View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 2 maggio
Imprese Edili – Newsletter del 2 maggio


Rivestimenti in cotto per la riqualificazione del centro storico di Rovigo
Costruire in laterizio | Recupero urbano
Rivestimenti in cotto per la riqualificazione del centro storico di Rovigo

Raffinate presenze architettoniche lungo le vie cittadine raccontano una Rovigo dai molteplici volti, in relazione alle differenti influenze che nei secoli l’hanno dominata. Il potere estense, perpetuato per quasi tre secoli, ha lasciato in eredità alla cittadina il Castello, cuore dell’area medievale. Trasformato in giardino pubblico nel dopoguerra, con un recinto murario pressoché rettangolare impostato

Continua a leggere»

Iniezioni di resina Uretek Geoplus per stabilizzare l’edificio
Consolidamento | Deep Injections
Iniezioni di resina Uretek Geoplus per stabilizzare l’edificio

La scuola materna Monte Cardoneto è stata realizzata a Roma nel 1970 con struttura mista (muratura e cemento armato) e si presenta su un solo livello fuori terra con sottostante vespaio di altezza pari a 160 cm. La pianta ad «L» occupa una superficie di 1300 mq in area pianeggiante. La porzione di edificio orientata

Continua a leggere»

Vicenza: il premio internazionale Dedalo Minosse dal 23 giugno al 16 luglio
Ala Assoarchitetti | Ventennale del premio
Vicenza: il premio internazionale Dedalo Minosse dal 23 giugno al 16 luglio

La mostra della X edizione del premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura si terrà dal 24 giugno al 16 luglio, presso il Museo civico di Palazzo Chiericati a Vicenza. I progetti vincitori dell’edizione 2016/2017 del premio Dedalo Minosse sono i protagonisti di una mostra multimediale, raccontati attraverso disegni, foto, plastici e video. Una

Continua a leggere»

Nuove funzioni e potenziamento delle reti di connessioni a Bergamo e in Calabria
Inu – Urbit | Urbanpromo.it
Nuove funzioni e potenziamento delle reti di connessioni a Bergamo e in Calabria

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit, propone nella sua gallery i progetti che hanno partecipato all’ultima edizione della manifestazione. Diverse le scale di intervento. A Bergamo nell’ex caserma Colleoni Cassa depositi e Prestiti investimenti sgr ha presentato tra gli altri il progetto della ex

Continua a leggere»

A Bari e a Milano strategie di connessioni urbane
Inu – Urbit | Urbanpromo.it
A Bari e a Milano strategie di connessioni urbane

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit, propone nella gallery online i progetti che hanno partecipato all’ultima edizione della manifestazione. A Bari: periferia di periferie… Significativa la presenza delle principali città italiane. Tra queste c’è senza dubbio Bari, che ha partecipato con un progetto

Continua a leggere»

Il più piccolo sensore di rilevamento dei terremoti
Sismica | Innovazione integrabile IoT
Il più piccolo sensore di rilevamento dei terremoti

Omron electronic components Europe ha presentato il più piccolo sensore di rilevamento dei terremoti progettato specificamente per comandare lo spegnimento di sistemi potenzialmente pericolosi o facilmente danneggiabili in caso di sisma. Progettato per i sempre più numerosi sistemi IoT autonomi, il dispositivo D7S di Omron offre alta precisione nella misura dell’intensità spettrale: è insensibile al rumore dovuto

Continua a leggere»

Quadro delle normative regionali in materia di Vas, ruoli e attività delle agenzie ambientali e criticità riscontrate nelle applicazioni di Vas
In Biblioteca | Valutazione ambientale
Quadro delle normative regionali in materia di Vas, ruoli e attività delle agenzie ambientali e criticità riscontrate nelle applicazioni di Vas

Il rapporto  redatto dal  Gruppo di lavoro interagenziale 23 Vas previsto nel Programma triennale di attività 2014-2016 del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è  articolato in tre capitoli. Il primo capitolo riporta la situazione delle  normative in materia di Vas a livello regionale a seguito degli adeguamenti al dl 152/2006 e ss.mm.ii. Delle normative

Continua a leggere»

La sfida del Bim, un percorso di adozione per progettisti e imprese
In Biblioteca | Tecniche Nuove
La sfida del Bim, un percorso di adozione per progettisti e imprese

