Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 21 settembre
Imprese Edili – Newsletter del 21 settembre

Presentata alla stampa l’edizione 2021 di Saie Bari
Fiere | Senaf
Presentata alla stampa l’edizione 2021 di Saie Bari

I dati, elaborati da Ance, e illustrati in occasione della conferenza stampa di presentazione di SAIE Bari 2021, la Fiera delle Costruzioni (dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante) parlano chiaro: continuano a crescere tutti i principali indicatori, dal mercato immobiliare agli investimenti, dai lavori pubblici agli interventi realizzati grazie

Continua a leggere»

Federbeton: verso la decarbonizzazione con investimenti da 4,2 miliardi di euro
Sostenibilità | Cemento e calcestruzzo
Federbeton: verso la decarbonizzazione con investimenti da 4,2 miliardi di euro

Il comparto italiano del cemento e del calcestruzzo – rappresentato in Federbeton – ha da tempo intrapreso un percorso per il miglioramento delle proprie performance ambientali. Questo percorso allarga oggi il proprio orizzonte, cogliendo la sfida europea della Carbon Neutrality e delineando una “Strategia di decarbonizzazione” articolata in obiettivi, strumenti e scadenze. Con il supporto

Continua a leggere»

Cersaie presenta la prima norma Iso che definisce la sostenibilità dei prodotti ceramici
Norme | Iso
Cersaie presenta la prima norma Iso che definisce la sostenibilità dei prodotti ceramici

Sempre più i progettisti, le imprese edili e i produttori dei materiali da costruzione sono consapevoli dell’indifferibile necessità di azioni concrete per la riduzione degli impatti ambientali dell’edificato e la creazione di spazi più sostenibili per la vita dell’uomo. I materiali da costruzione con i loro processi produttivi e le loro diverse performance possono dare

Continua a leggere»

Ambienti scolastici più salubri con i sistemi di gestione degli edifici
Punti di Vista | Lionel Caillat
Ambienti scolastici più salubri con i sistemi di gestione degli edifici

Le questioni sanitarie e ambientali continuano a dominare i titoli dei giornali di tutto il mondo. Di conseguenza, la nostra consapevolezza sull’andamento dei contagi dell’inquinamento, e dei loro effetti, è molto alta. Dai viaggi e dai trasporti, agli ambienti di lavoro, alle scuole e ai luoghi sociali, ora siamo tutti molto più attenti all’igiene. La

Continua a leggere»

Costruire con tecnologie dell’energia e del calore che rispettano il territorio e l’uomo
Produzione | Mitsubishi Electric
Costruire con tecnologie dell’energia e del calore che rispettano il territorio e l’uomo

Nel cuore di Bergamo è stato recentemente inaugurato un polo ricettivo che mette al centro l’uomo ma rispetta l’ambiente e il territorio che lo circonda perché realizzato con materiali e tecnologie che tutelano la natura. Il polo ricettivo si chiama Life Source e vanta 20 metri di altezza disposti su quattro piani, è un edificio imponente

Continua a leggere»

Calce idraulica naturale e argilla espansa per il consolidamento del Castello di Sarmato
Produzione | Laterlite
Calce idraulica naturale e argilla espansa per il consolidamento del Castello di Sarmato

Il Castello di Sarmato, presidio longobardo eretto verso l’anno mille, si trova nella bassa Val Tidone a pochi chilometri da Piacenza, al crocevia tra due percorsi molto battuti durante il Medioevo: la via Emilia pavese e la via Francigena. Fu un importante avamposto, nella funzione strategica di difesa dei territori piacentini (di fazione guelfa) dall’attacco

Continua a leggere»

Ponteggio modulare ad alte prestazioni per la riqualificazione del Condominio Teodosia
Produzione | Peri
Ponteggio modulare ad alte prestazioni per la riqualificazione del Condominio Teodosia

Il Condominio Teodosia di Torino, progettato nel 1971, è il protagonista di un ambizioso intervento di riqualificazione edilizia che porterà alla conversione da edificio energeticamente inefficiente a “green”, grazie alle agevolazioni del Superbonus 110%. Uno dei più importanti lavori di tutto l’intervento è sicuramente la coibentazione delle pareti verticali, della copertura e del colonnato per

Continua a leggere»

Teamsystem affianca il Gruppo Carron nel decennale percorso di digitalizzazione
Produzione | TeamSystem
Teamsystem affianca il Gruppo Carron nel decennale percorso di digitalizzazione

Il Gruppo Carron – una delle più importanti realtà italiane nel campo dell’edilizia, del restauro e delle grandi opere –, composto da Carron spa con sede in provincia di Treviso e Carron Bau con sede in Alto Adige, opera su tutto il territorio nazionale realizzando gli interventi più complessi ed esclusivi con un approccio multidisciplinare.

