View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 31 ottobre
Imprese Edili – Newsletter del 31 ottobre

Casa chiavi in mano, dalle fondazioni alle finiture, progettata in Bim
Edilizia Residenziale | Casale sul Sile
Casa chiavi in mano, dalle fondazioni alle finiture, progettata in Bim

Geom. Enrico Tesser | Come funziona Casa Smart Plus «L’involucro dell’edificio ricopre un ruolo fondamentale soprattutto per l’isolamento termo-acustico. Si scelgono quindi materiali che siano in grado di garantire buone prestazioni termiche sia nel periodo invernale sia in quello estivo e che permettano allo stesso tempo di isolarsi dai disturbi acustici dei dintorni. In questo

Continua a leggere»

Restauro e valorizzazione di Palazzo Reina
Edilizia Storica | Milano
Restauro e valorizzazione di Palazzo Reina

Palazzo Reina, ubicato in via Bagutta 12 a Milano, è composto da due fabbricati attigui con relativi accessi e prospetti fronte strada indipendenti a comporre un’unica facciata. Il fabbricato principale ha un impianto planimetrico simmetrico a corte con accesso decentrato direttamente visibile da via Montenapoleone. I due corpi di fabbrica paralleli a via Bagutta risultano

Continua a leggere»

Verso l’approvazione della manovra finanziaria: le possibili detrazioni in edilizia
Legge di Bilancio 2018 | Le misure da adottare
Verso l’approvazione della manovra finanziaria: le possibili detrazioni in edilizia

La Manovra finanziaria per il 2018 è ancora in fase di approvazione: risultano tanti i bonus legati alla casa, provvedimenti sui quali le famiglie italiane hanno approfittato in questi ultimi anni, alcuni di questi bonus sono in scadenza. Bonus verde per giardini e terrazzi Tra le novità vi è il Bonus verde: una detrazione del

Continua a leggere»

Accatastamento fabbricati rurali: nota Uncem e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Catasto | Agenzia delle Entrate
Accatastamento fabbricati rurali: nota Uncem e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Uncem nel mese di agosto ha sollevato diverse problematiche, segnalate da molti sindaci e privati cittadini, in merito al censimento al Catasto Edilizio Urbano dei fabbricati rurali tuttora censiti al Catasto dei Terreni. In particolare Uncem ha incontrato l’Agenzia delle Entrate, nelle sedi di Roma e di Torino, analizzando con i vertici dell’Agenzia le suddette problematiche.

Continua a leggere»

Mercato dei lavori pubblici da sbloccare e politiche per il lavoro in edilizia
Formedil - Inail | Formazione edile
Mercato dei lavori pubblici da sbloccare e politiche per il lavoro in edilizia

Dal Rapporto Formedil 2017 dedicato a «Formazione e politiche per il lavoro in edilizia» è emerso che prosegue il calo di attività delle costruzioni. Nel primo semestre, secondo l’Osservatorio Casse Edili del sistema bilaterale delle costruzioni, il numero delle ore lavorate nel primo semestre 2017 è sceso del 3,7% rispetto allo stesso semestre del 2016. Oltre

Continua a leggere»

In Piemonte e Toscana inaugurate due nuove sale mostra di Habimat
Gruppo BigMat | Showroom
In Piemonte e Toscana inaugurate due nuove sale mostra di Habimat

Due nuovi showroom Habimat sono stati inaugurati in Piemonte e Toscana: si tratta di Capri Ceramiche a Pray Biellese (Bi) e Habimat Focardi e Cerbai a Sesto Fiorentino (Fi). Le due storiche realtà del Gruppo BigMat hanno presentato al pubblico le nuove sale mostra realizzate a seguito di importanti interventi di restyling e di ridefinizione

Continua a leggere»

Sistema impermeabile per fondazioni e strutture interrate
Produzione | Sika
Sistema impermeabile per fondazioni e strutture interrate

Sikaproof A è un sistema impermeabile con manto sintetico composito, autoadesivo, totalmente e permanentemente incollato, per strutture in calcestruzzo armato: composto da un manto strutturato a base di poliolefine (fpo), preaccoppiato ad una griglia sigillante e ad un feltro in non tessuto. Sikaproof A viene applicato a freddo, senza l’ausilio di calore o fiamme libere, prima

Continua a leggere»

Tubazioni e collettori per facilitare la posa del riscaldamento a terra
Produzione | Geberit
Tubazioni e collettori per facilitare la posa del riscaldamento a terra

Geberit ha messo a punto sistemi di tubazioni e collettori che semplificano la posa e l’organizzazione di un sistema di riscaldamento a terra: la qualità dei tubi multistrato, la praticità dei pannelli isolanti e il disegno dei nuovi collettori permettono grande flessibilità nella realizzazione dell’impianto oltre alla garanzia di un alto livello di sicurezza durante

Continua a leggere»

Pannelli in lana di roccia per l’impermeabilizzazione di coperture piane 
Produzione | Rockwool
Pannelli in lana di roccia per l’impermeabilizzazione di coperture piane 

La funzione principale di una copertura piana è quella di fornire una protezione all’edificio: l’isolamento termico e acustico di una copertura ad alte prestazioni è realizzabile mediante pannelli in lana di roccia ad alta densità che possono essere applicati o all’estradosso o all’intradosso delle coperture stesse. I pannelli isolanti per questo tipo di applicazione devono

Continua a leggere»

Recinzioni a ridotto impatto architettonico e ambientale
Produzione | Betafence
Recinzioni a ridotto impatto architettonico e ambientale

Betafence offre varie soluzioni per il perimetro di aree residenziali: rinnovare gli esterni cambiando la protezione perimetrale esistente con una moderna recinzione in acciaio, di produzione industriale è una scelta di qualità e di tutela del decoro architettonico oltre che di funzionalità. La recinzione Palladio Palladio è la recinzione più classica della gamma e si adatta

Continua a leggere»

Pannelli compositi per il rivestimento delle facciate
Sogimi | Alucobond e Trespa Meteon
Pannelli compositi per il rivestimento delle facciate

Il Gruppo Sogimi trasforma e distribuisce materie plastiche ad alte prestazioni che vengono impiegate anche nel settore delle costruzioni. Tra i prodotti per l’edilizia, la linea di pannelli compositi per il rivestimento delle facciate. Il pannello composito Alucobond Il pannello composito è costituito da due lamine di alluminio accoppiate a un nucleo minerale. Le lastre Alucobond sono disponibili in

Continua a leggere»

La soluzione «greenfield» per la conversione del sito dell’ex centrale nucleare di Zion
Indeco | Demolizioni e bonifica
La soluzione «greenfield» per la conversione del sito dell’ex centrale nucleare di Zion

Le attrezzature Indeco hanno un ruolo determinante nel cantiere di demolizione della centrale nucleare di Zion nell’Illinois. L’intervento, affidato all’ impresa statunitense Manafort Brothers specializzata in questo genere di dismissioni, riguarda la centrale di Zion nell’Illinois sulle rive del Lago di Michigan a 64 km da Chicago e 68 Km da Milwaukee. La storia dell’impianto

Continua a leggere»