Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 24 dicembre
Imprese Edili – Newsletter del 24 dicembre

Il contributo dell’edilizia agli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030
Costruzioni | Sostenibilità
Il contributo dell’edilizia agli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030

Organizzato da Green Building Council Italia, il convegno «Green Building & Sustainable Development Goals», tenuto presso la sede di Assimpredil Ance a Milano, ha messo a fuoco il contributo che l’edilizia può dare allo sviluppo sostenibile  disegnato nell’Agenda 2030. Giuliano Dall’Ò | Presidente GBC Italia «L’impegno dei prossimi anni richiede un salto di scala passando dalla dimensione dell’edificio

Continua a leggere»

Ricerca Ance: al Sud l’innovazione ha bisogno di formazione e incentivi
Innovazione | Digitalizzazione
Ricerca Ance: al Sud l’innovazione ha bisogno di formazione e incentivi

L’industria delle costruzioni sconta ancora un ritardo nell’implementazione delle nuove tecnologie digitali all’interno delle imprese, ma grande è la voglia di innovazione. È il quadro che emerge dalla ricerca di Fondirigenti condotta da Ance e Sistemi Formativi Confindustria sui dirigenti delle imprese di costruzioni del Sud nell’ambito di Smart manager in Edilizia, il progetto formativo

Continua a leggere»

Le imprese di costruzioni comprendano la differenza fra cantiere digitalizzato e cantiere digitale
Punti di Vista | Angelo Ciribini
Le imprese di costruzioni comprendano la differenza fra cantiere digitalizzato e cantiere digitale

È evidente che la digitalizzazione stia entrando oggi nel cantiere con una certa qual intensità. In realtà, tale ingresso sollecita alcuni interrogativi sulla struttura reticolare dei soggetti imprenditoriali coinvolti nei raggruppamenti temporanei, sulla loro capacità di creare consorzi stabili e di agevolare processi aggregativi, sulla lunghezza delle catene di fornitura, sul ruolo che l’impresa (generale?) di

Continua a leggere»

Autodesk 3ds Max 2020
In Biblioteca | Tecniche Nuove
Autodesk 3ds Max 2020

Il libro tratta dell’uso di 3ds Max 2020 nei campi della progettazione architettonica, del design e della meccanica. È un testo di riferimento integrale e completo, infatti l’organizzazione degli argomenti utilizza una curva di apprendimento ottimale sia per chi inizia da zero sia per chi utilizza già il software e vuole migliorarsi, comprendendone in profondità le funzionalità e le potenzialità.

Continua a leggere»

Assobim: l’impegno 2020 è fare squadra
Costruzioni | Digitalizzazione
Assobim: l’impegno 2020 è fare squadra

Adriano Castagnone | Presidente Assobim «Il Bim in Italia sta entrando nella quotidianità operativa di progettisti e costruttori, anche se meno di quanto ci si aspettasse e di quanto ce ne sia realmente bisogno. Nel mondo dell’edilizia, con le sue complessità e articolazioni, l’applicazione del Bim sarebbe più che mai utile. In realtà quello che si sta

Continua a leggere»

La congiuntura delle maggiori società di progetto
Classifica 2019 | Ingegneria e Architettura
La congiuntura delle maggiori società di progetto

Le società di progetto (quelle cioè che offrono servizi anziché lavori e forniture), pur ovviamente pienamente inseriti nell’intera “filiera” della costruzione (edile e infrastrutturale), si distinguono dalle imprese di costruzioni per dati di bilancio molto più esigui, in quanto non includono alcuna componente produttiva. Qui Top 150 Architettura La loro importanza è però fondamentale perché

Continua a leggere»

Itinera: la gestione Bim delle grandi commesse con Synchro Pro e Cpm
Produzione | Team System Construction
Itinera: la gestione Bim delle grandi commesse con Synchro Pro e Cpm

Itinera opera da oltre 75 anni, in Italia e nel mondo, nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e di edilizia civile. La società, fondata nel 1938, a partire dagli anni ‘60 è entrata a far parte del Gruppo Gavio, player nella gestione di autostrade a pedaggio con circa 4.156 km di rete in Italia e in

Continua a leggere»

Z-Life è la nuova sede di Zambon alle porte di Milano
Edilizia direzionale | Engineering
Z-Life è la nuova sede di Zambon alle porte di Milano

È stata inaugurata alle porte di Milano la nuova sede della multinazionale farmaceutica Zambon: Z-Life all’interno del campus scientifico OpenZone. Si tratta di un’importante tappa di un progetto di sviluppo che amplierà il campus con nuovi spazi per uffici e laboratori di ricerca per un investimento complessivo di 60 milioni di euro. Z-Life nasce all’interno

Continua a leggere»

Torre campanaria di Pozzuoli
Costruire in laterizio | Duomo di Pozzuoli
Torre campanaria di Pozzuoli

