Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 30 marzo
Imprese Edili – Newsletter del 30 marzo

Rapporto sull’Economia Circolare in Italia – 2021, focus sull’industria delle costruzioni
Rapporto | Circular Economy Network
Rapporto sull’Economia Circolare in Italia – 2021, focus sull’industria delle costruzioni

È stato presentato ieri online dal Circular Economy Network l’annuale Rapporto sullo stato dell’economia circolare in Italia: questa è la terza edizione, realizzata in collaborazione con l’ENEA. Il Rapporto propone un focus di apertura sul ruolo dell’economia circolare per la transizione alla neutralità climatica, tema affrontato analizzando la riduzione delle emissioni di gas serra determinate

Continua a leggere»

Salubrità: uno dei trend topic di Saie Bari 2021
Fiere | Senaf
Salubrità: uno dei trend topic di Saie Bari 2021

A Saie Bari 2021 – che si terrà presso la Nuova Fiera del Levante dal 7 al 9 ottobre – saranno due le iniziative speciali attraverso le quali approfondire a 360° il tema della salubrità: Edificio e Salubrità e Impianti e Salubrità. Queste forniranno ai professionisti in visita un’analisi sugli obblighi normativi e una panoramica

Continua a leggere»

Superbonus 110%, Banca Popolare di Bari: partnership strategiche per offrire servizi innovativi e personalizzati
Detrazioni fiscali | Servizi finanziari
Superbonus 110%, Banca Popolare di Bari: partnership strategiche per offrire servizi innovativi e personalizzati

Banca Popolare di Bari e Cassa di Risparmio di Orvieto, controllate da Mcc, grazie alla consulenza di partner primari come Kpmg e Protos Engineering, supporteranno i clienti nell’ambito delle agevolazioni fiscali contenute nel cosiddetto Decreto Rilancio. Le due collaborazioni strategiche permetteranno di offrire un servizio innovativo e personalizzato con notevoli benefici in termini di velocità

Continua a leggere»

Detrazioni fiscali: Enea propone il nuovo chatbot Virgilio
Superbonus | Enea
Detrazioni fiscali: Enea propone il nuovo chatbot Virgilio

Enea, l’ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell’energia dell’ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile, ha da poco reso disponibile sul proprio sito Virgilio. Si tratta di un vero e proprio assistente virtuale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rispondere ai quisiti sulle

Continua a leggere»

BeeSafetySharing: la piattaforma digitale per supportare il “sistema cantiere”
Milano | Esem-Cpt
BeeSafetySharing: la piattaforma digitale per supportare il “sistema cantiere”

Viviamo nell’epoca in cui oggetti, spazi e servizi si prestano alla condivisione, pensiamo ad esempi come il car sharing, bike sharing, che sono entrati negli stili di vita della maggior parte dei cittadini metropolitani. L’imperativo per le grandi città è dunque ‘condividere’, che è il fondamento della Sharing Economy, letteralmente economia della condivisione, indica a

Continua a leggere»

Assolegno e Itas Mutua insieme per promuovere la realizzazione di edifici green
Produzione | Edilizia in legno
Assolegno e Itas Mutua insieme per promuovere la realizzazione di edifici green

Al via la partnership fra FederlegnoArredo e la compagnia assicurativa Itas: un accordo nel segno della cultura della sostenibilità ambientale, per promuovere la diffusione di innovative tecnologie di qualità per la realizzazione di edifici in legno, e per offrire a tutte le aziende associate alla federazione un servizio di consulenza assicurativa estremamente qualificato. FederlegnoArredo è

Continua a leggere»

Ricehouse: nuovi soci e un aumento di capitale di 600mila euro
Edilizia green | Startup
Ricehouse: nuovi soci e un aumento di capitale di 600mila euro

Ricehouse – startup innovativa e società benefit che trasforma gli scarti derivanti dalla lavorazione del riso in materiali naturali per la bioedilizia – ha recentemente concluso un aumento di capitale di 600mila euro con l’ingresso di nuovi soci nella compagine societaria. L’iniezione di nuovo capitale permetterà alla startup di sviluppare nuovi progetti e raggiungere gli

Continua a leggere»

