Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 5 aprile
Imprese Edili – Newsletter del 5 aprile
Seguici su Facebook, Twitter, YouTube
Le imprese italiane che stanno realizzando opere private sfidanti
Imprese | Cantieri
Le imprese italiane che stanno realizzando opere private sfidanti

Una decina di imprese italiane si distinguono per l’impegno nel realizzare opere edilizie private sfidanti (in prevalenza grattacieli) nell’attuale difficile contesto di mercato in cui il rincaro di molti fattori della produzione mette a rischio la redditività dei contratti. E in rari casi si giocano le loro competenze per tentare la sorte in altri Paesi,

Continua a leggere
Imprese e parti sociali evidenziano il modello virtuoso del nuovo contratto di lavoro in edilizia
Edilizia | Lavoro
Imprese e parti sociali evidenziano il modello virtuoso del nuovo contratto di lavoro in edilizia

Presentato ieri alla presenza del ministro del Lavoro e politiche sociali, Andrea Orlando, il contratto sottoscritto poche settimane fa dalle associazioni datoriali e dalle rappresentanze sindacali di settore. Nel nuovo contratto presentato da Ance, Alleanza delle Cooperative (Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi) e dai rappresentanti di Fillea Cgil,

Continua a leggere
Eseb premiata da Cncpt per i progetti di promozione dell’innovazione e della sicurezza in cantiere
Edilizia | Lavoro
Eseb premiata da Cncpt per i progetti di promozione dell’innovazione e della sicurezza in cantiere

I progetti iEseb e Smart Safety di Eseb premiati da Cncpt per l’innovazione tecnologica e la sicurezza in cantiere ma anche per l’attività di sensibilizzazione presso le giovani generazioni di operatori edili attraverso un intensa campagna di comunicazione.

Continua a leggere
Saie Incalcestruzzo: esposizione, evento e aree Conversazioni
Fiere | Senaf
Saie Incalcestruzzo: esposizione, evento e aree Conversazioni

Il Saie 2022, a Bologna dal 19 al 22 ottobre, ospiterà Saie Incalcestruzzo, l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo in tutte le sue forme, con il coinvolgimento dei diversi attori che impiegano questo materiale nelle costruzioni. Saie Incalcestruzzo, evento organizzato in collaborazione con le riviste Ingenio C.a, Imprese Edili e Macchine Edili, sarà occasione di grande visibilità

Continua a leggere
I professionisti tecnici chiedono un fondo rotativo per la progettazione
Professioni | Pnrr
I professionisti tecnici chiedono un fondo rotativo per la progettazione

I professionisti tecnici italiani da tempo denunciano il rischio che l’attuazione dei programmi previsti dal Pnrr venga messa in discussione dalla carenza di capacità di progettazione che caratterizza le pubbliche amministrazioni. A questo proposito, l’Osservatorio bandi del Consiglio Nazionale Ingegneri ha posto la sua attenzione sulla Circolare n. 4 del 18 gennaio 2022, diramata dal

Continua a leggere
Accademia Tecniche Nuove e Geoweb: la formazione per i professionisti delle costruzioni
Formazione | Aggiornamento
Accademia Tecniche Nuove e Geoweb: la formazione per i professionisti delle costruzioni

Il catalogo Accademia Tecniche Nuove offre corsi per i professionisti dell’edilizia su tematiche che necessitano di aggiornamento continuo, dalle 40 ore per Csp e Cse agli espropri; dall’inglese per il settore delle costruzioni alla digitalizzazione dei processi costruttivi come il Building Information Modelling (Bim). I corsi sono in modalità Fad (Formazione a distanza) e possono essere seguiti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con la possibilità di mettere in pausa e riprendere a seconda delle esigenze dei fruitori.

Continua a leggere
Decreto Mite: cosa includono i massimali di costo?
#bonusinedilizia | Domande & Risposte
Decreto Mite: cosa includono i massimali di costo?

