Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter dell’1 marzo
Imprese Edili – Newsletter dell’1 marzo

Cessione del credito e asseverazioni, nuovo decreto: cosa cambia per chi opera in edilizia?
#bonusinedilizia | Domande & Risposte
Cessione del credito e asseverazioni, nuovo decreto: cosa cambia per chi opera in edilizia?

Il tema di questa “pillola” è il nuovo dl “Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili”, pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale. Cosa cambia per chi opera in Edilizia? Il nuovo Decreto Legge n. 13 del 25

Continua a leggere»

Bonus edilizi e truffe: occorre intervenire sulla qualificazione delle imprese
Punti di Vista | Gabriele Buia
Bonus edilizi e truffe: occorre intervenire sulla qualificazione delle imprese

È un momento cruciale per il settore delle costruzioni e per l’intero Paese. Servono scelte rapide e chiare, altrimenti rischiamo di compromettere la crescita e perdere le sfide che abbiamo davanti. Troppi stop and go hanno penalizzato il cammino del Superbonus, una leva straordinaria per migliorare le prestazioni energetiche e la sicurezza delle case e

Continua a leggere»

Sintesi dell’osservatorio Ance sull’industria delle costruzioni
Costruzioni | Congiuntura
Sintesi dell’osservatorio Ance sull’industria delle costruzioni

Il settore delle costruzioni conferma il percorso di crescita intrapreso a inizio del 2021. La stima dell’Ance per lo scorso anno è di un significativo incremento del +16,4% in termini reali. L’anno in corso invece si apre con alcune importanti criticità che potrebbero compromettere la ripresa. Oltre agli eccezionali incrementi dei prezzi dei principali materiali da costruzione e all’accelerazione dell’inflazione si è infatti aggiunto un ulteriore fattore di incertezza, l’introduzione di forti limitazioni alla cessione del credito che hanno bloccato gli investimenti nei primi mesi del 2022.

Continua a leggere»

Caro materiali: serve revisione prezzi efficace per evitare il blocco dei cantieri
Edilizia | Prezzi
Caro materiali: serve revisione prezzi efficace per evitare il blocco dei cantieri

Il caro materiali sta mettendo in difficoltà la realizzazione delle opere del Pnrr.  Un allarme che l’Ance sta lanciando da mesi e rispetto al quale alcune risposte sono arrivate con il Decreto sostegni ter. Rimangono però da correggere alcune criticità senza le quali inevitabilmente i cantieri in corso rischiano di bloccarsi. La prima riguarda il

Continua a leggere»

Glennmont investe 100 milioni per l’efficientamento energetica di edifici residenziali in Italia
Immobili green | Strategie finanziarie
Glennmont investe 100 milioni per l’efficientamento energetica di edifici residenziali in Italia

Green Credit Strategy di Glennmont, partner di Nuveen, annuncia un investimento di 100 milioni di euro in Italia. L’operazione è basata su una piattaforma che raccoglierà un portafoglio di titoli obbligazionari emessi per finanziare lavori di efficientamento energetico per edifici residenziali in Italia. Tra le opere previste, impianti solari per l’autoconsumo installati sui tetti, nuovi impianti

Continua a leggere»

Saie 2022: area progettazione e digitalizzazione
Fiere | Senaf
Saie 2022: area progettazione e digitalizzazione

“Progettazione e digitalizzazione” è una delle aree espositive protagoniste a Saie 2022: dal calcolo strutturale alla certificazione energetica, dalla classificazione del rischio sismico alla termotecnica, dal Bim al disegno Cad, dalle soluzioni per la topografia alla prevenzione incendi fino alla sicurezza in cantiere, dalla realtà aumentata alla digitalizzazione delle macchine da cantiere, alla gestione dei bonus fiscali.

