View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 5 dicembre
Imprese Edili – Newsletter del 5 dicembre

Il BIM in Italia è partito: il ministro Delrio ha firmato il decreto
Agenda digitale | Indirizzi normativi
Il BIM in Italia è partito: il ministro Delrio ha firmato il decreto

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ieri ha firmato il decreto che definisce le modalità e i tempi d’introduzione dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture nelle stazioni appaltanti, per razionalizzare le attività di progettazione e le relative verifiche

Continua a leggere»

Imprese Assimpredil Ance più competitive con le soluzioni software Str
Agenda digitale | Infrastrutture
Imprese Assimpredil Ance più competitive con le soluzioni software Str

La convenzione recentemente sottoscritta da Str Teamsystem e Assimpredil Ance riconoscerà a tutti i membri dell’Associazione condizioni agevolate d’acquisto per i prodotti Str (licenze e canone assistenza) inseriti in un apposito pacchetto di offerte che verrà aggiornato con cadenza annuale. L’obiettivo di questo accordo è creare le condizioni per sviluppare congiuntamente le opportunità offerte dall’introduzione

Continua a leggere»

Posa della fibra ottica? Caterpillar® si aggiudica il Best in Class
Pubbliredazionale
Posa della fibra ottica? Caterpillar® si aggiudica il Best in Class
La Minipala Caterpillar® ti permette di massimizzare la resa del tuo lavoro, minimizzando il tempo d’impiego. Questo grazie a un impianto idraulico senza eguali sul mercato in grado di lavorare fino a 280 bar di pressione e a un sistema di raffreddamento studiato ad hoc per l’uso delle frese stradali.
Continua a leggere

Valore e funzione di un edificio predisposto alla banda ultralarga
Agenda digitale | Infrastrutture
Valore e funzione di un edificio predisposto alla banda ultralarga

Anitec-Assinform, Confindustria Digitale, Assimpredil Ance, insieme al Mise e Anci, in occasione dell’evento di apertura di Smart Building Expo 2017, hanno presentato la guida alla predisposizione degli edifici alla connessione in banda ultralarga.  La Guida riguarda l’applicazione dell’art. 135 bis del Testo Unico dell’Edilizia e fornisce uno strumento di consultazione e verifica sugli obblighi di

Continua a leggere»

Un metodo scientifico per determinare la macchiabilità delle superfici in pietra naturale
Punti di Vista | Sara Bianchin
Un metodo scientifico per determinare la macchiabilità delle superfici in pietra naturale

Pavimenti, cucine e bagni, spazi esterni, come viottoli, sedili, decorazioni di giardini e aree relax come le piscine scoperte danno il bentornato alla pietra naturale: edilizia ed architettura d’interni stanno infatti riscoprendo tutto il fascino di un materiale sostenibile, ecocompatibile, versatile, unico, che riesce a donare un aspetto naturale ma allo stesso tempo raffinato e

Continua a leggere»

Elementi tecnici della facciata ventilata in mattoni
Costruire In Laterizio | Palestra, Foligno
Elementi tecnici della facciata ventilata in mattoni

Roberto Righi, laureato in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Perugia, dopo una prima fase in cui si è dedicato alla libera professione ha assunto incarichi presso enti pubblici, sino all’attuale ruolo di responsabile del servizio all’interno dell’Area LL.PP. del Comune di Foligno, per cui ha curato la ricostruzione di tutti gli edifici scolastici dopo

Continua a leggere»

Edilizia socio-sanitaria: i nuovi edifici sempre più sostenibili ed energeticamente efficienti
Produzione | Stiferite
Edilizia socio-sanitaria: i nuovi edifici sempre più sostenibili ed energeticamente efficienti

Oltre 4,1 milioni di italiani hanno più di 80 anni, un’età che imporre il ricorso a nuove soluzioni abitative in grado di coniugare ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, e promozione della socialità. In questo settore opera il Gruppo internazionale Orpea, nato in Francia nel 1989 ed attivo oggi in 8 paesi europei con 600 strutture

Continua a leggere»

Garantire la qualità dell’aria con recupero energetico
Ricostruzione | San Felice Sul Panaro
Garantire la qualità dell’aria con recupero energetico

Il sisma che cinque anni fa, nel 2012, colpì l’Emilia Romagna investendo le province di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia e coinvolgendo ben 54 comuni, provocò danni pari a 13 miliardi di euro e 45mila persone sfollate. Già nelle prime ore successive alle scosse furono attivate tempestivamente le procedure di prima emergenza relative alla

Continua a leggere»

Mantova: copertura della Basilica di S. Andrea Apostolo
Produzione | Aertetto, Aercoppo
Mantova: copertura della Basilica di S. Andrea Apostolo

La basilica di S. Andrea Apostolo è ritenuta il cuore religioso di Mantova. La basilica aveva bisogno di un deciso intervento sulla copertura di un nuovo tetto sicuro, performante, capace di mantenere le proprie caratteristiche inalterate nel tempo ed Aeretto ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo. Il progetto di manutenzione straordinaria delle coperture di navata e

Continua a leggere»

Brevettato il biocemento ad alto isolamento termico
Ricerca | Enea
Brevettato il biocemento ad alto isolamento termico

I ricercatori della divisione Bioenergie e del laboratorio Biosicurezza dell’Enea hanno brevettato un innovativo processo basato sull’uso di lievito di birra e acqua ossigenata che consente di ottenere una tipologia di bio-cemento con elevate proprietà di isolamento termico e acustico e di resistenza al fuoco. Il processo Baac (Bio aerated autoclavated concrete) è nato nei

Continua a leggere»

Roma: adeguamento strutturale e nuovi impianti per Palazzo delle Esposizioni
Produzione | Secco Sistemi
Roma: adeguamento strutturale e nuovi impianti per Palazzo delle Esposizioni

Il Palazzo delle Esposizioni a Roma, un imponente edificio in stile neoclassico affacciato su via Nazionale progettato da Pio Piacentini nel 1877 e inaugurato nel 1883, è ritenuto uno dei punti di riferimento per l’arte contemporanea. Dopo l’ultimo intervento di restauro, riqualificazione e adeguamento funzionale realizzato dagli architetti Firouz Galdo (progetto definitivo), Abdr Architetti Associati

Continua a leggere»

Ceramica sanitaria: la ricerca e l’innovazione Duravit
Produzione | Duravit
Ceramica sanitaria: la ricerca e l’innovazione Duravit

Il composto per la produzione della ceramica è formato da materie prime naturali come argilla, caolino, quarzo e feldspato, che vengono lavorate con acqua in grandi contenitori per produrre la cosiddetta barbottina, che viene poi colata nei diversi stampi di gesso tramite pompe per colaggio. Il pezzo grezzo dopo un’ora presenta uno spessore compreso fra

Continua a leggere»

Motori Scania a ridotte emissioni e rumorosità
Produzione | Scania
Motori Scania a ridotte emissioni e rumorosità

Per rinnovare la gamma di gatti delle nevi la giapponese Ohara Corporation ha scelto i motori Scania che rispettano gli standard europei, molto simili a quelli in vigore in Giappone (la legislazione sulle emissioni varata nel 2015 è molto restrittiva) e sono in grado di lavorare anche nei climi invernali. Si sono dapprima svolti i test

Continua a leggere»