View this email in your browser
Imprese Edili – Newsletter del 9 maggio
Imprese Edili – Newsletter del 9 maggio

Ampliamento con sistema prefabbricato in legno X-Lam
Edilizia residenziale | House As Venezia
Ampliamento con sistema prefabbricato in legno X-Lam

Il progetto House AS consiste nell’ampliamento di un fabbricato residenziale attraverso l’addizione di un nuovo elemento prefabbricato in X-Lam che va a creare un volume regolare in andamento con la falda esistente. Un piccolo volume in legno che vuole dichiarare silenziosamente la propria presenza senza intaccare le forme e le proporzioni di un edificio storico

Continua a leggere»

Ampliamento caserma dei Carabinieri: il nuovo fabbricato come una fortezza
Edilizia pubblica | Saluzzo, Cuneo
Ampliamento caserma dei Carabinieri: il nuovo fabbricato come una fortezza

Arch. Maurizio Bradaschia | Progettista e direttore lavori «Il progetto è stato redatto a seguito dell’affidamento di una gara d’appalto basata su offerta economica e curriculum vitae: era quindi necessario avere realizzato opere affini. L’offerta, non essendo ancora pienamente subentrata la crisi di questi anni, era congrua basandosi su un ribasso del 30%. Ciò che

Continua a leggere»

Compatibilità degli interventi sul Minareto della moschea di Platani
Guida Pratica | Recupero & Conservazione
Compatibilità degli interventi sul Minareto della moschea di Platani

Secondo i documenti ritrovati in loco, la moschea di Platani (o di Kermetés) fu costruita tra il 1784 e il 1785 e testimonia il passaggio degli Ottomani sull’isola di Coo, in Grecia. Il minareto è situato all’angolo nord-ovest della moschea, è alto 15,78 m ed è composto da cinque elementi: il basamento, la parte cilindrica

Continua a leggere»

Le cortine di mattoni dell’architettura storica di Ancona, contesto e tutela
Edilizia storica | Architettura in laterizio
Le cortine di mattoni dell’architettura storica di Ancona, contesto e tutela

Il lavoro proposto prende l’avvio da una ricerca, svolta in collaborazione con l’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr) e l’ Istituto Superiore per la protezione e la ricerca dell’ambiente (Ispra),nell’ambito di un progetto europeo. Lo studio aveva come obiettivo la valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sui monumenti del comune di Ancona e

Continua a leggere»

Parma 2030: meno consumo di suolo e città green
Urbanistica | Piano strutturale comunale
Parma 2030: meno consumo di suolo e città green

Di Piano strutturale comunale Parma 2030 ne hanno parlato gli amministratori e i tecnici comunali insieme a Fabio Ceci esponente del gruppo incaricato della progettazione e ai vertici degli ordini professionali (ingegneri, geologi, geometri, periti industriali) in occasione di un incontro con il Centro studi urbanistici di Parma. Il nuovo Psc (Piano strutturale comunale) si

Continua a leggere»

Rigenerazione urbana a Nuoro, Perugia e Ancona
Inu – Urbit | Gallery Urbanpromo.it
Rigenerazione urbana a Nuoro, Perugia e Ancona

La gallery online raccoglie i progetti che hanno partecipato a Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit. Una parte importante dei progetti della gallery hanno partecipato anche al bando periferie promosso dal governo. Nuoro: riconnettere tre ambiti periferici Originale e innovativo il progetto «Le

Continua a leggere»

Una coalizione di 300 imprese sollecita strategie nazionali di riqualificazione degli edifici esistenti
Ambiente | Riduzione delle emissioni
Una coalizione di 300 imprese sollecita strategie nazionali di riqualificazione degli edifici esistenti

L’Unione Europea deve guidare il mondo al taglio delle emissioni dei gas serra provenienti dagli edifici esistenti se si vogliono rispettare gli Accordi di Parigi. Questa l’urgenza evidenziata a fine aprile da una coalizione di 300 imprese e organizzazioni di tutto il mondo. Una coalizione che comprende città, autorità locali, sviluppatori immobiliari, produttori di materiali e