Divari di genere: le donne in ingegneria
Centro Studi | Cni
Divari di genere: le donne in ingegneria

L’incremento delle donne che studiano e operano nel settore dell’ingegneria in Italia è stato inarrestabile negli ultimi anni. In alcuni corsi di laurea, come ingegneria civile e ambientale, da due anni il numero delle donne iscritte supera quello degli uomini. Negli ultimi 4 anni il numero delle donne laureate in ingegneria è aumentato del 35%,

Continua a leggere»

I software TeamSystem Construction per una gestione meticolosa delle commesse
Imprese Edili | Storie di digitalizzazione
I software TeamSystem Construction per una gestione meticolosa delle commesse

Da tre generazioni l’impresa Caterino Costruzioni realizza fabbricati civili e residenziali e si occupa di nuove costruzioni e ristrutturazioni di pregio. L’azienda è stata costituita dal geom. Vincenzo e dai figli, l’ing. Domenico e il dott. Giovanni Caterino. La gestione aziendale, a conduzione familiare con l’appoggio di consulenti e collaboratori esterni, ha permesso alla Caterino

Continua a leggere»

Villa unifamiliare a energia quasi zero, esempio virtuoso
Edilizia residenziale | Gaglianico (Bi)
Villa unifamiliare a energia quasi zero, esempio virtuoso

A pochi chilometri da Biella, precisamente nel Comune di Gaglianico, paese con poco meno di 4.000 abitanti situato ai piedi delle Alpi, è stato realizzato un edificio residenziale seguendo gli standard low energy building del protocollo Passivhaus. Questo edificio nasce dalla volontà della committenza di realizzare un edificio con particolare attenzione ai materiali impiegati e

Continua a leggere»

Abitare salubre e sicuro in legno
Edilizia residenziale | Mariano Comense, Milano
Abitare salubre e sicuro in legno

L’intervento ha previsto la costruzione di un nuovo edificio residenziale unifamiliare su un’area libera, all’interno di un ampio piano di lottizzazione recentemente approvato nel comune di Mariano Comense, in provincia di Milano. Si tratta del primo di cinque edifici previsti e il lotto ha accesso, sul lato est, dalla nuova strada privata perpendicolare alla via

Continua a leggere»

Ristrutturare la casa vacanza affacciata sul porto
Edilizia residenziale – ricettiva | Monopoli
Ristrutturare la casa vacanza affacciata sul porto

L’antico alloggio, affacciato sull’incantevole porticciolo e arroccato sulla vecchia “muraglia”, ha una superfice di 50 mq oltre a 100 mq di terrazza di pertinenza ed è ubicato a pochi passi dall’incantevole centro storico dall’ottocentesca zona “murattiana” a Monopoli. L’immobile è stato oggetto di una ristrutturazione edilizia completa che ha comportato un intervento sostanziale sulle parti

Continua a leggere»

Là dov’erano i canapai. Nuove abitazioni tra vecchi muri
Edilizia residenziale | Ferrara
Là dov’erano i canapai. Nuove abitazioni tra vecchi muri

L’edificio oggetto d’intervento costituisce la sezione abitativa e produttiva della corte storica denominata “Il Castello”, ubicata lungo il confine storico-giurisdizionale tra le municipalità di Bondeno e Finale Emilia, là dove l’Alto Ferrarese sfuma nelle Valli Modenesi, “terra di frontiera” dai precari equilibri idraulici. Era il 1920 quando il Cavalier Armando Scagliarini, valente agronomo locale, tracciava

Continua a leggere»

Abitare ad alte prestazioni: dimensioni contenute, soluzioni tecniche complesse
Edilizia residenziale | Bolzano
Abitare ad alte prestazioni: dimensioni contenute, soluzioni tecniche complesse

Oggetto dell’intervento che affrontiamo in quest’articolo è la ristrutturazione totale di un alloggio posto in uno dei più rinomati e caratteristici quartieri storici della città di Bolzano, il quartiere Gries. L’alloggio occupa tutto il primo piano dell’edificio signorile di tre piani risalente al primo dopoguerra e costruito con muratura portante perimetrale in sasso combinata a

Continua a leggere»