Approfondiamo meglio il recente Decreto MiTE cercando di chiarire quali voci sono da ritenersi incluse nel costo massimo ammissibile dell’Allegato A. Come riportato in calce alla tabella dello stesso, gli importi  sono al netto di Iva, prestazioni professionali, opere relative all’installazione e alla manodopera per la messa in opera dei beni. Restano tuttavia dei dubbi per

Continua a leggere
Caro materie prime e supply chain: i servizi innovativi di Matchplat 
Forniture | Gestione
Caro materie prime e supply chain: i servizi innovativi di Matchplat 

Dal caro energia ai costi delle materie prime, dalla crisi pandemica agli scenari geopolitici incerti, i fattori che stanno mettendo in crisi il sistema produttivo sono molteplici. Le aziende sono a caccia di soluzioni e Matchplat mette a disposizione algoritmi d’intelligenza artificiale e un database di 400 milioni di aziende per trovare nuovi fornitori in 196 Paesi,

Continua a leggere
Prefabbricazione in legno e abitare sostenibile
Edilizia Residenziale | Ansalaregina House
Prefabbricazione in legno e abitare sostenibile

Il mito vuole che il toponimo “Redina” (Ferrara) tragga le proprie origini da Ansalaregina, città fondata, si narra, da Ansa, la regina longobarda figlia di Desiderio. La realtà presenta, invece, un paesaggio disegnato da un’architettura di fiumi e torrenti, “terra di acque e di frontiera” sulla quale si affacciavano vigili le aspirazioni egemoniche dell’espansionismo prima

Continua a leggere
Costruire sostenibile Leed: in cantiere 160 imprese specializzate
Edilizia per il terziario | Torre di lodi
Costruire sostenibile Leed: in cantiere 160 imprese specializzate

La Torre di Lodi è l’edificio per uffici Zucchetti di 14 piani che accoglie 400 persone contribuendo a migliorare notevolmente l’immagine della città. Il progetto è stato premiato con l’European Property Award 2016 per le sue caratteristiche di innovazione ed eco sostenibilità. La Torre è ubicata al di fuori dei confini del parco naturale del

Continua a leggere
Strutture lignee per la green innovation factory
Edilizia per il terziario | Ex Manifattura Tabacchi
Strutture lignee per la green innovation factory

Innovazione e sostenibilità. Queste le parole chiave che hanno guidato il cantiere di recupero e rigenerazione della Manifattura Tabacchi di Rovereto trasformandola in un incubatore di startup per l’edilizia ecosostenibile, le energie rinnovabili e tecnologie per l’ambiente. L’intervento di recupero della Manifattura Tabacchi, nel suo complesso, procede in due direzioni parallele e integrate: da un lato il recupero delle preesistenze storiche vincolate della Manifattura, dall’altro, la costruzione di nuovi volumi produttivi.

Continua a leggere
Bonus facciate per le chiese di Zone e Gottolengo
Restauro | Facciate
Bonus facciate per le chiese di Zone e Gottolengo

I lavori di costruzione della chiesa parrocchiale di Gottolengo, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, iniziarono nel 1746 e terminarono nel 1765. L’edificio fu consacrato nel 1778. Il progetto originario è dell’arch. di Calvisano Domenico Prandini, al quale fu affidato il compito di realizzare un nuovo polo per le funzioni religiose del paese. La chiesa,

Continua a leggere
Pavimentazioni flottanti green nell’edificio Gioia22 a Milano
Produzione | Nesite
Pavimentazioni flottanti green nell’edificio Gioia22 a Milano

La torre Gioia22 fa parte del piano di riqualificazione urbana per la creazione del nuovo Distretto Porta Nuova – Gioia di Milano. Sorge nell’ex area del complesso dirigenziale Inps, edificato negli anni ’60 e rimasto operativo fino al 2012. Progettata dall’arch. Gregg Jones dello studio Pelli Clark Pelli Architects di New York e sviluppata da Coima,

Continua a leggere
Sistema costruttivo Ytong per la protezione passiva al fuoco degli edifici
Produzione | Xella
Sistema costruttivo Ytong per la protezione passiva al fuoco degli edifici

I blocchi Ytong di Xella, composti da calcestruzzo aerato autoclavato, sono incombustibili e resistono ad altissime temperature senza bruciare, né alimentare le fiamme, né sviluppare fumi. La protezione passiva al fuoco degli edifici è fondamentale per offrire sicurezza in caso di incendio e facilitare le operazioni di evacuazione.

