Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 27 febbraio
Imprese Edili – Newsletter del 27 febbraio
Seguici su Facebook, Twitter, YouTube
Alla prossima legislatura chiediamo di valorizzare le nostre proposte: concrete, realizzabili e dai risultati misurabili
Punti di Vista | Maurizio Savoncelli
Alla prossima legislatura chiediamo di valorizzare le nostre proposte: concrete, realizzabili e dai risultati misurabili

Innovazione, competenze, sinergia: le parole che servono all’Italia per crescere. Lo scorso 28 dicembre il Presidente della Repubblica Sergio Matterella, ai sensi dell’articolo 88 della Costituzione, ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere; a seguire, il Governo ha fissato al 4 marzo la data delle elezioni politiche. Giunge così a termine la 17° legislatura,

Continua a leggere
Mercato macchine movimento terra 2017: la ripresa è innegabile e consistente ma…
Punti di Vista | Ruggero Riva
Mercato macchine movimento terra 2017: la ripresa è innegabile e consistente ma…

Analizzando i recenti dati di mercato 2017 Ascomac–Cresme, relativi alle vendite in Italia a clienti utilizzatori e alle immissioni nelle flotte noleggio delle macchine per costruzioni (macchine movimento terra tradizionale, terne, mini, rulli, vibrofinitrici, dumper articolati ed escludendo i sollevatori telescopici per incomplete rilevazioni), scrivere titoli o commenti del tipo … «Macchine movimento terra, la

Continua a leggere
L’industria europea delle costruzioni pronta per una comune strategia digitale
L'Europa delle Costruzioni | Digitalizzazione
L’industria europea delle costruzioni pronta per una comune strategia digitale

Gli stakeholders dell’industria delle costruzioni sono pronti alla digitalizzazione del mercato e per la prima volta le quattro principali organizzazioni del comparto Cece, Construction Products Europa, Fiec ed Ebc si sono riuniti per un seminario che si è svolto a Bruxelles nell’ambito delle giornate europee dell’industria (22-23 febbraio) per discutere il loro ruolo partecipativo alla digitalizzazione

Continua a leggere
Manini Connect: prefabbricati connessi e intelligenti
Produzione | Manini Prefabbricati
Manini Connect: prefabbricati connessi e intelligenti

Prevenzione e gestione intelligente delle strutture prefabbricate | Tecnologia IoT | Industria 4.0. Manini Connect è il nuovo sistema di automonitoraggio degli edifici, in grado di aumentare il livello di sicurezza e l’efficienza delle costruzioni, sia per uso industriale sia civile messo a punto da Manini Prefabbricati sulla scorta dell’innovazione Industria 4.0 e Internet of

Continua a leggere
Ordini professionali soddisfatti per l’approvazione del primo stralcio del Glossario Unico delle opere edilizie
Rete Professioni Tecniche | Semplificazione
Ordini professionali soddisfatti per l’approvazione del primo stralcio del Glossario Unico delle opere edilizie

Costituito un gruppo di lavoro con la partecipazione a pieno titolo dei rappresentanti dei professionisti tecnici (architetti ingegneri e geometri), assieme a Regioni e Comuni Soddisfazione degli ordini e collegi professionali della Rete Professioni Tecniche per l’approvazione del primo stralcio del Glossario Unico, previsto dall’art. 1 del decreto legislativo n. 222 del 2016 (c.d. Scia

Continua a leggere
Complesso Villa Tre Madonne a Roma: restauro, miglioramento sismico e adeguamento funzionale
Edilizia storica | Roma
Complesso Villa Tre Madonne a Roma: restauro, miglioramento sismico e adeguamento funzionale

L’intervento s’inserisce nel complesso della Villa Tre Madonne ubicata nella parte più antica dell’originaria Vigna Cartoni. L’edificio principale è l’esito del rimaneggiamento della villa, acquisita nel 1924 dal principe Roffredo Caetani, a opera dell’ing. Carlo Broggi (1928) che elabora un progetto di Pietro Aschieri e Alfredo Giannelli. Nel 1934 il principe Roffredo Caetani vende la

Continua a leggere
Per l’architettura storica del Fondaco dei Tedeschi, Venezia: isolamento acustico e taglio termico
Produzione | Tecnasfalti Isolmant
Per l’architettura storica del Fondaco dei Tedeschi, Venezia: isolamento acustico e taglio termico

Venezia ha scelto la tecnologia Isolmant per la ristrutturazione di uno dei suoi palazzi simbolo: Fontego dei Tedeschi (o Fondaco dei Tedeschi, in italiano). Il palazzo, che risale al XIII secolo che ospita affreschi di Tiziano e di Giorgione, è stato a lungo di proprietà delle Poste Italiane, che nel 2008 l’ha ceduto al gruppo Benetton per

Continua a leggere
La norma Uni sul pittore edile
Se ne parla | Lucca, 3 marzo 2018
La norma Uni sul pittore edile

È il 2018 l’anno della svolta che consentirà finalmente di regolamentare l’attività professionale di una figura tanto diffusa quanto poco riconosciuta, a cui sono stati attribuiti diversi appellativi come l’imbianchino, il decoratore, l’applicatore di prodotti vernicianti, incapaci però di cogliere e rappresentare la complessità e le peculiarità di un mestiere variegato che richiede competenze specifiche. Questo nuovo soggetto che si va

Continua a leggere
Per Boero una nuova brand identity e internazionalizzazione
Gruppo Boero | Rilancio aziendale
Per Boero una nuova brand identity e internazionalizzazione

Andreina Boero | Presidente Gruppo Boero «Il Gruppo Boero, con quasi duecento anni di storia italiana, rappresenta un unicum tra le imprese del settore e ha certamente avuto un ruolo di primo piano nella storia dell’arte del colore nel nostro paese. Il nostro passato mi riempie ovviamente di orgoglio. Ma lo stesso orgoglio me lo

Continua a leggere
Geoactive: malta cementizia per riparare e rifinire le strutture in calcestruzzo
Produzione | Fassa Bortolo
Geoactive: malta cementizia per riparare e rifinire le strutture in calcestruzzo

Fassa Bortolo con  Geoactive Easy Repair 500 propone una soluzione per il ripristino delle strutture in calcestruzzo che racchiude in un unico prodotto la possibilità di riparare e rifinire in modo facile e veloce. Geoactive Easy Repair 500 è una malta cementizia rapida con elevate caratteristiche meccaniche, composta da speciali leganti, fibre anti-ritiro e con additivi finalizzati a

Continua a leggere
Jlg riorganizza la distribuzione e la produzione anche in italia
Produzione | Jlg Industries
Jlg riorganizza la distribuzione e la produzione anche in italia

Gran parte del fatturato Jlg viene realizzato con vendite ai noleggiatori, dai più grandi ai più piccoli. Rinnovamenti a livello mondiale, semplificazioni, ottimizzazioni di tutte le strutture dal punto di vista gestionale, produttivo, logistico e delle risorse umane: così Jlg Industries ha vissuto il 2017, un anno di mutamento che potrà garantire una maggiore focalizzazione

Continua a leggere