Continua a leggere»

Rapporto Oice sulle gare pubbliche in Bim 2021
Oice | Report gare Bim 2021
Rapporto Oice sulle gare pubbliche in Bim 2021

Oice ha commentato la presentazione dei dati del quinto Rapporto sulle gare pubbliche Bim 2021 e sulla digitalizzazione del settore, presentato in un evento online cui hanno partecipato il presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Massimo Sessa, il responsabile Task force Pnrr del Mims, Davide Ciferri, Pietro Baratono e Andrea Ferrante del Consiglio superiore dei

Continua a leggere»

Mercato Bim in crescita in numeri e competenze 
Indagine | Assobim
Mercato Bim in crescita in numeri e competenze 

Il Bim Report 2021, indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia promossa da Assobim, fotografa i risultati di un anno per molti versi complesso che parlano di un panorama Bim in costante crescita non solo sotto il profilo dei numeri ma anche delle competenze. Ampio anche quest’anno il panel dei partecipanti, composto da diverse

Continua a leggere»

Analisi della digitalizzazione di imprese e professionisti delle costruzioni in Italia
Qonto & ProntoPro | Osservatorio
Analisi della digitalizzazione di imprese e professionisti delle costruzioni in Italia

La pandemia e le misure per contenerla hanno segnato un’accelerazione della digitalizzazione in tutti i settori, sia per le aziende sia per i consumatori, portando a una permeazione nella  quotidianità di strumenti digitali. Il bisogno di trasformarsi è stato particolarmente evidente  per imprese e professionisti, per cui la digitalizzazione gioca oggi un ruolo ancor più cruciale

Continua a leggere»

Era ha reso disponibile la guida al Building Information Modelling per i noleggiatori
Cantiere | Tecnologia
Era ha reso disponibile la guida al Building Information Modelling per i noleggiatori

Offrendo il Bim le società di noleggio possono contribuire a migliorare la produttività di un cantiere confezionando l’offerta di macchine e attrezzature ottimale per ogni fase del processo di costruzione e mantenere la flotta in uno stato di continua efficienza operativa. Oltre a un’introduzione al Bim e a una spiegazione dei vantaggi per le società di noleggio e per i loro clienti, la guida fornisce anche casi di studio delle principali società di noleggio che dimostrano i diversi utilizzi della tecnologia.

Continua a leggere»

Overit migliora ulteriormente la piattaforma di field service management per il cantiere
Cantiere | Overit
Overit migliora ulteriormente la piattaforma di field service management per il cantiere

Overit, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel field service management, ha annunciato che è disponibile Next-Gen 2022 Wave One, la nuova release della piattaforma che, grazie a tecnologie di ultima generazione, quali realtà aumentata, machine learning e IoT, supporta al meglio i tecnici, gli operatori e gli ingegneri che hanno la missione di

Continua a leggere»

Trabattelli: la nuova norma Uni En 1004:2021
Sicurezza | Norme
Trabattelli: la nuova norma Uni En 1004:2021

A partire dal 1° dicembre 2021 è entrata in vigore la nuova norma Uni En 1004:2021 che ha sostituito l’edizione precedente del 2005 introducendo delle importanti novità per i trabattelli, in particolare il nuovo montaggio da eseguire in totale sicurezza. La norma si applica alla progettazione di trabattelli costituiti da elementi prefabbricati con dimensioni conformi

Continua a leggere»

Sistema leggero di consolidamento dei solai per Palazzo Gambirasi
Produzione | Laterlite
Sistema leggero di consolidamento dei solai per Palazzo Gambirasi

Situato a Roma, Palazzo Gambirasi è un edificio del 1659, oggi prevalentemente residenziale, con locali commerciali, garage e magazzini al piano terra. Sottoposto ai vincoli dei Beni Culturali, l’edificio è stato recentemente sottoposto a lavori di restauro delle facciate e di consolidamento strutturale con le soluzioni Leca-CentroStorico sviluppato da Laterlite.