Continua a leggere
Monoblocchi Alpac per lo Youmami Suite Hotel di Giulianova
Produzione | Alpac
Monoblocchi Alpac per lo Youmami Suite Hotel di Giulianova

Il nuovo Youmami Suite Hotel a Giulianova è un esempio di architettura razionalista mediterranea, in continuo dialogo con il paesaggio circostante. Grande attenzione è stata posta sulle performance dell’involucro, dalla muratura monostrato in laterizio, all’isolamento termico a cappotto in lana di roccia e alla facciata ventilata. Per gestire i 197 fori finestra sono stati scelti i monoblocchi termoisolanti Presystem di Alpac.

Continua a leggere
Sistemi di impermeabilizzazione liquidi per la riqualificazione dei balconi
Produzione | Triflex
Sistemi di impermeabilizzazione liquidi per la riqualificazione dei balconi

Il contatto con l’acqua rappresenta per molti materiali da costruzione una delle principali cause di degrado. In particolare, nel caso del balcone, potenzialmente esposto all’acqua e alle intemperie, la corretta scelta, progettazione e posa dei sistemi di impermeabilizzazione è fondamentale. Nelle nuove costruzioni è possibile scegliere a priori le soluzioni più performanti, mentre in caso di riqualificazione

Continua a leggere
Mercato serramenti in PVC nel 2021,  i dati di PVC Forum Italia
Analisi | Serramentinews.it
Mercato serramenti in PVC nel 2021, i dati di PVC Forum Italia

Presentati dal Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia i risultati dell’annuale ricerca di mercato sui serramenti in PVC nel 2021 realizzata in collaborazione con 10 aziende associate (Alphacan, Aluplast, Deceuninck, Finstral, QI Sistemi/Gealan, Profine, Rehau, Salamander, Schüco e QI Sistemi/Veka) industrie che insieme coprono la maggior parte del mercato italiano degli infissi in […]

Continua a leggere
#Siaward2022. Sei pronto per candidare il tuo punto vendita?
Premio | ilcommercioedile.it
#Siaward2022. Sei pronto per candidare il tuo punto vendita?
La segreteria organizzativa di #Siaward sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per dare il via all'iscrizione (per autocandidatura) alla settima edizione di Store Innovation Award, l'unico contest che premia l'eccellenza della distribuzione nel settore dei materiali, sistemi, finiture, accessori e attrezzature per l'edilizia, l'architettura e la casa. Anche l'edizione 2022 è supportata da importanti [...]
Continua a leggere
Casseforme Condor: produttività, efficienza e rapidità in cantiere
Produzione | Condor
Casseforme Condor: produttività, efficienza e rapidità in cantiere

Ci troviamo a Bari, nel quartiere Picone, e più precisamente via Orfeo Mazzitelli, scenario all’interno del quale sta per sorgere un nuovo edificio residenziale che sarà conosciuto da oggi in poi come Palazzo Vesta. Quest’area, situata nelle immediate vicinanze del centro cittadino murattiano, è una zona abitativa che a partire dagli anni ‘50 ha conosciuto una

Continua a leggere
Quanto costa noleggiare un’autogru
Imprese | Noleggio
Quanto costa noleggiare un’autogru

Noleggiare un’autogru è di per sé un’operazione semplice ma per capirne il costo devono essere presi in considerazione più fattori. Essere supportati da un noleggiatore professionale è fondamentale, e lo è ancora di più quando si parla di noleggio a caldo, perchè può pianificare con il cliente tutte le fasi del noleggio fornendo tutta una serie di servizi ma  anche altri macchinari che possano agevolare il lavoro dell’autogru.

Continua a leggere