimo
Cambiamenti climatici: gli interventi da effettuare per evitare danni alla propria abitazione

Negli ultimi anni si registrano sempre più di frequente eventi climatici eccezionali. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente neve a bassa quota, bombe d’acqua e trombe d’aria sono solo alcuni degli oltre 900 fenomeni estremi che hanno colpito l’Italia nel 2020. In questo contesto è necessario che, di pari passo a una revisione dei regolamenti che

Continua a leggere
Saie Bari 2021: spazi espositivi, iniziative e workshop dedicati ai serramenti
Fiere | Senaf
Saie Bari 2021: spazi espositivi, iniziative e workshop dedicati ai serramenti

Il mondo dei serramenti, sempre più fondamentali per l’efficienza costruttiva e la salubrità degli edifici, sarà protagonista a Saie Bari – la Fiera delle Costruzioni che si terrà dal 21 al 23 Ottobre 2021 – con un’area espositiva dedicata e workshop di formazione professionale: Saie Serramenti. Dopo il successo dell’edizione 2019, Saie Bari rinnova quindi

Continua a leggere
Digitalizzare il cantiere edile iniziando dai dispositivi rugged e Gps
Produzione | Panasonic
Digitalizzare il cantiere edile iniziando dai dispositivi rugged e Gps

La tecnologia Gps non è solo legata al navigatore utilizzato per trovare una destinazione, ma in molti settori, come quello dell’edilizia, può offrire molto di più. In combinazione con il mobile computing, la tecnologia Gps sta dimostrando di poter avere un enorme impatto sul settore delle costruzioni, con diverse aree in cui questa tecnologia viene

Continua a leggere
Il punto di Assobim su Bim e digitalizzazione del settore edile
Digitalizzazione | Costruzioni
Il punto di Assobim su Bim e digitalizzazione del settore edile

Con l’assemblea di fine anno Assobim – nata per sostenere il processo di digitalizzazione dell’intera filiera tecnologica delle costruzioni e promuovere la diffusione del Building Information Modeling – ha fatto il punto sul 2020, un anno di attività particolarmente intenso che ha visto l’Associazione estendere ulteriormente il proprio raggio d’azione allo scopo di coinvolgere un

Continua a leggere
Scaffsystem e Knauf insieme per la realizzazione di tecnologie costruttive sempre più evolute
Produzione | Scaffsystem e Knauf
Scaffsystem e Knauf insieme per la realizzazione di tecnologie costruttive sempre più evolute

Scaffsystem e Knauf, aziende leader nel mercato edile, hanno instaurato una partnership con l’obiettivo di sviluppare e promuovere tecnologie costruttive sempre più performanti, evolute e confortevoli. Frutto di questa collaborazione è Mechano Steel Frame, un sistema costruttivo a secco con struttura portante in acciaio. Le strutture con elementi verticali puntuali Scaffsystem garantiscono la massima libertà

Continua a leggere
Palestro 3: riconversione di un palazzo storico in residenza universitaria a Torino
Edilizia residenziale | Dap Studio
Palestro 3: riconversione di un palazzo storico in residenza universitaria a Torino

Dap Studio ha realizzato un intervento di riconversione e valorizzazione di un palazzo di metà ‘800, sito tra piazza Castello e Porta Susa a Torino. Una posizione strategica che la proprietà, la Reale Immobili, ha voluto riportare all’antico splendore, chiedendone la trasformazione in residenza universitaria – dandola in gestione all’operatore del settore Camplus – e

Continua a leggere
10 nuove suite in stile “casa sull’albero” per l’ampliamento del Parc Hotel Florian
Edilizia ricettiva | Parc Hotel Florian
10 nuove suite in stile “casa sull’albero” per l’ampliamento del Parc Hotel Florian

Il Parc Hotel Florian, struttura ricettiva situata ai piedi del paesino di Siusi allo Sciliar (Bz), si caratterizza per il suo magnifico parco, fatto di alberi secolari, un idilliaco laghetto e una piscina all’aperto. Di recente sono state integrate al complesso 10 nuove suite, concepite sotto forma di corpo indipendente, che si collega all’edificio esistente