Continua a leggere»

Renaming e target professionale per Bricoman che diventa TecnoMat
Distribuzione | Bricoman
Renaming e target professionale per Bricoman che diventa TecnoMat

Bricoman cambia insegna e annuncia un importante piano di sviluppo territoriale e occupazionale. Un cambio che nasce dalla necessità di radicare l’azienda nel mercato professionale, creando anche nel nome una prossimità al mondo tecnico, ai professionisti della manutenzione, ristrutturazione, costruzione. A partire dal prossimo 16 marzo, con l’apertura del punto vendita di Assemini (Ca), gradualmente tutti

Continua a leggere»

Ancoranti antisismici per fissare in sicurezza
Produzione | Mefa
Ancoranti antisismici per fissare in sicurezza

La scelta degli elementi di connessione del supporto alla struttura edile – ancoranti – è molto importante poiché a loro è affidato il compito di garantire un efficace trasferimento alla struttura portante sia dei carichi statici quanto degli eventuali carichi sismici, assicurando funzionalità e sicurezza di un certo elemento d’impianto sia in condizioni di normale

Continua a leggere»

I sistemi Frcm per ponti, viadotti e opere infrastrutturali  
Produzione | Ruregold
I sistemi Frcm per ponti, viadotti e opere infrastrutturali  

Preservare l’integrità strutturale di ponti, viadotti e altre opere infrastrutturali è un ambito d’intervento complesso, sia per le importanti sollecitazioni statiche e dinamiche cui esse sono sottoposte, sia per le problematiche di durabilità che sono chiamate ad affrontare. Il tema nel nostro Paese è particolarmente importante, data l’elevata età media di molte di queste strutture

Continua a leggere»

Energia geotermica: le potenzialità per l’edilizia residenziale
Produzione | MyDatec
Energia geotermica: le potenzialità per l’edilizia residenziale

Il territorio italiano vanta ottime potenzialità per quanto concerne lo sfruttamento dell’energia geotermica, una fonte rinnovabile pulita in grado di sfruttare il calore naturalmente presente nella terra e che potrebbe rappresentare un contributo decisivo per la transizione energetica del paese. Tuttavia ancora oggi tale potenziale risulta sotto sfruttata. Lo dimostrano i dati presentati all’interno del

Continua a leggere»

Superfici in gres porcellanato smaltato con effetti cromatici e giochi di luce
Produzione | Terratinta Group
Superfici in gres porcellanato smaltato con effetti cromatici e giochi di luce

Terratinta, grazie ai moderni sistemi produttivi, rielabora in chiave contemporanea la produzione di mattoncini eleganti, versatili e lucidissimi che, nel solco della tradizione ceramica, reinterpretano il tema del “fatto a mano” in stile contemporaneo.

Continua a leggere»

Sollevatori a pantografo per uso interno ed esterno
Produzione | Jlg Industries
Sollevatori a pantografo per uso interno ed esterno

Due nuovi modelli di sollevatori a pantografo messi a disposizone sul mercato europeo da Jlg. L’ES2646 ad azionamento elettrico e l’R2646 ad azionamento idraulico, per un uso sia in cantieri al chiuso sia in esterno. I due modelli sono accomunati da stesso telaio e piattaforma, offrendo un’altezza di lavoro di 9,75 m.

Continua a leggere»

Compattazione, scavo, trasporto in cantiere a zero emissioni
Produzione | Wacker Neuson
Compattazione, scavo, trasporto in cantiere a zero emissioni

L’impresa edile Leonhard Weiss ha utilizzato macchine edili e attrezzature a zero emissioni di Wacker Neuson nel cuore di Stoccarda. I test in cantiere hanno indicato: potenza, maneggevolezza e silenziosità che rendono la famiglia a zero emissioni un’alternativa vera. L’impresa edile di Leonhard Weiss è un partner di lunga data di Wacker Neuson e, fin dall’inizio, ci ha

Continua a leggere»

Sistema per il controllo 2d e 3d Leica Geosystem sugli escavatori Hitachi Zaxis 7
Produzione | Hitachi
Sistema per il controllo 2d e 3d Leica Geosystem sugli escavatori Hitachi Zaxis 7

Hitachi Construction Machinery Europe (Hcme) applica alla serie di escavatori Zaxis 7 da 10 a 50 tonnellate, il sistema per il controllo 2d e 3d Leica Geosystem, grazie alla collaborazione con il gruppo Hexagon. I dispositivi sono installati direttamente nello stabilimento di Hitachi ad Amsterdam, così da avere la macchina perfettamente calibrata e garantita grazie

Continua a leggere»