|
Urbanistica | Piano strutturale comunale
|
Parma 2030: meno consumo di suolo e città green
|
Di Piano strutturale comunale Parma 2030 ne hanno parlato gli amministratori e i tecnici comunali insieme a Fabio Ceci esponente del gruppo incaricato della progettazione e ai vertici degli ordini professionali (ingegneri, geologi, geometri, periti industriali) in occasione di un incontro con il Centro studi urbanistici di Parma. Il nuovo Psc (Piano strutturale comunale) si
|
|
|
|
|
Inu – Urbit | Gallery Urbanpromo.it
|
Rigenerazione urbana a Nuoro, Perugia e Ancona
|
La gallery online raccoglie i progetti che hanno partecipato a Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit. Una parte importante dei progetti della gallery hanno partecipato anche al bando periferie promosso dal governo. Nuoro: riconnettere tre ambiti periferici Originale e innovativo il progetto «Le
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Associazioni | Calcestruzzo
|
Conpaviper: il nuovo presidente è Luigi Schiavo
|
Il nuovo presidente di Conpaviper è Luigi Schiavo. Il successore di Dario Bellometti, in carica dal 2009, è stato eletto durante l’assemblea dei soci svoltasi in apertura del I Forum Nazionale che ha riunito i rappresentanti delle più importanti aziende del segmento industriale aderente a Federbeton. Un mandato all’insegna della professionalizzazione e collaborazione interassociativa «Abbiamo un
|
|
|
|
|
Volteco | Tecnologia waterproof
|
Amphibia: la membrana autosigillante e autoagganciante al calcestruzzo
|
Volteco, azienda di Ponzano Veneto (Tv), dal 1976 offre prodotti per l’impermeabilizzazione delle superfici e delle murature, per la protezione degli intonaci, per la rasatura ed il risanamento, sigillanti e impermeabilizzanti per l’edilizia. Per risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua Volteco propone Amphibia, una membrana impermeabile, reattiva al contatto con l’acqua, autoriparante, autosigillante e, nella versione
|
|
|
|
|
In Biblioteca | Tecniche Nuove
|
La sfida del Bim, un percorso di adozione per progettisti e imprese
|
Dalla prefazione di Paolo Emilio Serra: «Siano i lettori gli agenti del cambiamento» Il BIM, acronimo di Building Information Modelling è un metodo di lavoro basato sulla creazione di un modello digitale unico in cui vengono immesse tutte le informazioni relative all’edificio che può essere condiviso con la molteplicità dei professionisti tecnici e delle imprese edili coinvolte in tutte
|
|
|
|
|
|