View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 20 dicembre
Imprese Edili – Newsletter del 20 dicembre
Italian Bim Report 2015: qual è la diffusione del Bim in Italia?
Agenda digitale delle Costruzioni | Bim
Italian Bim Report 2015: qual è la diffusione del Bim in Italia?

È recente l’avvio dell’inchiesta pubblica da parte dell’Uni della norma sulla digitalizzazione delle costruzioni in Italia, che certamente avrà un ruolo chiave nell’indirizzare il percorso della digitalizzazione nell’Industria delle Costruzioni. In attesa di uno standard d’indirizzo da parte degli enti normatori qual è la situazione reale dell’industria delle costruzioni italiana rispetto alle tecnologie e metodologie digitali, in

Continua a leggere»
Riqualificazione urbana con alte prestazioni energetiche
Riqualificazione | Porta Nuova Varesine, Milano
Riqualificazione urbana con alte prestazioni energetiche

Il complesso residenziale Varesine a Milano è inserito nell’opera di riqualificazione che interessa l’intera area di Porta Nuova, che racchiude i tre lotti: Garibaldi, Isola, Varesine. Il complesso del «lotto 2», realizzato a opera dell’Ati Cmb/ Unieco, è caratterizzato da quattro livelli interrati, un solaio di piano terra, un mezzanino e il livello podio (Podium),

Continua a leggere»
Copertura metallica e tetto verde per il nuovo campus
Edilizia scolastica | Francia
Copertura metallica e tetto verde per il nuovo campus

A Clamart, cittadina francese situata nel dipartimento dell’Hauts-de-Seine, nella regione dell’Île-de-France, sono giunti al termine i lavori di un nuovo campus, il cui ambizioso programma comprende due scuole elementari e due asili e un grosso complesso sportivo, dotato di dojo, palestra, campi da tennis e spazi di movimento. Il vasto appezzamento di forma trapezoidale su

Continua a leggere»
La «nuvola» dalla forma fluida è una grande goccia di metallo fuso
Cina | Il Mocape Museum
La «nuvola» dalla forma fluida è una grande goccia di metallo fuso

Il Museum of Contemporary Art & Planning Exhibition (Mocape) inaugurato di recente a Shenzhen è parte del master plan per il distretto culturale Futian, nuovo centro urbano. L’edificio di Coop Himmelb(l)au ospita due istituzioni indipendenti e al tempo stesso strutturalmente unificate: il Museum of Contemporary Art (Moca) e la Planning Exhibition (Pe), che andranno a

Continua a leggere»
Riqualificazione per l’accessibilità
Barriere architettoniche | San Daniele Del Friuli, Udine
Riqualificazione per l’accessibilità

L’eliminazione delle barriere architettoniche diventa pretesto per una vera e propria riqualificazione estetica e funzionale di un piccolo spazio esterno già esistente ma con una caratterizzazione non ben definita. Questo piccolo intervento affronta un problema reale molto diffuso nella quasi totalità delle abitazioni friulane costruite intorno agli anni Settanta e Ottanta: la maggior parte di

Continua a leggere»
Elementi per il bloccaggio di tegole, coppi e gronda
Brevetti | Sistema meccanico per coperture
Elementi per il bloccaggio di tegole, coppi e gronda

Una struttura di supporto per elementi di copertura di un tetto a falda, quali per esempio tegole piane e coppi, tegole portoghesi o tegole olandesi, è stata brevettata dall’inventore livornese Vincenzo Santagata con la consulenza dell’ing. Marco Celestino di Abm Agenzia Brevetti e Marchi di Pisa. Scopo dell’invenzione è quello di fornire una struttura di

Continua a leggere»
Tecniche neutroniche per la caratterizzazione avanzata di materiali cementizi
Ricerca applicata | Cemento e calcestruzzo
Tecniche neutroniche per la caratterizzazione avanzata di materiali cementizi

A seguito dei recentissimi tragici eventi sismici, numerose sono le riflessioni che s’impongono sulla ricostruzione delle zone colpite e sulle ristrutturazioni anti-sismiche, coinvolgendo anche confronti sui diversi materiali utilizzabili (cemento, legno…). Tra i parametri che influiscono sulla solidità degli edifici, quelli relativi alla resistenza a flessione dei materiali cementizi, che negli ultimi anni è assai accresciuta

Continua a leggere»
Hilti: le novità per presidiare il mercato dei prossimi anni
Strategie | Servizi, tecnologie, prodotti
Hilti: le novità per presidiare il mercato dei prossimi anni

Ci sono luoghi che devono essere ricercati per essere apprezzati e la loro bellezza risiede proprio nell’aura di esclusività che li circonda: non un elitarismo fine a se stesso, bensì un geloso saper custodire le proprie bellezze dagli occhi indiscreti della massa. È questo il caso del Liechtenstein, piccola nazione del cuore d’Europa, arroccata tra

Continua a leggere»
Una «lenzuolata» di snellimenti. Titoli abilitativi, agibilità e bonifiche
Punti di Vista | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico
Una «lenzuolata» di snellimenti. Titoli abilitativi, agibilità e bonifiche

La riforma della pubblica amministrazione, avviata con la l.124/2015, è entrata dopo un anno nella fase operativa con l’emanazione dei decreti attuativi. Alcuni di questi riguardano specificatamente l’edilizia con particolare riferimento ai titoli abilitativi e ai tempi per avviare l’attività edilizia. In proposito si impone, però, una considerazione pregiudiziale: uguale attenzione dovrebbe essere riservata al

Continua a leggere»
Gru con alte portate e precisione millimetrica
Sollevamento | Niederstätter
Gru con alte portate e precisione millimetrica

Un edificio industriale di dimensioni notevoli realizzato con una tecnica di costruzione innovativa: così si potrebbe descrivere il nuovo Mav (magazzino automatico verticale) di Ceramica Sant’Agostino (Fe). Stahlbau Pichler, una delle più importanti realtà italiane nelle costruzioni in acciaio e facciate continue, ha adottato una tecnica di costruzione sinora mai utilizzata in Italia: l’intera struttura è

Continua a leggere»
La piattaforma aerea doppio articolata Socage della nuova serie E
Video_news | Lavorare in altezza
La piattaforma aerea doppio articolata Socage della nuova serie E

La forSte 25D E è una piattaforma aerea doppio articolata appartenente alla nuova Serie E (elettrica) di Socage. Capace di un’altezza massima di lavoro di 24,50 m e di uno sbraccio massimo di lavoro di 12,70 m, la forSte 25D ha una capacità massima di carico di 300 kg ( 2 operatori + attrezzi )

Continua a leggere»