Continua a leggere»

Sviluppo locale e rigenerazione urbana. Obiettivi e valori per una riqualificazione sostenibile della città di Napoli
In Biblioteca | Srm – Fondazione Banco di Napoli
Sviluppo locale e rigenerazione urbana. Obiettivi e valori per una riqualificazione sostenibile della città di Napoli

Srm e la Fondazione Banco di Napoli hanno presentato la ricerca intitolata «Sviluppo locale e rigenerazione urbana. Obiettivi e valori per una riqualificazione sostenibile della città di Napoli». La rigenerazione urbana è un fenomeno complesso che potrebbe sintetizzarsi nell’insieme coordinato di interventi urbanistici, edilizi e socio-economici nelle aree urbanizzate che mira agli obiettivi della sostituzione, del

Continua a leggere»

Aco Drain Monoblock: calcestruzzo polimerico e struttura monolitica per la giusta aderenza degli pneumatici
Sistemi drenanti | Autodromo di Monza
Aco Drain Monoblock: calcestruzzo polimerico e struttura monolitica per la giusta aderenza degli pneumatici

L’Autodromo nazionale di Monza, costruito nel 1922, è uno dei circuiti più veloci della Formula 1, oltre a essere una delle piste più antiche. Nei 5.793 m di tracciato si contano 4 lunghi rettilinei, l’ultimo dei quali prima del traguardo è preceduto dalla famosa «parabolica», una curva a destra a raggio variabile. Introdotta nel tracciato

Continua a leggere»

Conpaviper: il nuovo presidente è Luigi Schiavo
Associazioni | Calcestruzzo
Conpaviper: il nuovo presidente è Luigi Schiavo

Il nuovo presidente di Conpaviper è Luigi Schiavo. Il successore di Dario Bellometti, in carica dal 2009, è stato eletto durante l’assemblea dei soci svoltasi in apertura del I Forum Nazionale che ha riunito i rappresentanti delle più importanti aziende del segmento industriale aderente a Federbeton. Un mandato all’insegna della professionalizzazione e collaborazione interassociativa «Abbiamo un

Continua a leggere»

Amphibia: la membrana autosigillante e autoagganciante al calcestruzzo
Volteco | Tecnologia waterproof
Amphibia: la membrana autosigillante e autoagganciante al calcestruzzo

Volteco, azienda di Ponzano Veneto (Tv), dal 1976 offre prodotti per l’impermeabilizzazione delle superfici e delle murature, per la protezione degli intonaci, per la rasatura ed il risanamento, sigillanti e impermeabilizzanti per l’edilizia. Per risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua Volteco propone Amphibia, una membrana impermeabile, reattiva al contatto con l’acqua, autoriparante, autosigillante e, nella versione

Continua a leggere»

La sfida del Bim, un percorso di adozione per progettisti e imprese
In Biblioteca | Tecniche Nuove
La sfida del Bim, un percorso di adozione per progettisti e imprese

Dalla prefazione di Paolo Emilio Serra: «Siano i lettori gli agenti del cambiamento» Il BIM, acronimo di Building Information Modelling è un metodo di lavoro basato sulla creazione di un modello digitale unico in cui vengono immesse tutte le informazioni relative all’edificio che può essere condiviso con la molteplicità dei professionisti tecnici e delle imprese edili coinvolte in tutte

Continua a leggere»

Jcb Teleskid: skid steer e minipala cingolata dotata di braccio telescopico
Innovazione | Movimento terra
Jcb Teleskid: skid steer e minipala cingolata dotata di braccio telescopico

Jcb ha inaugurato la tecnologia del braccio telescopico 40 anni fa con il lancio dei sollevatori telescopici e quasi 25 anni fa ha introdotto il primo skid steer loader monobraccio, il Powerboom, segnando così nuovi standard in materia di sicurezza. L’azienda oggi compie un ulteriore passo in avanti in termini di innovazione, combinando entrambe le

Continua a leggere»