Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 6 marzo
Imprese Edili – Newsletter del 6 marzo


Saie 2018 – Tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito: Bologna 17-20 ottobre 2018
Industria delle Costruzioni | Eventi
Saie 2018 – Tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito: Bologna 17-20 ottobre 2018

Saie 2018 sarà ancora una volta l’evento fieristico italiano dell’Industria delle Costruzioni che darà conto agli operatori dell’edilizia dei profondi cambiamenti intervenuti nel settore. Un mercato in trasformazione Un settore in fase di trasformazione sia sotto il profilo dell’innovazione tecnologica sia per l’identità degli operatori e natura stessa dell’intervento edilizio basato essenzialmente sulla trasformazione, ristrutturazione

Continua a leggere»

App Safe School 4.0 per la riqualificazione degli edifici scolastici
Enea | Strumenti digitali
App Safe School 4.0 per la riqualificazione degli edifici scolastici

Sono 42 mila gli edifici scolastici per un totale di milioni di studenti, che necessitano di interventi di riqualificazione: si tratta di strutture costruite prima degli anni ‘70 oppure edificate in zone sismiche ad alta pericolosità. Per riqualificare e rendere più sicure le scuole italiane sono stati investiti tra il 2014 e il 2017 oltre

Continua a leggere»

Complesso Villa Tre Madonne a Roma: restauro, miglioramento sismico e adeguamento funzionale
Edilizia storica | Roma
Complesso Villa Tre Madonne a Roma: restauro, miglioramento sismico e adeguamento funzionale

L’intervento s’inserisce nel complesso della Villa Tre Madonne ubicata nella parte più antica dell’originaria Vigna Cartoni. L’edificio principale è l’esito del rimaneggiamento della villa, acquisita nel 1924 dal principe Roffredo Caetani, a opera dell’ing. Carlo Broggi (1928) che elabora un progetto di Pietro Aschieri e Alfredo Giannelli. Nel 1934 il principe Roffredo Caetani vende la

Continua a leggere»

Basilica della Natività a Betlemme: consolidamento strutturale e rinforzo delle strutture lignee
Produzione | Mapei
Basilica della Natività a Betlemme: consolidamento strutturale e rinforzo delle strutture lignee

I lavori di restauro nella Chiesa della Natività a Betlemme, uno dei luoghi di pellegrinaggio più visitati della Terrasanta, sono iniziati nel settembre 2013 e sono tuttora in corso. Insieme alla Piacenti spa di Prato, che ha diretto ed eseguito gli interventi di consolidamento, anche Mapei con i suoi prodotti e sistemi per il rinforzo delle

Continua a leggere»

Holzius: costruzione in legno a incastro senza colla o parti metalliche
Produzione | Gruppo Rubner
Holzius: costruzione in legno a incastro senza colla o parti metalliche

A San Genesio in provincia di Bolzano, Holzius (società del Gruppo Rubner) ha realizzato il residence aziendale di Bio-Elektrik, progettato dall’architetto Christine Pfeifer, costruito totalmente in legno. Tecnica costruttiva a incastro Soluzione chiave della tecnica costruttiva brevettata da Holzius è l’uso di tasselli in legno con due lati sagomati a coda di rondine che consente

Continua a leggere»

Enea e Moretti spa: progetto per costruzioni antisismiche e a basso consumo energetico
Innovazione | Nuovi modelli costruttivi
Enea e Moretti spa: progetto per costruzioni antisismiche e a basso consumo energetico

Mauro Parolini | Assessore Sviluppo Economico Regione Lombardia «L’edilizia ha bisogno di ritrovare slancio nell’innovazione di prodotti e processi. La filiera delle costruzioni deve poter essere parte della ripresa che sta interessando tutti i settori, e che porterà il pil della Lombardia a crescere dell’1,8/1,9%. Per compiere questo salto di competitività occorre che impresa e

Continua a leggere»

Hörmann Italia: “la vera nostra forza sta nell’innovazione di prodotto”
Punti di Vista | Edoardo Rispoli
Hörmann Italia: “la vera nostra forza sta nell’innovazione di prodotto”

Volume d’affari 2017: +12% Filiale dell’omonimo Gruppo sinonimo nel mondo di chiusure d’eccellenza, Hörmann Italia prosegue la sua ascesa, frutto di una proposta di prodotto e di una chiara visione imprenditoriale orientata alla massima vicinanza al cliente. Presente sulla penisola dal 1990, Hörmann Italia ha infatti chiuso il 2017 con un ulteriore importante segno positivo,

Continua a leggere»

Architetti e ingegneri in Italia. Troppi o troppo pochi?
Punti di Vista | Bruno Gabbiani
Architetti e ingegneri in Italia. Troppi o troppo pochi?

I media pubblicano che quei furbi degli italiani hanno pochi laureati, rispetto alla media europea e in particolare pochi ingegneri, che recenti statistiche pur censiscono in più di 500mila, dei quali il 70% sono dipendenti e fanno capire che i datori di lavoro non vogliono pagare un ingegnere e preferiscono un diplomato, che costa meno.

Continua a leggere»

Mattone ecologico per costruzioni antisismiche ed energeticamente attive
Produzione | Icaro
Mattone ecologico per costruzioni antisismiche ed energeticamente attive

Sergio Benetello | Presidente Italian Solar Infocenter «Questo brevetto made in Italy è la testimonianza di come già oggi esistano soluzioni edilizie ecocompatibili, utilizzabili anche nei centri urbani. Il futuro ora è davvero nelle nostre mani: bisogna che alle espressioni di volontà seguano scelte individuali e politiche coerenti». (Italian Solar Infocenter è una realtà nata

Continua a leggere»

Power, la colla multifunzionale per interni
Produzione | Berner
Power, la colla multifunzionale per interni

La colla Power di Berner è un adesivo a elevate prestazioni, funge da sigillante, è certificato sia per interni sia per esterni e assorbe le vibrazioni acustiche e meccaniche, non si ritira nè forma bolle d’aria. La Colla Power ha due formulazioni chimiche diverse nelle versioni trasparente e colorata, diversificando i campi di applicazione e

Continua a leggere»

Wienerberger sempre più vicina a un futuro “rinnovabile”
Produzione | Sostenibilità
Wienerberger sempre più vicina a un futuro “rinnovabile”

Wienerberger e Engie Italia hanno firmato un Power Purchase Agreement (Ppa), per fornire ai quattro stabilimenti produttivi di laterizio italiani l’elettricità rinnovabile prodotta da alcuni impianti fotovoltaici di Engie Italia. L’accordo contrattuale avrà una durata di 5 anni (2018-2022) con un prezzo applicato per l’intera durata del contratto. Si tratta di una scelta importante per

Continua a leggere»

Cofiloc crede nel ruolo sociale d’impresa e fa crescere il welfare aziendale
Il noleggiatore | Cofiloc spa
Cofiloc crede nel ruolo sociale d’impresa e fa crescere il welfare aziendale

Cofiloc spa è ormai in costante crescita: in investimenti, assunzioni, parco macchine e servizi e recentemente ha anche avviato un programma di welfare aziendale con una delle maggiori società internazionale di servizi. L’equazione Cofiloc è: crescono le persone, cresce l’azienda Cofiloc con questo progetto intende sostenere il potere d’acquisto del personale in ambiti quali: salute, istruzione,

Continua a leggere»