Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 28 agosto
Imprese Edili – Newsletter del 28 agosto

Monitoraggio delle infrastrutture entro il primo settembre
Mit - Anci Veneto | Circolare
Monitoraggio delle infrastrutture entro il primo settembre

Per effettuare il censimento delle infrastrutture riguardanti ponti, viadotti, dighe, gallerie e strade in condizioni di criticità avviato dal Ministero delle Infrastrutture (Mit) restano ormai pochi giorni: sarà dunque compito degli enti gestori adottare i provvedimenti urgenti di modifica della circolazione in caso di evidenti criticità di manufatti, gallerie e ponti. Ad evidenziare il momento

Continua a leggere»

Dagli ingegneri al premier Conte lettera sulla sicurezza delle infrastrutture
Ingegneri | Crollo Ponte Morandi
Dagli ingegneri al premier Conte lettera sulla sicurezza delle infrastrutture

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha inviato oggi al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte una lettera avente per tema la tragedia relativa al crollo del Ponte Morandi a Genova. Nella missiva il Cni ha ricordato come gli ingegneri italiani, anche nell’ambito dell’attività della Rete Professioni Tecniche, in passato abbiano più volte richiamato l’attenzione delle forze politiche,

Continua a leggere»

Toscana, nuova legge regionale su edificazioni in territori a rischio idraulico
Sicurezza | Territorio
Toscana, nuova legge regionale su edificazioni in territori a rischio idraulico

Pubblicata la legge regionale 24 luglio 2018, n. 41, Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d’acqua in attuazione del decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni e modifiche alla lr 80/2015 e alla lr 65/2014). La

Continua a leggere»

Architetti e ingegneri possono pattuire ribassi fino al 100%
Bruno Gabbiani | Ala Assoarchitetti
Architetti e ingegneri possono pattuire ribassi fino al 100%

La sentenza della Cassazione del 4 giugno, conferma l’interpretazione secondo la quale i minimi tariffari non sono fissati per tutelare un interesse generale della collettività, ma soltanto quello dei professionisti e che l’ordinamento non prevede la nullità dei patti derogatori: «costituisce principio largamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità, …, quello secondo il quale il compenso

Continua a leggere»

Barriere architettoniche, tema centrale del progetto di rigenerazione urbana
Maurizio Savoncelli | Geometri
Barriere architettoniche, tema centrale del progetto di rigenerazione urbana

“I futuri geometri progettano l’accessibilità” è l’’iniziativa voluta dal Consiglio Nazionale Geometri e realizzata in collaborazione con Fiaba Onlus, Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri e Geoweb che coinvolge ogni anno gli studenti degli istituti tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio (Cat) invitati a partecipare al concorso nazionale presentando progetti di abbattimento di barriere architettoniche. L’edizione

Continua a leggere»

Appunti per una Cultura del Recupero del patrimonio edilizio recente: energia grigia
Silvia Nanni | Architetto
Appunti per una Cultura del Recupero del patrimonio edilizio recente: energia grigia

Tra i valori intrinseci di un fabbricato vi è anche quello della sua “energia grigia” ovvero la somma dell’energia occorsa per la produzione e trasporto dei materiali che lo compongono, l’energia occorsa alla sua realizzazione e, successivamente, al suo mantenimento. Leggi anche la parte 1^: Appunti per una cultura del recupero del patrimonio edilizio recente Nella

Continua a leggere»

A Modena si rigenera l’area ex Amcm
Città | Riqualificare, Costruire
A Modena si rigenera l’area ex Amcm

Le caratteristiche principali del progetto di fattibilità del Parco della creatività che sorgerà a Modena nel comparto dell’ex Amcm dimostrano come sia il più completo intervento di una nuova politica urbanistica rivolta alla rigenerazione urbana, con la riqualificazione di un rione storico della città nella logica del contenimento del suolo perseguito dall’amministrazione comunale e in linea con la

Continua a leggere»

Piano infrastrutture umbre: stanziati 30 milioni di euro
Città | Rigenerazione urbana
Piano infrastrutture umbre: stanziati 30 milioni di euro

Le opere che verranno realizzate con 30 milioni di euro, a valere sulla programmazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc 2014-2020), assegnati definitivamente alla Regione Umbria, riguardano la bretella di collegamento fra lo stabilimento TK Ast di Terni con lo svincolo della Terni-Rieti, il completamento della complanare di Orvieto, interventi di miglioramento della sicurezza della Ferrovia centrale

Continua a leggere»

Bando Periferia Intelligente per la riqualificazione urbana
Mibac | Direzione Dgaap
Bando Periferia Intelligente per la riqualificazione urbana

Alberto Bonisoli | Ministro Beni Culturali «Creatività e tecnologia costituiscono fattori vincenti per la riqualificazione delle periferie urbane e l’integrazione dei rispettivi linguaggi permette di sviluppare modelli innovativi per il miglioramento della qualità della vita di chi risiede nei territori marginali. Con quest’iniziativa si consolida ulteriormente l’impegno del Ministero che sta mettendo a disposizione fondi

