View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 20 settembre
Imprese Edili – Newsletter del 20 settembre


Rischio sismico: no a nuova burocrazia, si all’uso efficace delle strutture esistenti
Punti di Vista | di Maurizio Savoncelli, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
Rischio sismico: no a nuova burocrazia, si all’uso efficace delle strutture esistenti

Trascorse tre settimane dal drammatico sisma che il 24 agosto ha colpito il Centro Italia, è importante fare chiarezza sulle attività necessarie per gestirne le conseguenze, distinguendo tra fasi di emergenza, ricostruzione e prevenzione. AFFRONTARE L’EMERGENZA A questa fase è ascrivibile l’attività di collocazione degli sfollati, che deve avvenire tenendo conto di due elementi: l’incombere

Continua a leggere»

Adeguamenti antisismici sugli edifici esistenti
Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni | Ministero Infrastrutture
Adeguamenti antisismici sugli edifici esistenti

Nelle nuove norme tecniche per le costruzioni redatte dal ministero delle Infrastrutture, che per la fine di settembre dovrebbero essere inserite in Conferenza Unificata, è scritto che le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. A questo seguirà una comunicazione al Parlamento europeo e la

Continua a leggere»

---Errore: src=http://www.ilnuovocantiere.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/validazione-strutturale-e-nuovo-codice-degli-appalti---
---Errore: src=http://www.ilnuovocantiere.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/nasce-il-tavolo-unitario-della-filiera-delledilizia---
Edilizia industriale: doppia tecnologia costruttiva in legno
Centro direzionale ecocompatibile | Pinerolo, Cuneo
Edilizia industriale: doppia tecnologia costruttiva in legno

Nordhaus per questo intervento in ambito industriale ha proposto una tecnologia costruttiva sviluppata e diffusa nel Nord Europa interpretandola con la creatività e la sartorialità tipiche del nostro Paese. La particolarità di questo progetto sta nell’uso di due tecnologie: pannello X-Lam per l’avancorpo e corpo di fabbrica posteriore a telaio. L’intervento si articola in due

Continua a leggere»

Integrazioni pittoriche per gli affreschi della navata sinistra della chiesa di San Siro a Genova
Guida Pratica | Affresco
Integrazioni pittoriche per gli affreschi della navata sinistra della chiesa di San Siro a Genova

La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, eretta secondo la tradizione nel IV secolo, è stata la prima cattedrale di Genova. In periodo barocco, a seguito di un disastroso incendio, venne ricostruita. I lavori, iniziati nel 1584, si protrassero fino al 1619, quando fu completata la cupola. Le decorazioni

Continua a leggere»

Quick: la cellula bagno in calcestruzzo armato pronta da installare
Industrializzazione | Produzione & strategie
Quick: la cellula bagno in calcestruzzo armato pronta da installare

Gianluca Zanoni | Direttore commerciale di Eurocomponents «Come tutto il settore dell’edilizia industrializzata e delle costruzioni abbiamo dovuto confrontarci con le profonde evoluzioni che hanno caratterizzato negli ultimi anni il settore. Fortunatamente la tipologia del nostro prodotto, caratterizzato da versatilità applicativa e razionalizzazione dei processi, ci ha consentito di superare le fasi più acute delle

Continua a leggere»

Le soluzioni di Triflex per i parcheggi
Impermeabilizzazioni | Rivestimenti
Le soluzioni di Triflex per i parcheggi

Buona visibilità e segnaletica chiara, luminosità e sicurezza sono i presupposti fondamentali per un utilizzo sicuro del parcheggio da parte degli utenti. Un’immagine curata del parcheggio garantisce una prima ottima impressione per i fruitori di centri commerciali, aeroporti, servizi di garage.   Triflex, produttore delle resine liquide in pmma, offre soluzioni orientate alle applicazioni per

Continua a leggere»

Pulizia e trattamento antimacchia per tavelle in cotto
Ristrutturazione | Pavimentazioni
Pulizia e trattamento antimacchia per tavelle in cotto

L’azienda agricola Ronco Calino a Torbiato, Adro (in provincia di Brescia) è luogo di trasformazione e produzione viticola tra le più apprezzate in terra di Franciacorta. L’industriale Paolo Radici fece realizzare ambienti tradizionali, armonizzati con il territorio. Pensata per essere al servizio delle esigenze del produttore, la struttura si compone di una cantina ipogea sovrastata da un

Continua a leggere»

formnext 2016: l’elite mondiale dell’Additive Manufacturing in un unico luogo
Eventi | Innovazione industriale
formnext 2016: l’elite mondiale dell’Additive Manufacturing in un unico luogo

Dopo il fortunato debutto del 2015 prosegue il successo di formnext: a sei mesi dall’appuntamento del 2016 è già stato prenotato oltre il 130 per cento della precedente superficie totale. Una performance eccellente confermata da 70 nuovi espositori e dal desiderio di molti “precedenti espositori” di aumentare quest’anno il loro spazio espositivo rispetto al 2015. Nel campo dell’Additive

Continua a leggere»

La nuova piattaforma articolata Diesel di Jlg
Piattafroma aerea | Modello 520Aj
La nuova piattaforma articolata Diesel di Jlg

Muoversi agevolmente su ogni terreno, raggiungere le zone di più difficile accesso, lavorare in quota in tutta sicurezza, aumentare la produttività: questo è quello che si chiede a una piattaforma aerea e questo è ciò che garantisce la nuova piattaforma articolata diesel 520Aj di Jlg. Forte dei 18 m di altezza di lavoro, lo sbraccio

Continua a leggere»

Macchine stradali: i nuovi investimenti nelle costruzioni trainano il mercato
Prometeia- Unacea | Dati Samoter Outlook
Macchine stradali: i nuovi investimenti nelle costruzioni trainano il mercato

Dopo anni di crisi generale per l’industria italiana delle macchine da costruzione, il 2015 ha rappresentato  un momento d’inversione di tendenza, anche per le tecnologie dedicate alle infrastrutture stradali. In Italia rulli compressori, compattatori e mescolatori di bitume hanno chiuso l’anno con 113,2 milioni di euro di export e 22 milioni di euro di importazioni,

Continua a leggere»

Case & Hyundai: sviluppo congiunto nel segmento miniescavatori
Strategie | Accordo decennale
Case & Hyundai: sviluppo congiunto nel segmento miniescavatori

Case Construction Equipment annuncia un nuovo accordo esclusivo con Hyundai heavy industries per la produzione e lo sviluppo di miniescavatori. In base all’accordo, che comprende la fornitura di prodotti finiti e quella di componenti e ricambi a Cnh Industrial, Case potrà produrre modelli di miniescavatori fino a 5 ton nel suo polo produttivo di San

Continua a leggere»