Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 26 Ottobre
Imprese Edili – Newsletter del 26 Ottobre

100 Anni! Attiva festeggia con un nuovo sito dedicato ai professionisti<br />
Sponsored
100 Anni! Attiva festeggia con un nuovo sito dedicato ai professionisti
Attivacolori.it è un progetto web innovativo, che mira a essere espressione di una vera e propria partnership “Expert to Expert” con le imprese e gli applicatori che ogni giorno si affidano ai prodotti e alle soluzioni tecniche di Attiva. È “l’esperto al servizio degli esperti”, ne supporta e valorizza il lavoro, con competenza e professionalità, per risultati sempre al top.

Continua a leggere

Da Ance Lombardia e Regione Lombardia la piattaforma a supporto degli aggregati riciclati
Edilizia | Rifiuti
Da Ance Lombardia e Regione Lombardia la piattaforma a supporto degli aggregati riciclati

Novità di rilievo per la gestione degli aggregati riciclati: da lunedì 25 ottobre è online Market inerti, innovativa piattaforma web per lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati derivanti dal recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione. Un’iniziativa che s’inquadra in un virtuoso percorso di collaborazione tra privato e pubblico, presentata nella sede di Regione Lombardia dall’assessore

Continua a leggere»

Cnce presenta i primi risultati dell’indagine sulla regolarità nelle costruzioni
Edilizia | Sicurezza e contratti
Cnce presenta i primi risultati dell’indagine sulla regolarità nelle costruzioni

A Saie Bari 2021 Cnce, insieme a una decina di Casse edili, ha presentato i primi risultati del progetto Opere (Osservatorio Permanente sulla Regolarità nelle costruzioni). Oltre alla Presidenza della Commissione nazionale, sono intervenuti: il direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, il professor Michele Faioli, curatore della ricerca insieme al dottor Matteo Luccisano, la

Continua a leggere»

Costruzioni: Webuild entra in Ance
Imprese | Associazioni
Costruzioni: Webuild entra in Ance

Sfruttare l’occasione del Pnrr per avviare finalmente un grande piano di infrastrutture necessarie al Paese e di messa in sicurezza dei territori è la sfida che l’industria delle costruzioni italiana vuole vincere. Con questo spirito Webuild annuncia l’adesione all’Associazione nazionale costruttori edili. Per realizzare questi obiettivi è necessario rafforzare e sostenere l’intero sistema industriale delle

Continua a leggere»

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: a settembre 2021 si conferma l’effetto “decreto 77”
Osservatorio | Oice
Gare pubbliche di ingegneria e architettura: a settembre 2021 si conferma l’effetto “decreto 77”

Secondo l’Osservatorio Oice/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura di settembre 2021 si conferma il calo drastico delle gare di progettazione dopo l’entrata in vigore del decreto 77 sulle semplificazioni Pnrr, che ha innalzato la soglia per gli affidamenti diretti a 139.000: negli ultimi quattro mesi (giugno-settembre), rispetto ai quattro mesi precedenti i bandi

Continua a leggere»

Andamento del mercato globale degli investimenti
Nuveeen | Outlook 2021
Andamento del mercato globale degli investimenti

La crescita globale sta rallentando, rispetto al ritmo di crescita più rapido mai registrato negli ultimi anni, a causa della variante Delta e della riduzione graduale dei pacchetti di stimolo e dell’incremento dei rischi normativi Anche in questa situazione, le previsioni si confermano positive perché l’economia si sta riprendendo e un numero crescente di lavoratori

Continua a leggere»

Sostenibilità: 12 tecnologie per ridurre le emissioni di Co2 nelle città
Città | Sostenibilità
Sostenibilità: 12 tecnologie per ridurre le emissioni di Co2 nelle città

Le tecnologie che migliorano l’efficienza energetica degli edifici sono verosimilmente quelle che produrranno l’impatto maggiore sulla riduzione delle emissioni di gas serra (Ghg). Mentre alcune soluzioni, come lo stoccaggio dell’energia distribuita, ricevono alti livelli di investimenti pubblici e privati, ci sono significative differenze in termini di opportunità di investimento per altre tecnologie emergenti, come la

Continua a leggere»

XXI rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente sull’edilizia scolastica
Edilizia scolastica | Legambiente
XXI rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente sull’edilizia scolastica

In Italia la scuola continua ad andare a due velocità. Resta ampio il divario tra le scuole del Centro Nord e quelle del sud e delle Isole sul fronte dell’edilizia scolastica e dei servizi: troppe ancora le emergenze strutturali da affrontare e le disuguaglianze da colmare, complice anche la pandemia che ha aumentato le disparità,

Continua a leggere»

Certificazione Leed Platinum per la nuova sede di Sda Bocconi
Edilizia scolastica | Certificazioni
Certificazione Leed Platinum per la nuova sede di Sda Bocconi