Continua a leggere
Pannello isolante desalinizzante per il risanamento delle murature degradate
Produzione | Xella Italia
Pannello isolante desalinizzante per il risanamento delle murature degradate

La muratura umida con presenza di sali come nitrati, solfati o cloruri è un problema di costruzione frequente, che si manifesta soprattutto in costruzioni datate ed edifici storici, oltre che nei casi di ristrutturazione di costruzioni agricole o industriali che vengono convertiti in edifici ad uso residenziale. I sali filtrano nella muratura attraverso l’umidità di

Continua a leggere
Isolamento termico per le fondazioni della “casa degli artigiani” a Cortina d’Ampezzo
Produzione | Laterlite
Isolamento termico per le fondazioni della “casa degli artigiani” a Cortina d’Ampezzo

La “casa degli artigiani” sorge in località Boschedel di Pian da Lago, a Cortina d’Ampezzo, ed è un luogo destinato alla valorizzazione della cultura e del saper fare del territorio. Si tratta di un complesso fortemente voluto dagli artigiani della zona, che nel 2008 hanno dato vita al “Consorzio insediamenti produttivi artigianali di Cortina”. Questi

Continua a leggere
Novacolor reinterpreta il dialogo tra brand e cliente nel nuovo showroom progettato da Lico Design
Produzione | Novacolor
Novacolor reinterpreta il dialogo tra brand e cliente nel nuovo showroom progettato da Lico Design

Esplorazione reciproca e dialogo tra coppie di mondi apparentemente lontani come pittura e architettura, linea e curva, universo ed essere umano, dentro e fuori, virtuale e reale, individuo e totalità, brand e cliente. Sono questi i temi su cui si basa il concept di “Between Worlds by Lico”, il progetto realizzato da Lico Design per

Continua a leggere
L’eleganza dello Stucco Veneziano riprodotta con un rivestimento decorativo idrorepellente
Produzione | San Marco
L’eleganza dello Stucco Veneziano riprodotta con un rivestimento decorativo idrorepellente

Stucco Veneziano di San Marco è una finitura idrorepellente, estremamente versatile e attuale che consente di creare effetti sempre nuovi. Un rivestimento applicabile su svariate superfici come gli intonaci, vecchi o nuovi, superfici in calcestruzzo o cartongesso, ma anche supporti in legno truciolare o conglomerati di varia natura; inoltre, è indicato per la decorazione di

Continua a leggere
Green Bond Scania per la decarbonizzazione dei veicoli
Produzione | Scania
Green Bond Scania per la decarbonizzazione dei veicoli

Scania ha emesso il suo primo Green Bond che gli ha permesso di raccogliere fondi destinati agli investimenti che l’azienda effettuerà per convertirsi alla produzione di veicoli elettrici Johan Haeggman | Direttore finanziario Scania «Il grande interesse nei confronti delle nostre obbligazioni verdi conferma la volontà della comunità finanziaria di collaborare e stringere partnership di fondamentale

Continua a leggere
Stabilizzatrici e frese semiportate Wirtgen
Produzione | Wirtgen Group
Stabilizzatrici e frese semiportate Wirtgen

Per la realizzazione di una nuova zona industriale, le macchine del Wirtgen Group, in cooperazione con un trattore John Deere, hanno gettato le basi per le successive opere edili. La stabilizzazione della terra consiste in una procedura atta a migliorare la portanza e la qualità della terra e di prepararla per i progetti di edilizia del soprassuolo

Continua a leggere
La classifica delle 11 macchine più grandi al mondo
Macchine | Classifiche
La classifica delle 11 macchine più grandi al mondo

Monster transporter, bulldozer di dimensioni gigantesche ed escavatori colossali. Sono solo alcune delle meraviglie della tecnologia più grandi e potenti al mondo, raccolte in una classifica di 11 posizioni stilata secondo la lunghezza in metri da Surplex. Il macchinario più piccolo tra essi è lungo quanto la “distanza tra il dischetto del rigore e la

Continua a leggere