Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 20 aprile
Imprese Edili – Newsletter del 20 aprile

A Saie 2021 spazio a infrastrutture, opere pubbliche e trasformazione dell’ambiente costruito
Fiere | Senaf
A Saie 2021 spazio a infrastrutture, opere pubbliche e trasformazione dell’ambiente costruito

A Saie Bari 2021 (dal 7 al 9 ottobre presso la Nuova Fiera del Levante) tra le varie aree espositive previste, tra cui Saie Serramenti e Saie Impianti, ampio spazio sarà dedicato alle infrastrutture, alla trasformazione urbana e al territorio. Saie Infrastrutture consentirà, infatti, di approfondire e valorizzare i materiali, i servizi e i sistemi

Continua a leggere»

Le considerazioni Inu sul testo unificato di rigenerazione urbana
Città | Norme
Le considerazioni Inu sul testo unificato di rigenerazione urbana

L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato alla Commissione Ambiente del Senato un documento di considerazioni e osservazioni sul testo unificato di rigenerazione urbana. Tra le indicazioni fornite nel documento: prestare attenzione alla distinzione fra i contenuti del testo unificato di pertinenza dello Stato, delle Regioni e quelli che è appropriato definire a livello di Comuni;

Continua a leggere»

Perfect Evolution 478: l’evoluzione del sistema di copertura continua a giunto drenante
Sponsored
Perfect Evolution 478: l’evoluzione del sistema di copertura continua a giunto drenante
Il know how e la tecnologia di Perfect Evolution 478 si concentrano nell’incastro laterale dei singoli elementi che garantisce la chiusura ermetica del giunto in totale sicurezza senza nessun fissaggio meccanico esterno, facile da realizzare e non serve più alcuna manutenzione nel tempo. L’innovativo giunto di sovrapposizione ermetico a incastro, anti risalita, con canale di sicurezza drenante è sempre attivo senza fissaggi meccanici esterni.

Continua a leggere

Riaperto il nuovo Polo didattico dell’Università di Pisa, caso studio di edificio pubblico a emissioni quasi zero
Edilizia scolastica | Pisa
Riaperto il nuovo Polo didattico dell’Università di Pisa, caso studio di edificio pubblico a emissioni quasi zero

Il nuovo edificio dell’Università di Pisa, firmato da Heliopolis 21, è stato da poco riaperto e consacrato come il “Polo della Memoria” in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze per la pace alla senatrice a vita Liliana Segre. Situato nel centro storico di Pisa, incastonato tra le mura duecentesche e la Torre

Continua a leggere»

Firenze: avviato il cantiere della Factory di Manifattura Tabacchi
In cantiere | Riqualificazione
Firenze: avviato il cantiere della Factory di Manifattura Tabacchi

È stato inaugurato, lo scorso 7 aprile, il cantiere che entro settembre 2022 trasformerà gli spazi di Manifattura Tabacchi – ex fabbrica di sigari fiorentina dismessa nel marzo 2001 dopo oltre settant’anni di attività – in un innovativo quartiere cittadino all’insegna della creatività sostenibile. La Factory, cuore pulsante della Manifattura di domani, diventerà un polo

Continua a leggere»

Caro prezzi legno: necessarie nuove strategie di gestione e valorizzazione delle risorse
Produzione | Assolegno
Caro prezzi legno: necessarie nuove strategie di gestione e valorizzazione delle risorse

Il costo del legname da opera è aumentato del 60-70% rispetto alle contrattazioni commerciali di settembre 2020 e negli ultimi 70 anni la superficie forestale italiana è triplicata, passando da 5.6 milioni di ettari (1956) a 11.1 (2015), occupando in termini percentuali il 38% della superficie nazionale; a oggi il settore forestale, in termini di

Continua a leggere»

I sei materiali edili più popolari del 2021
Classifiche | Houzz
I sei materiali edili più popolari del 2021

Una delle decisioni più complesse e importanti da prendere nel momento in cui si arreda o si rinnova la propria casa è la scelta dei materiali. Tante le opzioni a disposizione così come i fattori da prendere in considerazione (qualità, durata nel tempo, aspetto, disponibilità, prezzo, etc.) Houzz – piattaforma online di architettura, interior design

Continua a leggere»

110 e Lode: il progetto Knauf per usufruire degli incentivi fiscali
Produzione | Knauf
110 e Lode: il progetto Knauf per usufruire degli incentivi fiscali

Knauf ha da poco lanciato la campagna Knauf 110 e Lode, con cui mette a disposizione del mercato le migliori soluzioni e un pacchetto di servizi dedicati, in modo da usufruire delle importanti agevolazioni fiscali concesse dal Decreto Rilancio e sfruttare al meglio i benefici che l’edilizia può offrire. Il primo strumento pensato dalla multinazionale

Continua a leggere»

Saint-Gobain Italia e Sma Italia ampliano l’offerta delle soluzioni per accedere al Superbonus 110%
Produzione | Ondura
Saint-Gobain Italia e Sma Italia ampliano l’offerta delle soluzioni per accedere al Superbonus 110%

Saint-Gobain Italia e Sma Italia hanno stretto un accordo nel quadro degli interventi compresi nel Superbonus 110%. Grazie a questa collaborazione, i privati che sceglieranno di usufruire delle soluzioni Saint-Gobain necessarie per accedere al Superbonus, potranno anche avvalersi delle migliori soluzioni fotovoltaiche disponibili sul mercato, realizzate da Sma Italia. L’ampia offerta di Saint-Gobain Italia per

