Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter del 7 maggio
Imprese Edili – Newsletter del 7 maggio

Varata la legge “Veneto 2050” per la rigenerazione urbana e il contenimento di suolo
Regione Veneto | Norme
Varata la legge “Veneto 2050” per la rigenerazione urbana e il contenimento di suolo

La legge Veneto 2050, promossa dal Consiglio regionale veneto sviluppa misure per il miglioramento della qualità della vita delle persone all’interno della città e per il riordino degli spazi urbani, alla rigenerazione urbana in coerenza con i principi del contenimento del consumo di suolo (lr 14/2017). È prevista la premialità correlata all’utilizzo di elementi di riqualificazione del patrimonio edilizio

Continua a leggere»

Fondo innovazione per start up e pmi innovative
Mise | Norme
Fondo innovazione per start up e pmi innovative

Per il Fondo Nazionale Innovazione in legge di bilancio 2019 è stato inserito circa un miliardo di euro che sarà gestito da Cassa Depositi e Prestiti. Una misura voluta dal ministro Di Maio per moltiplicare le risorse pubbliche a favore dell’innovazione, riconosciuto tema strategico per la crescita del Paese. Lo strumento operativo d’intervento del Fondo

Continua a leggere»

Com’è stato restaurato e valorizzato il Palazzo Baronale di Tiggiano
Edilizia storica | Ridestinazione museale
Com’è stato restaurato e valorizzato il Palazzo Baronale di Tiggiano

Arch. Vincenzo Guadagno | Accessibilitá e fruizione allargata «La rifunzionalizzazione di parte del primo livello non poteva prescindere dall’abbattimento delle barriere architettoniche così da renderlo accessibile anche dai portatori di handicap e, quindi, dalla realizzazione di un ascensore. L’obiettivo era quello di coniugare le istanze della conservazione dell’immobile con quelle dell’accessibilità allargata: infatti non è

Continua a leggere»

Com’è stato trasformato un rustico di fine ‘800 in residenza a energia quasi zero
Edilizia residenziale | Moneglia, Genova
Com’è stato trasformato un rustico di fine ‘800 in residenza a energia quasi zero

Sostenibilità e architettura naturale Lo studio di architettura Tiziana Monterisi Architetto ritiene che la sostenibilità sia soprattutto un investimento sul capitale intellettuale umano, in quanto la consapevolezza dell’impatto che le nostre scelte possano inevitabilmente ripercuotersi su tutto ciò che ci circonda è l’atteggiamento necessario del vivere sociale. L’architettura naturale è un momento non solo formale,

Continua a leggere»

Cantiere scuola a Vigone: criteri di sostenibilità e antisismici
Uncem | Interreg Alcotra
Cantiere scuola a Vigone: criteri di sostenibilità e antisismici

Partito il cantiere della nuova ala della scuola media di Vigone. La realizzazione è stata resa possibile grazie ai fondi europei del progetto Interreg Alcotra «A2E Alpi Efficienza Energetica», che vede il Comune di Vigone tra i partner assieme a Regione Piemonte, Iisbe, Studio Tautemi, Uncem. Cantiere -scuola Sarà un cantiere-scuola quello nel plesso del Comune guidato

Continua a leggere»

A proposito di rigenerazione urbana e aree interne del Paese
Punti di Vista | Giampiero Lupatelli
A proposito di rigenerazione urbana e aree interne del Paese

Non è sfuggito agli osservatori più attenti delle trasformazioni territoriali l’emergere di un legame intenso, per quanto difficile da esprimere e da qualificare, che si manifesta tra due realtà apparentemente agli antipodi. Geografie sentimentali Le due realtà sono rispettivamente quella dei luoghi urbani e metropolitani investiti dai processi di rigenerazione urbana e quella delle aree

Continua a leggere»

Capacità di raffrescamento estivo dei manti ventilati in laterizio 
Ricerca | Tecnologia
Capacità di raffrescamento estivo dei manti ventilati in laterizio 

Cil 177 – Quest’articolo riporta i risultati delle attività di ricerca, a livello sperimentale e analitico, condotte al fine di esprimere, attraverso un indicatore sintetico denominato “riflettanza equivalente” (Re), la capacità dei manti ventilati in laterizio di limitare le temperature raggiunte dalla copertura quando sottoposta a elevato irraggiamento solare. Tale prestazione nasce dall’efficace sinergia tra le proprietà termiche dei materiali componenti e la configurazione