Continua a leggere»

Ciclovie turistiche, pronto il decreto con stanziamento di 361 milioni
Infrastrutture | Turismo
Ciclovie turistiche, pronto il decreto con stanziamento di 361 milioni

È stato raggiunto l’accordo sulle ciclovie turistiche da parte del ministero delle Infrastrutture e dalla Conferenza unificata con le Regioni: sono stati confermati i 361 milioni per realizzare 10 ciclovie turistiche e fra queste il grande raccordo ciclabile intorno a Roma, la Venezia-Torino e la Verona-Firenze. In questo modo si avvia la nascita del sistema

Continua a leggere»

Solar Decathlon China 2018: in gara la Casa Solare
Politecnico Torino | Contest internazionale
Solar Decathlon China 2018: in gara la Casa Solare

Diciasette studenti d’ingegneria e architettura del Politecnico di Torino hanno lavorato insieme ai loro colleghi della South China University of Technology (Scut) di Guangzhou per costruire in tre settimane una casa vera, pronta per essere abitata, con caratteristiche di autonomia energetica e sostenibilità, denominata Casa Solare che competerà alla Solar Decathlon China 2018. Contest internazionale Si

Continua a leggere»

Cagliari Arena: nuovo stadio progettato da Massimo Roj
Progetto Cmr | Sportium Stadi
Cagliari Arena: nuovo stadio progettato da Massimo Roj

Il Cagliari Calcio ha affidato alla società Sportium, pool di professionisti formato da Progetto Cmr, iDeas, B&L Real Estate e Manica Architecture, l’incarico per la modifica del progetto preliminare del nuovo stadio, per portare la capienza complessiva a 25.200 spettatori. La revisione include anche la possibilità di estendere a 30mila il numero di posti disponibili qualora

Continua a leggere»

Isola della Giudecca a Venezia: edificio residenziale G1-G2
Laterizio | Cino Zucchi Architetti
Isola della Giudecca a Venezia: edificio residenziale G1-G2

Cil 175 – In seguito alla vittoria a un concorso a inviti, indetto, nel 1995, da un operatore privato in collaborazione con il Comune di Venezia, allo studio Cino Zucchi Architetti, che disegnò il masterplan generale dell’area, fu conferito l’incarico di progettare ben cinque edifici dell’intero intervento, di cui quattro (D, B, G1-G2, E1) ex novo

Continua a leggere»

Tecnologia isolante per la copertura del Museo Burri
Produzione | Stiferite
Tecnologia isolante per la copertura del Museo Burri

Gli ex essiccatoi a Città di Castello ospitano oggi le opere realizzate negli ultimi vent’anni da Alberto Burri (1915-1995): la maggior parte della produzione dell’artista è conservata nella sua città natale, Città di Castello, ed è curata dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, nata nel 1978 per tutelare e gestire le opere che il maestro

Continua a leggere»

Nuova cabinovia in cemento e legno spazzolato immersa nel paesaggio della Val Gardena
Produzione | Rubner Objetktbau
Nuova cabinovia in cemento e legno spazzolato immersa nel paesaggio della Val Gardena

Nella cornice del Dolomiti Superski in Val Gardena, tra le montagne del Sassolungo e del Gruppo del Puez, nel cuore delle Dolomiti, la stazione a valle dell’impianto di risalita Piz Seteur è stata realizzata in soli sei mesi su progetto dello studio di architettura Perathoner Architects che, grazie all’intervento di Rubner Objektbau, general contractor del

Continua a leggere»

Milano: per la MM4 lavoro in quota in sicurezza
Produzione | Haulotte
Milano: per la MM4 lavoro in quota in sicurezza

A Milano la realizzazione della MM4 permetterà di ridimensionare il traffico a vantaggio del trasporto pubblico, con considerevoli benefici per chi vive e lavora in città, e per l’ambiente. La nuova Linea metropolitana 4, meglio nota come Linea Blu, collegherà il centro storico con la parte Est (Quartiere Forlanini e Aeroporto di Linate) e con la

Continua a leggere»

Continua l’espansione in Italia di Kiloutou con l’acquisizione di Elevo
Noleggio | Gruppo Kiloutou
Continua l’espansione in Italia di Kiloutou con l’acquisizione di Elevo

Il Gruppo Kiloutou ha annunciato l’acquisizione della società Elevo, specializzata nel noleggio di macchine per il sollevamento nel Nord Italia. L’operazione consentirà a Kiloutou di proseguire il proprio piano di espansione internazionale rafforzando la presenza in Lombardia, regione strategica italiana. Elevo opera nel noleggio di piattaforme aeree e sollevatori telescopici nella zona di Bergamo, Brescia e

Continua a leggere»