Continua a leggere»

Impianti idrotermosanitari: il mercato regge al 2020, prevista una crescita del 12% nel 2021
Impianti | Rapporto 2021-2023
Impianti idrotermosanitari: il mercato regge al 2020, prevista una crescita del 12% nel 2021

Il 7° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2021-2023, presentato la scorsa settimana, ha messo in evidenza come nel 2021 il valore del settore dell’impiantistica crescerà del 12%, assistendo all’assorbimento di poco meno di 1,55 milioni di unità nel 2020. Prima della crisi sanitaria, il mercato

Continua a leggere»

Involucro esterno integrato per edifici efficienti e tecnologici
Produzione | Progetto Cmr – Gruppo Focchi
Involucro esterno integrato per edifici efficienti e tecnologici

Progetto Cmr e Gruppo Focchi, in collaborazione con Mitsubishi Electric, hanno ideato e realizzato Cellia, il sistema di involucro integrato ad alto contenuto tecnologico, completamente personalizzabile nelle finiture e nei livelli prestazionali. Interamente realizzata in stabilimento, la facciata può essere installata in maniera semplice e veloce, sia su immobili preesistenti, consentendone così la riqualificazione, sia

Continua a leggere»

Tecnologie e soluzioni innovative per la manutenzione delle facciate
Produzione | Sigma Coattings
Tecnologie e soluzioni innovative per la manutenzione delle facciate

Per mantenere inalterato nel tempo l’aspetto delle facciate degli edifici sono necessarie cure e attenzioni speciali che permettano di resistere ai danni causati da smog e intemperie. Le soluzioni Sigma Coatings sono arricchite da formulazioni e tecnologie esclusive che assicurano la massima resistenza agli agenti esterni, grande facilità di applicazione e un risultato sempre perfetto.

Continua a leggere»

Sistema scorrevole panoramico per serramenti in alluminio funzionali e di design
Produzione | Schüco
Sistema scorrevole panoramico per serramenti in alluminio funzionali e di design

L’utilizzo dell’alluminio per la realizzazione di serramenti consente di dare vita a soluzioni uniche, dalla forma originale, con grandi aperture trasparenti in grado di massimizzare l’apporto di luce naturale negli spazi interni, senza mai pregiudicare la stabilità e la durata dei sistemi. Per soddisfare i canoni costruttivi moderni e le esigenze di uno spettro più

Continua a leggere»

Ondura: il nuovo gruppo industriale specializzato in sistemi di impermeabilizzazione
Produzione | Ondura
Ondura: il nuovo gruppo industriale specializzato in sistemi di impermeabilizzazione

Ondura è un gruppo internazionale di nuova costituzione, specializzato in sistemi di impermeabilizzazione e protezione delle costruzioni, che riunisce sotto il proprio controllo 3 aziende: Alwitra (sistemi di impermeabilizzazione a elevata qualità per tetti piani), Cb (membrane e schermi per copertura e facciate e accessori per coperture) e Onduline (soluzioni leggere da copertura). Le premesse

Continua a leggere»

La caldaia a gas a condensazione «ready for future» è pronta per la transizione energetica
Produzione | Hoval
La caldaia a gas a condensazione «ready for future» è pronta per la transizione energetica

La nuova caldaia a gas a condensazione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda UltraGas 2 Hoval é ora disponibile nelle fasce di potenza da 125 kW a 1550 kW e, per le caldaie doppie, da 250 kW a 3100 kW. Hoval UltraGas 2 è il risultato dell’evoluzione della gamma di caldaie a condensazione UltraGas: questa

Continua a leggere»

Al via la distribuzione del trasportatore cingolato a batteria Pianoplan
Produzione | Ctelift
Al via la distribuzione del trasportatore cingolato a batteria Pianoplan

Pianoplan, lanciato sul mercato nel 1995, è il trasportatore su scala cingolato a batteria di Cte che ha conquistato i traslocatori nazionali e internazionali per la sua facilità di utilizzo e la sicurezza garantita all’operatore nel movimentare pianoforti, ed è poi diventato indispensabile per movimentare anche altri oggetti ingombranti di vario tipo. Caratteristiche di Pianoplan Con

Continua a leggere»

La piastra vibrante per scavi con poco spazio di manovra di Weber MT conquista il mercato italiano
Produzione | Weber MT
La piastra vibrante per scavi con poco spazio di manovra di Weber MT conquista il mercato italiano

La piastra vibrante verticale CFR 90 di Weber MT tradizionalmente utilizzata nei paesi del nord Europa, è una soluzione sempre più apprezzata anche nel mercato italiano. Gli utilizzatori che l’hanno provata sul campo sono concordi nel ritenerla la soluzione perfetta per tante tipologie di cantiere in cui non è possibile (oppure risulta estremamente scomodo) utilizzare

Continua a leggere»

Nuova serie GC di compattatori vibranti monotamburo Cat
Produzione | Caterpillar
Nuova serie GC di compattatori vibranti monotamburo Cat

La nuova serie GC di compattatori vibranti monotamburo di Caterpillar da 2.134 mm (84 pollici) offre un elevato carico lineare statico e un peso superiore sul tamburo per prestazioni di compattazione potenziate e comprende: CS10 GC da 10 tonnellate, CS11 GC e CP11 GC da 11 tonnellate, CS12 GC e CP12 GC da 12 tonnellate. Grazie alla

Continua a leggere»