Continua a leggere»

Coppo Domus in copertura tra recupero della tradizione ed estetica
Produzione | Monier
Coppo Domus in copertura tra recupero della tradizione ed estetica

Cil 177 – Nelle colline astigiane, in un piccolo centro storico, giaceva in stato di abbandono Villa Bice, costruita negli anni ‘20 in onore di ‘Bice’, Beatrice, la figlia del Podestà del luogo, in occasione delle sue nozze. La residenza, un tempo molto amata dai proprietari, cadde in disuso quando i successivi eredi smisero di occuparsene. Lo stato di degrado e

Continua a leggere»

Materassino acustico sottopavimento per la posa ibrida o semi-flottante
Produzione | Isolmant
Materassino acustico sottopavimento per la posa ibrida o semi-flottante

Isolmant soddisfa l’esigenza di posa ibrida o semi-flottante per pavimentazioni come il parquet che richiedono che il pavimento faccia corpo unico con il materassino isolante, pur rimanendo disconnesso dal piano di posa. Le due soluzioni innovative di Isolmant per l’isolamento acustico sottopavimento, consigliate per la posa su pavimentazioni presistenti o su piani di posa irregolari sono:

Continua a leggere»

Per un pavimento perfetto cosa metto sopra il vecchio massetto?
Produzione | Progress Profiles
Per un pavimento perfetto cosa metto sopra il vecchio massetto?

La riqualificazione della nuova sede del concessionario Jaguar e Land Rover a Torino, del gruppo biAuto Group, è stata progettata dallo studio torinese Picco Architetti; i lavori sono stati assegnati all’impresa Panizzolo srl di Fossano (Cn), che si è affidata alla qualità dei prodotti Progress Profiles, azienda leader nel settore dei profili tecnici e decorativi

Continua a leggere»

Progetto Tetra: quando il movimento terra è sostenibilità, connessione, tecnologia
Produzione | Case Construction Equipment
Progetto Tetra: quando il movimento terra è sostenibilità, connessione, tecnologia

Case Construction Equipment, brand di Cnh Industrial, ha svelato al Bauma di Monaco nuovi dettagli sul Progetto Tetra, il nuovo concept di pala gommata alimentata a metano che proietta il settore delle macchine movimento terra in un futuro allʼinsegna di sostenibilità, connessione e tecnologie avanzate. Progetto Tetra, il concept Il concept, sviluppato congiuntamente dai team internazionali di

Continua a leggere»

Radiocomando per pale compatte Bobcat e la sicurezza dell’operatore è massima
Produzione | Bobcat
Radiocomando per pale compatte Bobcat e la sicurezza dell’operatore è massima

Bobcat ha lanciato un nuovo sistema di controllo remoto per le sue pale compatte che consente all’operatore di controllare la pala Bobcat all’esterno della cabina. È compatibile con i modelli di pale Bobcat con sterzo a ruote fisse, cingolate e a quattro ruote sterzanti, equipaggiati con comandi a joystick selezionabili. Con quest’innovazione, Bobcat introduce sul

Continua a leggere»

Pneumatici per impieghi in fuoristrada
Produzione | Goodyear
Pneumatici per impieghi in fuoristrada

Goodyear ha proposto al Bauma la sua più recente gamma di prodotti Otr e soluzioni per per l’edilizia insiema alla nuova gamma Omnitrac per asse sterzante e asse trattivo per impieghi misti. Investimenti nell’Otr Goodyear ha annunciato un investimento di 36 milioni di dollari destinato ad aumentare la produzione di pneumatici Otr e potenziare i

Continua a leggere»

Fuoristrada compatto per produrre calcestruzzo di alta qualità in poco tempo
Produzione | Carmix - Metalgalante
Fuoristrada compatto per produrre calcestruzzo di alta qualità in poco tempo

Carmix 45 FX di Metalgalante si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix One arricchendo la gamma di autobetoniere autocaricanti. Questo fuoristrada compatto, facile da guidare e con bassi costi di manutenzione è la soluzione più efficace ed economica per produrre calcestruzzo di massima qualità in ogni condizione e in qualunque cantiere. Potenza, versatilità e precisione Il sistema di guida

Continua a leggere»