View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 6 settembre 2016
Imprese Edili – Newsletter del 6 settembre 2016
L’edilizia antisismica, situazione e prospettive
Punti Di Vista | Ing. Claudia Chiti, Knauf Italia
L’edilizia antisismica, situazione e prospettive

Per comprendere lo stato dell’edilizia antisismica in Italia occorre muovere da alcuni elementi di scenario: da un lato, l’elevata sismicità del nostro paese, dall’altro la normativa in materia, tra le più avanzate, e le eccellenti competenze universitarie e professionali. A questo fa riscontro uno stato del patrimonio edilizio non del tutto adeguato. Le nuove norme

Continua a leggere»
Andil: non è più prorogabile la classificazione sismica degli edifici
#TerremotoCentroItalia | Sicurezza e sistemi costruttivi
Andil: non è più prorogabile la classificazione sismica degli edifici

La vicenda terremoto in Centro Italia sta coinvolgendo tutte le rappresentanze associative e imprenditoriali dell’industria delle costruzioni del Paese: anche l’Andil (Associazione dei produttori di laterizi) si è proposta allo scopo di fare chiarezza e fornire strumenti conoscitivi aggiornati per costruire in sicurezza. Andil vuole dare il suo contributo mettendo a disposizione informazioni tecniche, risultati

Continua a leggere»
---Errore: src=http://www.ilnuovocantiere.it/wp-json/wp/v2/posts?slug=/antisismica-dalla-progettazione-statica-alla-progettazione-dinamica---
Subito alberghi, container e contributo affitti poi, entro marzo, le case in legno
Protezione Civile | Soluzioni ponte
Subito alberghi, container e contributo affitti poi, entro marzo, le case in legno

Il timore principale ora è quello del «generale inverno»: ad Amatrice, con le temperature che si abbassano ogni giorno di  più c’è poco da stare allegri. L’autunno e l’inverno sono più vicini, la neve è alle porte e le istituzioni non hanno ancora fornito una data e un’indicazione precisa alla Protezione Civile per lo sgombero delle tende.

Continua a leggere»
Sisma: anche l’otto per mille per la ricostruzione
Presidenza Consiglio dei Ministri | Domande entro il 30 settembre
Sisma: anche l’otto per mille per la ricostruzione

Per aiutare gli enti locali colpiti dal terremoto nella ricostruzione degli edifici pubblici danneggiati si può far leva sull’8 per mille di quota statale. Infatti tra le priorità di quest’anno è stato collocato il ripristino di beni pubblici e di beni culturali danneggiati o distrutti da fenomeni geomorfologici e idraulici, meteorologici di incendi boschivi e

Continua a leggere»
Costruire in città risparmiando suolo ed energia
Parma | Condominio Life Houses
Costruire in città risparmiando suolo ed energia

Life Houses è un condominio terminato nel 2015 nella città di Parma, in una zona centrale comoda ai servizi, che spicca per eccellenza e integrazione tecnologica. Lo spirito che ha dato vita al complesso è stato quello di voler recuperare lo spazio urbano esistente. In una zona connotata da edifici in piccola scala, si è

Continua a leggere»
Isolamento termico continuo dell’involucro per le Corti Miranesi
Isotec Parete | Brianza Plastica
Isolamento termico continuo dell’involucro per le Corti Miranesi

Il progetto del complesso residenziale «Le Corti Miranesi», ubicato nelle vicinanze del centro storico di Mirano, a pochi chilometri da Venezia, s’inserisce nel contesto di recupero e valorizzazione di un’area che versava in stato di degrado. La parziale demolizione di un palazzo, che per decenni aveva ospitato uno storico mobilificio e da anni era abbandonato

Continua a leggere»
Soluzioni per innovare l’edilizia rurale
Innovazione | Massetti e sottofondi
Soluzioni per innovare l’edilizia rurale

In Val Nure, nell’alto Appennino piacentino, in località Vigonzano (in prossimità del comune di Farini) è stata recuperata un’antica architettura rurale: un vecchio mulino trasformato in abitazione di villeggiatura. La committenza ha voluto che il progetto seguisse criteri attenti al rispetto delle preesistenze che connotano il paesaggio rurale dei luoghi ma indirizzati all’adozione dei più

Continua a leggere»
La rivoluzione flessibile della ceramica
#FocusCeramica | Abk Group, Sistema Auto-Leveling
La rivoluzione flessibile della ceramica

Gilberto Pedna | Direttore Tecnico Abk Group «La flessibilità di questo materiale trova applicazione anche al di fuori della posa tradizionale grazie al nuovo sistema di posa a secco Insta-Tile, che consiste nel posizionare le doghe ceramiche di 20×170 cm senza distanziali, collanti o adesivi su un tappeto in polietilene o sughero. Un sistema che

Continua a leggere»
La soluzione di posa «a secco», senza l’utilizzo dei colle e stucchi
#FocusCeramica | Ceramiche Caesar, Aexacta
La soluzione di posa «a secco», senza l’utilizzo dei colle e stucchi

Arch. Moreno Cerri | Technical Sales Manager Ceramiche Caesar «Il Caesartech Solutions Department, di Cearmiche Caesar, è stato costituito oramai da diversi anni con la principale mission d’individuare, attraverso un’accurata analisi del mercato delle costruzioni, le soluzioni che possano risolvere le necessità che i vari professionisti di settore e contractors incontrano in occasione dei progetti

Continua a leggere»
Progettazione: geometri e ingegneri insieme nel rispetto delle reciproche competenze
Tar di Napoli | Sentenza n. 4092
Progettazione: geometri e ingegneri insieme nel rispetto delle reciproche competenze

La sentenza 4092 del Tar di Napoli ha preso in esame una lite riguardante la ristrutturazione con ampliamento in zona sismica entrando nel merito degli aspetti relativi alle professioni tecniche per una serie di rischi legati alla progettazione con uso del cemento armato in zone sismiche. Più dettagliatamente, oggetto della sentenza era la parte residenziale di

Continua a leggere»