View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 26 aprile 2016
Imprese Edili – Newsletter del 26 aprile 2016
Collaborazione tra le istituzioni e il mondo della ricerca universitaria per la valorizzazione del patrimonio pubblico
Agenzia del Demanio e Mibact
Collaborazione tra le istituzioni e il mondo della ricerca universitaria per la valorizzazione del patrimonio pubblico

I protocolli d’intesa firmati dall’Agenzia del Demanio e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con l’Università degli Studi di Trieste, di Udine e l’Università Iuav di Venezia hanno come finalità l’avvio di un progetto pilota per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico in Friuli Venezia Giulia. La firma dell’accordo ha sottoscritto

Continua a leggere
A Lecce il progetto per rigenerare l’area 167
Riqualificazione urbana
A Lecce il progetto per rigenerare l’area 167

La Società cooperativa edilizia arl «La Casa» ha presentato il progetto denominato «La Casa dentro il verde»: è tra i masterplan proposti dalla gallery di Urbanpromo, la rassegna multimediale disponibile online e formata dai lavori degli enti pubblici e privati che hanno partecipato alla manifestazione dedicata alla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) e da

Continua a leggere
Astaldi: nuovo contratto da 100 milioni di euro in Romania
Imprese italiane all'estero |1
Astaldi: nuovo contratto da 100 milioni di euro in Romania

Astaldi ha acquisito, in raggruppamento di imprese, un contratto in Romania per la realizzazione dell’Autostrada Brasov–Oradea. Il valore delle opere da realizzare è pari a circa 100 milioni di euro (Gruppo Astaldi in…

Continua a leggere
Pettenon (Fila): «Pronti per le nuove sfide del mercato americano»
Imprese italiane all'estero |2
Pettenon (Fila): «Pronti per le nuove sfide del mercato americano»

Beniamino Pettenon | Presidente Fila «Da sempre puntiamo sull’internazionalizzazione e sullo sviluppo commerciale non solo nel mercato domestico. Abbiamo quindi voluto raccogliere le sfide del mercato americano, consolidando ulteriormente la nostra presenza con un’offerta di prodotti, servizi, comunicazione e assistenza ancora migliori e ancor più vicini ai bisogni e alla sensibilità di questi Paesi». Così

Continua a leggere
Mercato del calcestruzzo: siamo ritornati agli anni ‘60
Analisi congiunturale Atecap
Mercato del calcestruzzo: siamo ritornati agli anni ‘60

Dalle analisi sul mercato del calcestruzzo in Italia contenute nel rapporto annuale dell’Atecap, l’associazione dei produttori di calcestruzzo emergono dati preoccupanti. L’industria delle costruzioni è tornata di fatto ai livelli produttivi degli anni ’60 e nel settore del calcestruzzo preconfezionato in 9 anni si è perso quasi mezzo secolo di sviluppo, una perdita in larga misura concentrata

Continua a leggere
Ala Assoarchitetti e Tecniche Nuove: la formazione permanente oltre l’obbligo
Aggiornamento professionale
Ala Assoarchitetti e Tecniche Nuove: la formazione permanente oltre l’obbligo

Da quando, nel 2014, anche il mondo delle professioni tecniche ha visto l’introduzione dei Crediti professionali formativi (Cfp), l’imposizione normativa ha generato una rincorsa generalizzata ai crediti, spesso indifferente al contenuto tematico. Obbligo non significa necessariamente apprendimento sterile: è invece da una profonda riflessione su come questa evoluzione normativa rappresenti un’opportunità di crescita senza precedenti

Continua a leggere
Biosphera 2.0, modulo sperimentale a consumo zero
La casa del futuro?
Biosphera 2.0, modulo sperimentale a consumo zero

La casa sperimentale «Biosphera 2.0» è un modulo di 25 mc lunga 13 m e larga 3 m: è a consumo zero e insegue il maggior benessere coniugando la tradizione del legno e del lavoro artigianale con la tecnologia del domani. Il legno usato per la struttura del modulo è certificato secondo i criteri di

Continua a leggere
Copertura in legno con schermi e membrane traspiranti Delta Alpina
Efficienza in copertura
Copertura in legno con schermi e membrane traspiranti Delta Alpina

A Pinzolo, in Trentino, località sciistica delle Dolomiti è stata effettuata la ristrutturazione con ampliamento e sopraelevazione di una villa, intervento resosi necessario per accogliere le nuove esigenze abitative del committente e, in particolare, per ricavare due nuove unità abitative da adibire a residenza ordinaria e prima casa e ottenere un’adeguata autorimessa pertinenziale. Involucro esterno

Continua a leggere
Color Flow: movimenti colorati, lucidi e tridimensionali
Rivestimento ceramico
Color Flow: movimenti colorati, lucidi e tridimensionali

Ceramiche Supergres ha presentato a Cersaie 2015 la nuova collezione Color Flow, un rivestimento ceramico in pasta bianca che veste le superfici di stile ed eleganza, avvolgendo le pareti con un materiale raffinato che valorizza gli elementi d’arredo circostanti. La collezione è realizzata nel grande formato rettificato 40×80 cm e si propone in sei colori

Continua a leggere
Cat: l’escavatore idraulico con sbraccio elevato
Demolizione
Cat: l’escavatore idraulico con sbraccio elevato

Caterpillar ha progettato e costruito il nuovo escavatore idraulico Cat 340F Uhd (Ultra high demolition), che viene distribuito tramite la rete di dealer Cat in Europa già nel mese di aprile, adatto ai lavori di demolizione con sbraccio elevato. Il 340F Uhd ha un’altezza del perno verticale di 22 m ed è capace di movimentare carichi fino a

Continua a leggere
Doosan: stabilità e potenza per l’escavatore gommato da 19 ton anche con assale lungo
Movimento terra
Doosan: stabilità e potenza per l’escavatore gommato da 19 ton anche con assale lungo

Il nuovo escavatore Stage IV da 19 tonnellate Dx190w-5 di Doosan offre prestazioni elevate sotto ogni aspetto, garantendo maggior comfort e precisione con nuove caratteristiche che ne ottimizzano ulteriormente i consumi, la disponibilità operativa e il ritorno dell’investimento, con particolare attenzione a potenza, robustezza e agilità. Il Dx190w-5 offre il 7% di forza di trazione

Continua a leggere
Ancora più compatta la nuova piattaforma cingolata a braccio di Jlg
Sollevamento
Ancora più compatta la nuova piattaforma cingolata a braccio di Jlg

Jlg ha ampliato la sua linea di piattaforme cingolate compatte a braccio aggiungendo la nuova X15j Plus. È stata presentata allo stand F.904/5 dell’esposizione appena conclusa a Monaco e sarà disponibile a livello mondiale dal prossimo giugno. La nuova piattaforma offre una portata di 230 kg, un aumento del 60% rispetto al modello X14J, ed

Continua a leggere