Sistema modulare per la nascita di nuovi spazi collettivi in città
Città | Rigenerazione urbana
Sistema modulare per la nascita di nuovi spazi collettivi in città

Negli ultimi 50 anni la qualità delle nostre vite è cambiata notevolmente, grazie all’integrazione di servizi e tecnologie che hanno migliorato molti aspetti della casa come del lavoro. Tuttavia, guardando alle strade delle città, poco è cambiato: ancora oggi il modo di concepirle si basa sull’idea di stimolare la circolazione automobilistica, piuttosto che di invitare

Continua a leggere»

Ecoquartieri e recupero di immobili dismessi tra i progetti di Urbanpromo 2020
Città | Rigenerazione urbana
Ecoquartieri e recupero di immobili dismessi tra i progetti di Urbanpromo 2020

Tra i progetti presentati all’ultima edizione di Urbanpromo – la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit – e disponibili nella gallery online, alcuni si focalizzano sul tema degli ecoquartieri e del recupero degli immobili dismessi. Il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Foggia ha presentato

Continua a leggere»

Grandi lastre in Dekton, alternativa al granito e produzione carbon neutral
Produzione | Gruppo Cosentino
Grandi lastre in Dekton, alternativa al granito e produzione carbon neutral

A Sidney per un grande progetto di cascata urbana è stata utilizzata la superficie ultracompatta Dekton del Gruppo Cosentino. Si tratta di una cascata artificiale di 22 metri progettata per il nuovo complesso residenziale di lusso Waterfall, di proprietà di Crown Group, a firma dell’architetto Koichi Tikada e frutto della collaborazione tra Cosentino e i designer australiani

Continua a leggere»

Detrazioni fiscali: soluzioni per la riqualificazione del foro finestra
Produzione | Roverplastik
Detrazioni fiscali: soluzioni per la riqualificazione del foro finestra

Roverplastik in occasione di Klimahouse Bolzano 2021 ha approntato un vademecum per supportare i serramentisti a districarsi nel complesso panorama delle detrazioni fiscali, sia le classiche legate all’Ecobonus, sia quelle nuove legate al Superbonus 110%. Dm 6 agosto 2020 ha introdotto nuovi e più severi requisiti prestazionali relativi agli interventi di isolamento termico per poter

Continua a leggere»

Macchine stradali Cat: la rigeneratrice/stabilizzatrice RM400 è ancora più prestante
Produzione | Caterpillar
Macchine stradali Cat: la rigeneratrice/stabilizzatrice RM400 è ancora più prestante

Caterpillar lancia sul mercato europeo la rigeneratrice/stabilizzatrice RM400 che sostituisce la precedente RM300 e offre numerose nuove caratteristiche e miglioramenti, tra cui il 19% di potenza in più, un ambiente operativo ottimizzato e una migliore manovrabilità. Queste caratteristiche aiutano gli appaltatori a soddisfare le specifiche di lavoro più impegnative sia nelle applicazioni di bonifica sia

Continua a leggere»

Benna trasparente per migliorare la sicurezza in cantiere
Produzione | Doosan
Benna trasparente per migliorare la sicurezza in cantiere

In cantiere, l’area di lavoro davanti alla macchina è sempre stata una fonte di preoccupazione per quanto riguarda la sicurezza a causa dei cosiddetti punti ciechi dovuti alla benna montata sulla pala. Il nuovo sistema di benna trasparente di Doosan Infracore Europe permette all’operatore di controllare facilmente i punti ciechi davanti alla benna attraverso il

Continua a leggere»

Rapporto Cece 2021: mercato macchine movimento terra stabile e resiliente, ottimiste le previsioni per il 2021
Cece | Report economico annuale
Rapporto Cece 2021: mercato macchine movimento terra stabile e resiliente, ottimiste le previsioni per il 2021

Le vendite sul mercato europeo delle macchine movimento terra sono diminuite del 6,4% nel 2020. Questo calo apparentemente modesto è dovuto alle prestazioni di macchine leggere e compatte ad alto volume, le cui vendite sono state quasi invariate al -3%. Al contrario, i macchinari per l’edilizia pesante hanno subito un calo del 19% delle vendite,

Continua a leggere»