|
|
|
|
Costruzioni | Congiuntura
|
Sintesi dell’osservatorio Ance sull’industria delle costruzioni
|
Il settore delle costruzioni conferma il percorso di crescita intrapreso a inizio del 2021. La stima dell’Ance per lo scorso anno è di un significativo incremento del +16,4% in termini reali. L’anno in corso invece si apre con alcune importanti criticità che potrebbero compromettere la ripresa. Oltre agli eccezionali incrementi dei prezzi dei principali materiali da costruzione e all’accelerazione dell’inflazione si è infatti aggiunto un ulteriore fattore di incertezza, l’introduzione di forti limitazioni alla cessione del credito che hanno bloccato gli investimenti nei primi mesi del 2022.
|
|
|
|
|
|
|
|
Fiere | Senaf
|
Saie 2022: area progettazione e digitalizzazione
|
“Progettazione e digitalizzazione” è una delle aree espositive protagoniste a Saie 2022: dal calcolo strutturale alla certificazione energetica, dalla classificazione del rischio sismico alla termotecnica, dal Bim al disegno Cad, dalle soluzioni per la topografia alla prevenzione incendi fino alla sicurezza in cantiere, dalla realtà aumentata alla digitalizzazione delle macchine da cantiere, alla gestione dei bonus fiscali.
|
|
|
|
|
Oice | Report gare Bim 2021
|
Rapporto Oice sulle gare pubbliche in Bim 2021
|
Oice ha commentato la presentazione dei dati del quinto Rapporto sulle gare pubbliche Bim 2021 e sulla digitalizzazione del settore, presentato in un evento online cui hanno partecipato il presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Massimo Sessa, il responsabile Task force Pnrr del Mims, Davide Ciferri, Pietro Baratono e Andrea Ferrante del Consiglio superiore dei
|
|
|
|
|
Indagine | Assobim
|
Mercato Bim in crescita in numeri e competenze
|
Il Bim Report 2021, indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia promossa da Assobim, fotografa i risultati di un anno per molti versi complesso che parlano di un panorama Bim in costante crescita non solo sotto il profilo dei numeri ma anche delle competenze. Ampio anche quest’anno il panel dei partecipanti, composto da diverse
|
|
|
|
|
|
|
|
Cantiere | Tecnologia
|
Era ha reso disponibile la guida al Building Information Modelling per i noleggiatori
|
Offrendo il Bim le società di noleggio possono contribuire a migliorare la produttività di un cantiere confezionando l’offerta di macchine e attrezzature ottimale per ogni fase del processo di costruzione e mantenere la flotta in uno stato di continua efficienza operativa. Oltre a un’introduzione al Bim e a una spiegazione dei vantaggi per le società di noleggio e per i loro clienti, la guida fornisce anche casi di studio delle principali società di noleggio che dimostrano i diversi utilizzi della tecnologia.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sicurezza | Norme
|
Trabattelli: la nuova norma Uni En 1004:2021
|
A partire dal 1° dicembre 2021 è entrata in vigore la nuova norma Uni En 1004:2021 che ha sostituito l’edizione precedente del 2005 introducendo delle importanti novità per i trabattelli, in particolare il nuovo montaggio da eseguire in totale sicurezza. La norma si applica alla progettazione di trabattelli costituiti da elementi prefabbricati con dimensioni conformi
|
|
|
|
|
Produzione | Laterlite
|
Sistema leggero di consolidamento dei solai per Palazzo Gambirasi
|
Situato a Roma, Palazzo Gambirasi è un edificio del 1659, oggi prevalentemente residenziale, con locali commerciali, garage e magazzini al piano terra. Sottoposto ai vincoli dei Beni Culturali, l’edificio è stato recentemente sottoposto a lavori di restauro delle facciate e di consolidamento strutturale con le soluzioni Leca-CentroStorico sviluppato da Laterlite.
|
|
|
|
|
Distribuzione | Bricoman
|
Renaming e target professionale per Bricoman che diventa TecnoMat
|
Bricoman cambia insegna e annuncia un importante piano di sviluppo territoriale e occupazionale. Un cambio che nasce dalla necessità di radicare l’azienda nel mercato professionale, creando anche nel nome una prossimità al mondo tecnico, ai professionisti della manutenzione, ristrutturazione, costruzione. A partire dal prossimo 16 marzo, con l’apertura del punto vendita di Assemini (Ca), gradualmente tutti
|
|
|
|
|
Produzione | Mefa
|
Ancoranti antisismici per fissare in sicurezza
|
La scelta degli elementi di connessione del supporto alla struttura edile – ancoranti – è molto importante poiché a loro è affidato il compito di garantire un efficace trasferimento alla struttura portante sia dei carichi statici quanto degli eventuali carichi sismici, assicurando funzionalità e sicurezza di un certo elemento d’impianto sia in condizioni di normale
|
|
|
|
|
Produzione | Ruregold
|
I sistemi Frcm per ponti, viadotti e opere infrastrutturali
|
Preservare l’integrità strutturale di ponti, viadotti e altre opere infrastrutturali è un ambito d’intervento complesso, sia per le importanti sollecitazioni statiche e dinamiche cui esse sono sottoposte, sia per le problematiche di durabilità che sono chiamate ad affrontare. Il tema nel nostro Paese è particolarmente importante, data l’elevata età media di molte di queste strutture
|
|
|
|
|
Produzione | MyDatec
|
Energia geotermica: le potenzialità per l’edilizia residenziale
|
Il territorio italiano vanta ottime potenzialità per quanto concerne lo sfruttamento dell’energia geotermica, una fonte rinnovabile pulita in grado di sfruttare il calore naturalmente presente nella terra e che potrebbe rappresentare un contributo decisivo per la transizione energetica del paese. Tuttavia ancora oggi tale potenziale risulta sotto sfruttata. Lo dimostrano i dati presentati all’interno del
|
|
|
|
|
Produzione | Jlg Industries
|
Sollevatori a pantografo per uso interno ed esterno
|
Due nuovi modelli di sollevatori a pantografo messi a disposizone sul mercato europeo da Jlg. L’ES2646 ad azionamento elettrico e l’R2646 ad azionamento idraulico, per un uso sia in cantieri al chiuso sia in esterno. I due modelli sono accomunati da stesso telaio e piattaforma, offrendo un’altezza di lavoro di 9,75 m.
|
|
|
|
|
Produzione | Wacker Neuson
|
Compattazione, scavo, trasporto in cantiere a zero emissioni
|
L’impresa edile Leonhard Weiss ha utilizzato macchine edili e attrezzature a zero emissioni di Wacker Neuson nel cuore di Stoccarda. I test in cantiere hanno indicato: potenza, maneggevolezza e silenziosità che rendono la famiglia a zero emissioni un’alternativa vera. L’impresa edile di Leonhard Weiss è un partner di lunga data di Wacker Neuson e, fin dall’inizio, ci ha
|
|
|
|
|
|