View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 26 luglio 2016
Imprese Edili – Newsletter del 26 luglio 2016
Progetto Elissa: resistenza agli shock sismici
Sperimentazioni | Test antisismica
Progetto Elissa: resistenza agli shock sismici

Il progetto Elissa si era prefisso il compito di trovare e testare nuove soluzioni per un’edilizia energicamente efficiente, ecocompatibile, resistente a fuoco e sismi e isolata acusticamente e termicamente. I ricercatori sono giunti oggi a positiva conclusione: hanno partecipato aziende e atenei di 5 diverse nazioni e l’Italia ha avuto un ruolo di leadership dando un notevole contributo

Continua a leggere
L’uso del Bim per l’edilizia diffusa
#Bimedilizia | Michele Cicala, Ance Giovani
L’uso del Bim per l’edilizia diffusa

Per il cantiere di Peschiera del Garda si è deciso di utilizzare i sistemi Bim principalmente per il controllo delle interferenze pre cantiere, oltre a un’approfondita analisi dei costi preliminari. Il modello è…

Continua a leggere
Consumo di suolo: Italia sempre a segno più
Territorio | Rapporto Ispra 2016
Consumo di suolo: Italia sempre a segno più

Sembra un gioco di parole: le stime che emergono in via preliminare riguardanti i «costi nascosti» a livello nazionale provocati dalla trasformazione forzata del territorio avvenuta nel triennio 2012-2015 sono piuttosto ingenti ed emergono dal Rapporto Ispra 2016 dedicato appunto al consumo di suolo in Italia. A partire da quest’anno poi sfiorerebbe il miliardo di

Continua a leggere
Alleanza per lo sviluppo sostenibile delle piccole isole
Enea - Ancim | Protocollo d'intesa
Alleanza per lo sviluppo sostenibile delle piccole isole

Enea e Ancim, associazione nazionale comuni isole minori (sono definite minori per le dimensioni del loro territorio) hanno firmato un protocollo per lavorare insieme alla valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e sociale di 36 comuni italiani sulle piccole isole, attraverso la diffusione del risparmio e dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili, della mobilità alternativa e della

Continua a leggere
Prende forma il geometra laureato
Istruzione | Accesso alla professione
Prende forma il geometra laureato

Novità in arrivo per i  geometri italiani a partire dall’anno accademico che avrà inizio quest’autunno quando sarà possibile frequentare i primi corsi «sperimentali» ispirati ai contenuti del progetto di riforma del percorso di accesso alla professione messo a punto dal Consiglio Nazionale. Si tratta dei percorsi didattici post secondari a valenza di laurea triennale professionalizzante

Continua a leggere
Gerardo Biancofiore eletto presidente dei costruttori pugliesi
Ance Puglia | Cariche
Gerardo Biancofiore eletto presidente dei costruttori pugliesi

Sarà Gerardo Biancofiore, attuale presidente di Ance Foggia e del Gruppo pmi internazionale dell’Ance, a guidare i costruttori pugliesi nei prossimi tre anni. Imprenditore nel settore delle costruzioni con Sedir srl, Gerardo Biancofiore, 49 anni, si occupa sia nel settore pubblico sia in quello privato di costruzioni, infrastrutture, opere complesse e ristrutturazioni di beni ad

Continua a leggere
Federcostruzioni: Federica Brancaccio è il nuovo presidente
Filiera edilizia - infrastrutture | Cariche
Federcostruzioni: Federica Brancaccio è il nuovo presidente

Federica Brancaccio, che succede a Rudy Guirardi (attuale vicepresidente Ance), è la nuova presidente di Federcostruzioni, la federazione di Confindustria che riunisce le realtà produttive del mercato delle costruzioni. Viene eletta all’unanimità dall’Assemblea ordinaria e guiderà la Federazione per il quadriennio 2016-2020. A Federcostruzioni fanno riferimento 80 tra associazioni di settore e federazioni della filiera

Continua a leggere
---Errore: body=[]---
Produzione Fila per detergere, sgrassare e proteggere la pietra di Trani
Superfici in pietra | Tabaccheria di Ostuni
Produzione Fila per detergere, sgrassare e proteggere la pietra di Trani

Conosciuto come «Il Tabacchino di Fumarola», immerso nelle campagne della Valle d’Itria a soli 4 Km da Ostuni, un antico casale del 1800 con bianche volte a stella (composto da 3 camere attigue e indipendenti, bagni, cucina e un portico esterno) è stato restaurato ed è diventato il b&b ‘La Vecchia Tabaccheria’. Contrastare l’umidità di

Continua a leggere
Zero-Zherorisk: la nuova piattaforma tecnologica di Litokol
Ricerca | Prodotti a impatto Zero
Zero-Zherorisk: la nuova piattaforma tecnologica di Litokol

Doppio risultato per Litokol che si è aggiudicata con il massimo punteggio (100 punti) il finanziamento di Zero (Zero enviromental risks in our building), progetto di ricerca che, nell’ambito del bando «Asse 1, Ricerca e Innovazione» del Por Fesr 2014-2020, mira a individuare piattaforme di composti di base e tecnologie con l’obiettivo di creare una

Continua a leggere
I Desideri di Fassa Bortolo
Progetti decorativi | Linea Sfide d’arte
I Desideri di Fassa Bortolo

Sfide d’arte è la nuova linea di prodotti decorativi Fassa Bortolo dedicata alle finiture di elevato valore estetico che affianca a Ricordi la nuova raffinata selezione denominata Desideri. Si tratta di 5 proposte, disponibili in diverse colorazioni, che permettono di caratterizzare e di realizzare superfici originali, con effetti chiaro-scuro ottenuti grazie all’utilizzo di particolari materie prime,

Continua a leggere
Rigenerazione dei suoli di Milanosesto: un nuovo modello di gestione del cantiere e delle bonifiche
Germani trasporti | Ex aree Falk
Rigenerazione dei suoli di Milanosesto: un nuovo modello di gestione del cantiere e delle bonifiche

Sicurezza, trasparenza, sostenibilità, connettività e logistica sono le parole chiave del nuovo modello di gestione del cantiere e delle bonifiche adottato per la rigenerazione dei suoli di Milanosesto, il più grande progetto di riqualificazione di aree industriali dismesse a livello europeo. Si tratta del modello che è stato presentato oggi sulle ex aree Falck di

Continua a leggere
Noleggio ad alta efficienza
Sollevamento | Stadio Friuli, Udine
Noleggio ad alta efficienza

Intervenire su uno spazio aperto al pubblico è sempre un’operazione delicata, in particolar modo quando le funzionalità di tale spazio non possono essere sospese per tutta la durata dei lavori, ma devono essere…

Continua a leggere