|
|
|
|
Inu – Urbit | Urbanpromo.it
|
A Bari e a Milano strategie di connessioni urbane
|
Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit, propone nella gallery online i progetti che hanno partecipato all’ultima edizione della manifestazione. A Bari: periferia di periferie… Significativa la presenza delle principali città italiane. Tra queste c’è senza dubbio Bari, che ha partecipato con un progetto
|
|
|
|
|
Sismica | Innovazione integrabile IoT
|
Il più piccolo sensore di rilevamento dei terremoti
|
Omron electronic components Europe ha presentato il più piccolo sensore di rilevamento dei terremoti progettato specificamente per comandare lo spegnimento di sistemi potenzialmente pericolosi o facilmente danneggiabili in caso di sisma. Progettato per i sempre più numerosi sistemi IoT autonomi, il dispositivo D7S di Omron offre alta precisione nella misura dell’intensità spettrale: è insensibile al rumore dovuto
|
|
|
|
|
|
|
|
In Biblioteca | Tecniche Nuove
|
La sfida del Bim, un percorso di adozione per progettisti e imprese
|
Dalla prefazione di Paolo Emilio Serra: «Siano i lettori gli agenti del cambiamento» Il BIM, acronimo di Building Information Modelling è un metodo di lavoro basato sulla creazione di un modello digitale unico in cui vengono immesse tutte le informazioni relative all’edificio che può essere condiviso con la molteplicità dei professionisti tecnici e delle imprese edili coinvolte in tutte
|
|
|
|
|
Agenda Digitale | Sistemi a secco
|
È online il Bim di Knauf
|
Ing.Claudia Chiti | Direttore tecnico di Knauf Italia «Il Bim è nato dalla volontà di andare verso la collaborazione con i progettisti, l’interoperabilità dei software, l’integrazione tra i processi e la sostenibilità. Knauf, che ha il suo maggior punto di forza nell’innovazione continua di prodotto e di processo, è in piena sintonia con questa visione
|
|
|
|
|
Sollevamento | Movimentazione intensiva
|
Fassi: la nuova gru a rotazione continua
|
Fassi Gru ha ampliato la propria gamma SE con una nuovo modello: la F600SE.44 che, oltre ad essere stata pensata per soddisfare le necessità di chi vuole compiere sollevamenti impegnativi, risulta perfetta per un utilizzo intensivo nel tempo in grado di resistere alle più severe condizioni di lavoro. Compattezza La gru F600SE.44 è dotata di
|
|
|
|
|
|