Continua a leggere»

Rovigo: inaugurato il nuovo studentato del Polo universitario
Immobiliare | Social housing
Rovigo: inaugurato il nuovo studentato del Polo universitario

È stato inaugurato lo scorso 8 settembre il nuovo studentato del Polo Universitario di Rovigo, la residenza posizionata di fronte alla sede del Consorzio Università di Rovigo – Cur, che ospiterà fino a 100 studenti fuori sede. L’immobile fa parte del Fondo Veneto Casa (Fvc), gestito da InvestiRE Sgr (Banca Finnat) e partecipato da Regione

Continua a leggere»

Aquileia: al Gruppo Deldossi l’appalto per il restauro del foro romano
Edilizia storica | Manutenzione conservativa
Aquileia: al Gruppo Deldossi l’appalto per il restauro del foro romano

Aquileia, centro romano di diffusione della religione cristiana, tra i più rilevanti siti archeologici dell’Italia settentrionale insieme con Brescia e Ravenna, sarà interessata da interventi di restauro e consolidamento del colonnato nell’area dell’antico foro. Ad aggiudicarsi l’appalto per le operazioni è il Gruppo Deldossi di Pompiano, impegnato nelle delicate fasi di avvio del “cantiere pilota”,

Continua a leggere»

Serramenti in acciaio zincato verniciato per l’Edificio 6 di Manifattura Tabacchi
Produzione | Secco Sistemi
Serramenti in acciaio zincato verniciato per l’Edificio 6 di Manifattura Tabacchi

Un intervento di rigenerazione urbana tra i più grandi in Italia coinvolge la Manifattura Tabacchi di Firenze, complesso di 16 edifici storici (circa 110.000 mq) firmati dall’ing. Pier Luigi Nervi. Il risultato sarà una nuova casa per la comunità internazionale di professionisti e creativi che vogliono lavorare e vivere nel capoluogo toscano, tra cultura, moda,

Continua a leggere»

Superbonus 110%: i vantaggi della lana di roccia per l’isolamento dell’involucro
Produzione | Rockwool
Superbonus 110%: i vantaggi della lana di roccia per l’isolamento dell’involucro

L’emanazione del Superbonus 110%, avvenuta lo scorso anno in piena pandemia, ha creato un generale stato di confusione. Attualmente, il Decreto Semplificazioni e l’esperienza raccolta nell’ambito dei numerosi interventi attuati, e ancora in corso, sugli immobili, rappresentano due importanti strumenti in grado di chiarire tutti i dubbi del caso. Tale stato di disorientamento ha inizialmente

Continua a leggere»

Sigillanti cementizi per valorizzare pavimentazioni e rivestimenti
Produzione | Saint-Gobain Italia
Sigillanti cementizi per valorizzare pavimentazioni e rivestimenti

I nuovi sigillanti cementizi Webercolor Premium di Saint-Gobain Italia sono un prodotto di ultima generazione caratterizzati, non solo da un’ampia gamma cromatica, ma soprattutto da una formulazione innovativa che garantisce elevate resistenze meccaniche e una granulometria finissima. Le 28 cromie disponibili sono declinabili in base alle superfici per creare abbinamenti creativi monocolore tono su tono

Continua a leggere»

Passare dalla vecchia caldaia al sistema ibrido
Produzione | Chaffoteaux
Passare dalla vecchia caldaia al sistema ibrido

Chaffoteaux, azienda del Gruppo Ariston Thermo, ha messo a punto Arianext M Hybrid Universal Link, una soluzione universale per trasformare ogni modello di caldaia (comprese le vecchie versioni a basamento) in un moderno impianto domotico per il riscaldamento efficiente. Il sistema Chaffoteaux – già predisposto per integrare un eventuale tetto fotovoltaico – è composto da una pompa di calore e

Continua a leggere»

Escavatore Bobcat E57W: combinazione di stabilità, controllo e trasportabilità
Produzione | Bobcat
Escavatore Bobcat E57W: combinazione di stabilità, controllo e trasportabilità

Bobcat ha varato una nuova versione dell’escavatore gommato E57W da 6 t, conforme allo Stage V. L’escavatore E57W è alimentato da un motore Bobcat D24 Stage V, che fornisce 42,5 kW (57 cv) di potenza a 2400 giri/min, con efficiente tecnologia di post-trattamento con catalizzatore di ossidazione diesel (Doc) e filtro antiparticolato diesel (Dpf) per

Continua a leggere»

I nuovi escavatori gommati Zaxis 7 Hitachi: prestazioni e sicurezza in cabina
Produzione | Hitachi
I nuovi escavatori gommati Zaxis 7 Hitachi: prestazioni e sicurezza in cabina

I nuovi escavatori gommati Zaxis 7 Hitachi offrono molteplici funzioni progettate per aiutare proprietari e operatori ad avere pieno controllo su redditività, comfort, sicurezza e disponibilità operativa. Inoltre, i versatili ZX150W-7, ZX155W-7 e ZX180W-7 e i due nuovi modelli a raggio di rotazione corto – ZX135W-7 e ZX175W-7 – sono supportati durante il loro intero ciclo di

Continua a leggere»

Genie sposta a Umbertide la produzione di piattaforme a forbice per terreni fuoristrada ed elettriche
Produzione | Genie
Genie sposta a Umbertide la produzione di piattaforme a forbice per terreni fuoristrada ed elettriche

Genie ha iniziato a produrre a Umbertide, in Italia, le piattaforme a forbice per terreni fuoristrada Genie GS 2669 RT, GS- 3369 RT e GS- 4069 RT e le piattaforme a forbice completamente elettriche GS- 2669 DC, GS- 3369 DC e GS- 4069 DC. Poiché questi modelli vengono ora prodotti a Umbertide, i tempi di spedizione saranno 

Continua a leggere»