Dalla prefazione di Paolo Emilio Serra: «Siano i lettori gli agenti del cambiamento» Il BIM, acronimo di Building Information Modelling è un metodo di lavoro basato sulla creazione di un modello digitale unico in cui vengono immesse tutte le informazioni relative all’edificio che può essere condiviso con la molteplicità dei professionisti tecnici e delle imprese edili coinvolte in tutte

Continua a leggere»

È online il Bim di Knauf
Agenda Digitale | Sistemi a secco
È online il Bim di Knauf

Ing.Claudia Chiti | Direttore tecnico di Knauf Italia «Il Bim è nato dalla volontà di andare verso la collaborazione con i progettisti, l’interoperabilità dei software, l’integrazione tra i processi e la sostenibilità. Knauf, che ha il suo maggior punto di forza nell’innovazione continua di prodotto e di processo, è in piena sintonia con questa visione

Continua a leggere»

Da Eclisse il controtelaio a scomparsa e il telaio per porte a battente Syntesis Line
Porte a scomparsa | Soluzioni filo muro
Da Eclisse il controtelaio a scomparsa e il telaio per porte a battente Syntesis Line

Syntesis Line di Eclisse è il controtelaio per anta scorrevole a scomparsa senza finiture esterne, capace di scomparire completamente nella parete: l’assenza di stipiti e coprifili favorisce la perfetta integrazione della superficie scorrevole. La soluzione Syntesis Line è adatta per ambienti minimali e per arredare per sottrazione: le sue caratteristiche gli permettono di adattarsi a qualsiasi

Continua a leggere»

Ancorall Lotus: finitura silossanica dalle «proprietà» delle foglie di loto
Settef | Pittura autopulente
Ancorall Lotus: finitura silossanica dalle «proprietà» delle foglie di loto

Ancorall Lotus è la nuova pittura silossanica liscia di Settef che beneficia delle proprietà di cui la natura ha dotato le foglie di loto. La superficie delle foglie del loto infatti caratterizzata da una microstruttura che funge da protezione: le gocce e lo sporco entrano in contatto con questa senza penetrare. Con lo stesso principio,

Continua a leggere»

Sistemi di recinzione, di rallentamento e dissuasione per le stazioni ferroviarie
Soluzioni Betafence | Sicurezza
Sistemi di recinzione, di rallentamento e dissuasione per le stazioni ferroviarie

La richiesta di sicurezza presso le stazioni, le sottostazioni di smistamento ferroviario e i tratti ferroviari è sempre più elevata e diversificata e riguarda sia l’esterno sia l’interno. La recinzione deve servire oltre che come protezione per le persone, anche come deterrente per il furto di rame: si tratta di un fenomeno in crescita che

Continua a leggere»

A Rimini il primo forum nazionale su massetti e pavimentazioni continue
Eventi | Conpaviper
A Rimini il primo forum nazionale su massetti e pavimentazioni continue

L’appuntamento è per il 5 e 6 maggio, nella suggestiva cornice di Ecoarea a Rimini e l’obiettivo è spiegare agli operatori del settore le novità per avviare un dibattito di approfondimento tra gli operatori. Il mezzo è il I° Forum Nazionale dei Massetti e Pavimenti continui, un evento di 2 giorni ricco di seminari e workshop dove

Continua a leggere»

Fassi: la nuova gru a rotazione continua
Sollevamento | Movimentazione intensiva
Fassi: la nuova gru a rotazione continua

Fassi Gru ha ampliato la propria gamma SE con una nuovo modello: la F600SE.44 che, oltre ad essere stata pensata per soddisfare le necessità di chi vuole compiere sollevamenti impegnativi, risulta perfetta per un utilizzo intensivo nel tempo in grado di resistere alle più severe condizioni di lavoro. Compattezza La gru F600SE.44 è dotata di

Continua a leggere»

Haulotte: 15 piattaforme per gli studi televisivi Rai
Sollevamento | Piattaforme aeree elettriche
Haulotte: 15 piattaforme per gli studi televisivi Rai

Le piattaforme aeree elettriche Haulotte sono state vendute alla Rai per i suoi centri di produzione televisivi di Roma, Torino e Milano. Si tratta di: 10 piattaforme tipo «push around» Quick Up nei modelli 8, 9 e 11 2 piattaforme verticali semoventi Star 8 che opereranno presso il centro produzione Rai di Roma 2 Quick

Continua a leggere»