Lo scorso settembre la nuova sede di Sda Bocconi ha ottenuto la prestigiosa certificazione Leed Platinum sotto la guida di Icmq, in qualità di Responsabile del Processo.  L’opera fa parte dell’importante progetto di riqualificazione urbana nell’area dell’Ex Centrale del Latte in via Sarfatti a Milano, acquisita dall’Università Bocconi nel 2006. Su quest’area sono stati realizzati

Continua a leggere»

Segreen, il complesso di edifici sviluppato e progettato da Europa Risorse
In cantiere | Business park
Segreen, il complesso di edifici sviluppato e progettato da Europa Risorse

L’affascinante sede della Mondadori, progettata dall’arch. brasiliano Oscar Niemeyer, da qui la si può quasi toccare, gli ampi archi della struttura esterna paiono salutare il nuovo business park che cresce, ed è ormai vicino alla sua definizione completa, alle porte di Milano. All’iconica struttura di fine anni Sessanta, voluta da Giorgio Mondadori per trasferire nella

Continua a leggere»

Casa del Volontariato a San Prospero (Mo): per il progetto di viabilità scelti materiali innovativi e sostenibili
Produzione | Italcementi
Casa del Volontariato a San Prospero (Mo): per il progetto di viabilità scelti materiali innovativi e sostenibili

La nuova sede della Casa del Volontariato di San Prospero, in provincia di Modena, rappresenta un bene comune per la collettività e una struttura di prioritario interesse per l’Amministrazione Comunale in quanto ospita al suo interno il centro servizi della Croce Blu e della Protezione Civile e, più in generale, del volontariato della cittadina. A

Continua a leggere»

Concrete Italia, una joint-venture modello di organizzazione per il calcestruzzo italiano
Produzione | Calcestruzzo
Concrete Italia, una joint-venture modello di organizzazione per il calcestruzzo italiano

Nella provincia di Brescia si è costituita una joint-venture che unisce l’azienda storica e leader come Italcementi, oggi parte di HeidelbergCement Group, player mondiale del settore dei materiali da costruzione, con un’impresa locale come Vezzola spa, società bresciana nata oltre 60 anni fa. È la Concrete Italia srl, un esempio di laboratorio societario che raggruppa

Continua a leggere»

Sottili lastre in Kerlite per le facciate della Sky Tower Milano
Produzione | Cotto d’Este
Sottili lastre in Kerlite per le facciate della Sky Tower Milano

Il progetto residenziale di rigenerazione urbana Abitare In Maggiolina sta restituendo alla città di Milano una superficie di 8.600 mq precedentemente cementificata: dalla demolizione di un immobile abbandonato al degrado, che rappresentava una sorta di ferita nel tessuto urbano milanese, è nato un complesso di 125 appartamenti. Si tratta di tre edifici: il primo, da poco

Continua a leggere»

Parma: avviato l’intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’Ospedale Vecchio
Produzione | Ruregold
Parma: avviato l’intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’Ospedale Vecchio

Rinascerà presto a nuova vita l’Ospedale Vecchio di Parma, uno dei complessi monumentali più importanti della città e edificio simbolo della storia ospedaliera del capoluogo, oggi al centro di un complesso intervento di riqualificazione e rifunzionalizzazione che ha visto tra le soluzioni tecniche selezionate anche i sistemi per il rinforzo strutturale Ruregold a base di

Continua a leggere»

Come frantumare il materiale armato in cantiere
Produzione | MB Crusher
Come frantumare il materiale armato in cantiere

Il recupero dei materiali armati è sempre stato un punto debole del settore delle demolizioni e delle riqualificazioni: per il recupero dei materiali armati le imprese sono costrette spesso a fare i conti con i limiti delle macchine. «Quando si tratta di materiali armati i costi e i tempi lievitano. È risaputo che la criticità

Continua a leggere»

Jcb: nuovo investimento da 100 milioni di sterline nella produzione di motori a idrogeno
Produzione | Jcb
Jcb: nuovo investimento da 100 milioni di sterline nella produzione di motori a idrogeno

Jcb ha annunciato un nuovo investimento da100 milioni di sterline, equivalenti a circa 116,5 milioni di euro, in un progetto per la produzione di motori a idrogeno super efficienti. Un team di 100 ingegneri sta già lavorando a questo progetto di sviluppo con l’assunzione di altri 50 ingegneri in corso, mentre Jcb punta a rendere

Continua a leggere»

In attesa (impaziente) di Bauma 2022
Fiere | Messe München
In attesa (impaziente) di Bauma 2022

Dopo TrendSet, la fiera pilota per Messe München in tempi di coronavirus, che si è svolta con successo a luglio, a settembre si è svolta anche IAA Mobility, due fiere in cui è stato testato un elaborato sistema di sicurezza e igiene. Misure ben accolte dagli operatori e che hanno dimostrato che è possibile organizzare

Continua a leggere»