Eventi drammatici come i terremoti evidenziano ormai troppo di frequente i limiti delle tradizionali costruzioni sia residenziali sia industriali. Tra le possibili risposte l’acciaio strutturale rappresenta una delle alternative più sicure, grazie anche alla sua capacità di assicurare l’assorbimento dell’energia sismica stessa. Un esempio di Mav (magazzino autoportante verticale) di ultima generazione, evoluzione di quelli
L’edificio multipiano, che si sviluppa su tre piani fuori terra, è stato interamente costruito in legno lamellare, con sistema a telaio di tipo «Post and beam», ovvero a pilastri e travi, con solai di piano a diaframma rigido realizzati con pannelli in legno lamellare. Questo sistema garantisce che al nuovo edificio vengano conferite due caratteristiche
Appena al di fuori dal centro della città di Faenza in direzione sud-ovest, ossia verso Firenze, un piano particolareggiato degli anni Novanta ha previsto una serie di case isolate rispettando la rarefatta presenza insediativa del paesaggio agricolo tipico della «piantata romagnola». La residenza bifamiliare, progettata dallo studio di architettura Lbla, sorge sul confine sud-ovest di
In termini architettonici, un elemento di copertura può essere piano o inclinato ma, in climi mediterranei, indipendentemente dalla configurazione geometrica, entrambe le superfici sono soggette all’irraggiamento solare, assorbono ingenti quantità di calore e diventano estremamente calde, specialmente durante il periodo estivo. La variazione di temperatura di una superficie di copertura può raggiungere i 70ºC nell’arco
Federico Geremia | Presidente Gruppo San Marco «Forte di oltre sessant’anni di storia, Gruppo San Marco con la capogruppo Colorificio San Marco si è evoluto nel tempo fino a diventare un punto di riferimento a livello internazionale, presente con i propri prodotti in oltre 100 Paesi La nomina di Charles Lombard come direttore generale, insieme
Dario Vineis | Vicepresidente Fondazione Climabita «Progetto Galileo, una iniziativa di Versalis (Eni) in collaborazione con partner esperti di produzione di materiali isolanti e sistemi di isolamento termico a cappotto, si pone l’obiettivo di creare una filiera integrata per promuovere l’efficienza e la cultura del risparmio energetico. La Fondazione Climabita, nell’ambito del progetto Galileo, si
«Lo scorso aprile è entrato in vigore il nuovo Codice appalti (dlgs 50/2016) che riscrive la disciplina dei contratti pubblici sul territorio italiano. Tra le novità la progressiva introduzione di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nel cui ambito rientra il Bim. Sul tema il Consiglio Nazionale
Grafhisoft rilascia un aggiornamento per Bimx, la sua app per la presentazione di modelli Bim. L’ultimo aggiornamento aggiunge delle nuove features sia in Bimx che in Bimx Pro. Bimx, app di Graphisoft per la presentazione di modelli Bim, adesso permette nella versione gratuita un accesso gratuito a tutte le informazioni del progetto, incluse la documentazione 2D, il modello
Dalla Conferenza Unificata il via libera alla nuova Anagrafe dell’Edilizia Scolastica. Con il risultato di avere dati più dettagliati per una conoscenza più profonda sullo stato di ciascun edificio scolastico e informazioni rilevate in tempo reale e più facili da reperire per amministrazioni e cittadini. Viene così garantita una maggiore integrazione con le altre anagrafi
«Empatia Creativa. Milano metropolitana: cinque cantieri di Mario Cucinella Architects»: questo è il titolo della mostra promossa in partnership con la Triennale di Milano, che racconta i progetti in corso nel capoluogo lombardo a firma dello studio bolognese di Cucinella. Si tratta di cinque grandi progetti che, a partire da domani fino al 18 dicembre,
Picco e bello si sente dire sovente e nell’universo delle macchine movimento terra è proprio la categoria dei «piccoli» a guidare la ripresa. Minipale e miniescavatori fino a 6 tonnellate continuano a guadagnare quote di mercato a livello mondiale, passate dal 15% delle vendite totali nel 2010 al 24% nel 2015. È questa una tendenza
In occasione del taglio del calcestruzzo si presenta sempre il problema delle acque reflue: il corretto smaltimento in un centro di riciclaggio risulta dispendioso in termini di costi e risorse, perciò le acque impiegate nel taglio vengono spesso scaricate nelle reti fognarie. Quest’abitudine può causare l’intasamento delle condutture così come è frequente è lo smaltimento