Cil 180 – Da pochi mesi il professor Marco Dezzi Bardeschi non c’è più. Laureato in Ingegneria edile nel 1957 a Bologna con Giovanni Michelucci e in Architettura nel 1962 a Firenze con Piero Sanpaolesi, Dezzi Bardeschi è stato funzionario della Soprintendenza di Arezzo prima di diventare Professore di Restauro all’Università di Firenze e al

Continua a leggere»

VeluxLab: il primo edificio-laboratorio zero energy
Produzione | Renolit
VeluxLab: il primo edificio-laboratorio zero energy

La collaborazione con Renolit per la realizzazione della nuova copertura di VeluxLab, il primo edificio Nzeb (Nearly Zero Energy Building) all’interno di un campus universitario in Italia è nata come una sfida tra ricerca, sperimentazione e costruzione. Il progetto ha inizio nel 2011 quando Velux Italia decide di convertire la demo-house Akita in un laboratorio sperimentale

Continua a leggere»

Aperture vetrate Secco Sistemi per l’ostello smart milanese
Produzione | Secco Sistemi
Aperture vetrate Secco Sistemi per l’ostello smart milanese

Combo Milano, realizzato in una tipica casa di ringhiera sul Naviglio Grande non è solo un ostello ma anche un bar, ristorante, luogo di incontri e di scambi culturali, galleria d’arte, spazio espositivo, già «instagrammato» da migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo. Lo spirito cosmopolita che ha fatto grande Milano trova in questo

Continua a leggere»

Mitsubishi Electric (Climaveneta) per il nuovo distretto green Symbiosis
Produzione | Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric (Climaveneta) per il nuovo distretto green Symbiosis

Symbiosis è il nome del prossimo business district tecnologico e green di Milano, sviluppato da Covivio. Coprirà una superficie totale di 125.000 mq e oltre ai numerosi uffici sorgeranno svariati servizi che lo renderanno un vero e proprio quartiere, tra ampie zone verdi e importanti elementi tecnologici. Il business district fa parte dell’iniziativa Sharing Cities,

Continua a leggere»

Risparmio di Co2 con la soluzione isolante BioMass Balance Neopor
Produzione | Basf
Risparmio di Co2 con la soluzione isolante BioMass Balance Neopor

Disponibile la nuova versione BioMass Balance del polistirene espandibile con grafite (Eps) Neopor di Basf: con il metodo BioMass Balance certificato da Redcert, il 100% delle materie prime fossili viene sostituito da materie prime rinnovabili, come bio-nafta o biogas. Il footprint di Co2 di Neopor Bmb migliora del 90% rispetto al Neopor tradizionale. Due condomini a Castenaso Partner

Continua a leggere»

Il battiscopa che dona luce e carattere agli ambienti
Produzione | Progress Profiles
Il battiscopa che dona luce e carattere agli ambienti

Nel design d’interni la scelta delle finiture fa la differenza. Il battiscopa, per esempio, nelle sue infinite varianti di colore, forma e dimensione, vincola la buona riuscita di un progetto. Progress Profiles da oltre 30 anni sviluppa soluzioni di profili tecnici e decorativi di finitura che coniugano alte performances a un design contemporaneo con l’obiettivo di

Continua a leggere»

Sistemi di chiusure residenziali Wiśniowski
Produzione | Wiśniowski
Sistemi di chiusure residenziali Wiśniowski

A Wielkopolska, regione centrale della Polonia, è stato realizzato un complesso residenziale di villette bifamiliari gemelle. Tutte le fasi della realizzazione di questo quartiere, dalla posa delle fondamenta alla scelta di rifiniture e accessori, sono state seguite e gestite dal costruttore. L’obiettivo prefigurato era di trasmettere, attraverso le scelte architettoniche, organicità, funzionalità, integrazione con il

Continua a leggere»

FPT Industrial verso l’acquisizione di Dolphin N2
Produzione | Motori
FPT Industrial verso l’acquisizione di Dolphin N2

FPT Industrial, brand motoristico globale di CNH Industrial, ha annunciato oggi l’accordo per acquisire il 100% di Dolphin N2, startup specializzata in tecnologie innovative per motori a combustione interna e spin-off della società globale di consulenza strategica, tecnologica e ambientale Ricardo plc, specializzata nei settori dei trasporti, dell’energia e delle risorse scarsamente reperibili. Con questa

Continua a leggere»

Gli elettroutensili DeWalt per preparare Cortina 2021
Produzione | DeWalt
Gli elettroutensili DeWalt per preparare Cortina 2021

DeWalt, azienda del gruppo StanleyBlack&Decker, scende in pista a fianco di Fondazione Cortina 2021 nel percorso di preparazione dei prossimi grandi eventi sportivi all’ombra delle Tofane: le Finali di Coppa del Mondo 2020 e i Campionati del Mondo di sci alpino 2021. L’accordo rende in tal modo DeWalt Technical Supplier dell’ente organizzatore dei Mondiali, in

Continua a leggere»