|
Digitalizzazione | Formazione
|
Data-Driven Construction 4.0 Management
|
Il master Data-Driven Construction 4.0 Management, ideato e tenuto dal prof. Angelo Ciribini, s’indirizza al settore delle costruzioni e dell’immobiliare in senso stretto finalizzato alla rigenerazione urbana ma anche al nascente mercato della Smart City e della Agile Land. La finalità principale che s’intende perseguire è quella di mettere a disposizione degli operatori del settore delle costruzioni e
|
|
|
|
|
Punti di Vista | Fabrizio Capaccioli
|
L’economia circolare deve diventare sistemica
|
Il concetto di economia circolare risponde alla necessità non più rimandabile di crescita sostenibile e per questo occorre accelerare il percorso verso la fine del vecchio modello produzione–consumo–smaltimento. La produzione e i consumi mettono sotto stress le risorse mondiali e l’ambiente, causando negli anni effetti drammatici sulla biodiversità e provocando un processo che è divenuto
|
|
|
|
|
Edilizia storica | Serra De' Conti, Ancona
|
Porta fortificata trasformata in residenza
|
Arch. Matteo Avaltroni | Progettista «Non c’è conservazione senza trasformazione, un recupero che dia nuova vita deve rispettare la storia e porre le basi per l’abitare contemporaneo. Il progetto svela la struttura del fabbricato in tutta la sua complessità fatta di archi rampanti, volte e contrafforti, eliminando gran parte dei divisori interni e utilizzando pochi
|
|
|
|
|
Produzione | Schüco
|
Vetrate colorate ad alte prestazioni per le facciate
|
Danieli Automation, attiva nella progettazione di sistemi di automazione, controllo e gestione dei processi dell’industria siderurgica, ha inaugurato a Buttrio (Udine) un nuovo stabilimento che unisce linee sinuose e avvolgenti all’impiego originale di vetrate policrome, tratto distintivo dell’intera opera architettonica. Ad esaltare l’architettura della nuova sede i sistemi di facciata Schüco, equipaggiati con vetrate colorate
|
|
|
|
|
Produzione | Laterlite
|
Massetti radianti a basso spessore per Torre Aria a Milano
|
A Milano Porta Nuova svettano due nuove torri: Aria e Solaria, torri residenziali di fascia alta firmate dagli architetti Bernardo Fort-Brescia e Laurinda Spear (Studio Arquitectonica), edifici certificati Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) che si caratterizzano per luminosità, viste mozzafiato e ampie terrazze con giardini pensili. Torre Aria è collocata in posizione strategica in
|
|
|
|
|
Produzione | Fakro
|
Luce zenitale con finestre da tetto Fakro per la scuola Nzeb in legno
|
La nuova Scuola Materna e dell’Infanzia di Carignano (Torino), costruita in legno, rappresenta edificio non convenzionale, ad impatto ambientale zero, nel quale circa 300 bambini sperimentano ogni giorno un ambiente favorevole al loro sviluppo psico-pedagogico. Suddivisa in 12 sezioni didattiche, la scuola di 2.216 mq utili, è composta da 3 corpi parallelepipedi che si elevano
|
|
|
|
|
Produzione | Baxi
|
L’energia per lo scaldacqua arriva dal calore dell’aria esterna
|
I nuovi scaldacqua Spc Split in pompa di calore splittata aria-acqua di Baxi sono silenziosi ed efficienti, consigliati sia per le nuove costruzioni sia per la sostituzione di vecchi scaldacqua elettrici. Grazie alla tecnologia della pompa di calore, la gamma Spc Split è in grado di assorbire il calore direttamente dall’aria esterna (da -15° C
|
|
|
|
|
Produzione | Edilmag
|
Cantiere smart con il misuratore della profondità di scavo i-link
|
Edilmag è una startup che porta innovazione continua nel mondo dell’edilizia. Dopo aver realizzato la prima piattaforma di sharing economy nel mondo delle costruzioni portata al Parlamento Europeo e utilizzata dalla Protezione Civile con migliaia di imprese edili iscritte al network, è ora la volta del nuovo prodotto ideato, progettato e prototipato dal team tutto
|
|
|
|
|
Produzione | Doka
|
Doka Lipetsk è la consociata Doka per il mercato russo
|
La nuova Doka Lipetsk, una consociata interamente controllata da Doka, è il primo impianto di produzione dell’azienda austriaca al di fuori dell’Unione Europea. Produzione per il mercato russo L’impianto di produzione di 3.500 mq produce casseforme per la Russia e altri mercati con requisiti simili. La produzione aumenterà gradualmente fino a raggiungere un volume di 65mila
|
|
|
|
|
|