Seguici su Facebook, Twitter, YouTube |
|
Fiere | Senaf - BolognaFiere
|
A Saie 2020 si riparte dalla casa
|
Dopo aver archiviato il 2019 con un leggero segno positivo, lo stop dettato dal Covid-19 ha messo a dura prova l’intera filiera delle costruzioni, composta da quasi 740mila aziende attive, con un impatto sulle performance dell’86% delle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore delle costruzioni. Nonostante questo, le imprese del settore non
|
|
|
|
|
|
|
|
Produzione | Came
|
Sensore a sfioramento per aprire e chiudere la porta senza contatto manuale
|
Came, azienda attiva nel settore dell’automazione, per rispondere alle nuove esigenze in tema di sicurezza e igiene degli accessi sorte con la fine del lockdown, propone un sensore a sfioramento che permette di aprire e chiudere porte automatiche a battente o scorrevoli senza necessità di comandi manuali. Il sensore, denominato SELS2SDG, è stato sviluppato principalmente
|
|
|
|
|
Produzione | Ideal Work
|
Ideal Work entra a far parte del gruppo Bostik
|
Ideal Work, leader europea nella produzione di superfici decorative in calcestruzzo, è entrata a far parte di Bostik, uno dei 3 segmenti (Adhesive Solutions, Advanced Materials, and Coating Solutions) del Gruppo Arkema, player globale da 8,7 miliardi di euro di fatturato, è attivo nello sviluppo e produzione di materiali avanzati e prodotti chimici speciali. Bostik
|
|
|
|
|
Produzione | Sma Solar Technology
|
Energia solare domestica per la mobilità elettrica
|
Si stima che nel 2030 in Italia circoleranno circa 2,5 milioni di auto elettriche considerando entrambe le categorie di modelli che si possono ricaricare alla presa di corrente: Bev (Battery Electric Vehicle), Phev (Plug-in Hybrid Electric Vehicle). In merito alle colonnine accessibili al pubblico si stima che oscilleranno tra un minimo di 34.000 e un massimo di
|
|
|
|
|
Produzione | Bunker-Teksped
|
La pompa più piccola al mondo
|
L’intervento che illustriamo è stato eseguito per il ripristino conservativo dei cavalcavia sull’Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto, costruiti a ridosso tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. Si è trattato di ripristinare, sulle sole parti d’opera interessate, le caratteristiche meccaniche originarie, alterate nel tempo a causa di problemi di degrado dovuto a cause
|
|
|
|
|
|