Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter dell’1 settembre
Imprese Edili – Newsletter dell’1 settembre

Superbonus e platform business model
Norme | Opportunità
Superbonus e platform business model

Le incentivazioni di carattere fiscale e finanziario, non solo quelle relative al cosiddetto super bonus 110%, che riguardano principalmente gli interventi trainanti relativi alla riqualificazione energetica e al miglioramento sismico, potrebbero svolgere un ruolo determinante nella ripresa post pandemica del settore delle costruzioni, a partire dagli interventi sul costruito, inclusi quelli di sostituzione edilizia. Sono,

Continua a leggere»

Digital twin, quello che serve ora alle pmi italiane
Imprenditorialità | Competitività
Digital twin, quello che serve ora alle pmi italiane

L’emergenza che abbiamo vissuto in questi ultimi mesi sta lentamente rientrando da un punto di vista strettamente sanitario; tuttavia come previsto da più parti stiamo ora assistendo all’insorgere di una non meno grave crisi economica, in cui si fa notare il peso del combinato disposto dei lunghi mesi di lockdown e delle regole imposte dalla

Continua a leggere»

SAIE 2020: contributi a fondo perduto Simest per esporre in fiera
Fiere | Senaf
SAIE 2020: contributi a fondo perduto Simest per esporre in fiera

A partire da agosto 2020, esporre a SAIE – La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti (BolognaFiere, 14 – 17 ottobre 2020) è più semplice e conveniente. Le aziende potranno infatti usufruire dei contributi a fondo perduto di SIMEST, la società di Cassa Depositi e Prestiti, con un risparmio fino al 40% dei costi, sfruttando

Continua a leggere»

Crédit Agricole Italia e Ance: sostegno alle aziende per interventi coperti da Superbonus 110%
Credito | Edilizia
Crédit Agricole Italia e Ance: sostegno alle aziende per interventi coperti da Superbonus 110%

Crédit Agricole Italia e Ance hanno sottoscritto un accordo per sostenere le aziende nell’avvio di interventi di messa in sicurezza sismica ed efficientamento energetico sfruttando il nuovo Superbonus 110%, introdotto dal Dl Rilancio. L’obiettivo è quello di supportare il settore delle costruzioni e offrire agli associati soluzioni ad hoc, favorendo così il rilancio del comparto.

Continua a leggere»

Ance Giovani Bari e Bat ha un nuovo presidente: Orfeo Mazzitelli
Costruttori | Nomine
Ance Giovani Bari e Bat ha un nuovo presidente: Orfeo Mazzitelli

Orfeo Mazzitelli è il nuovo presidente del gruppo Giovani imprenditori edili di Ance Bari e Bat per il triennio 2020 – 2023, eletto all’unanimità dal Consiglio Direttivo del gruppo. Orfeo Mazzitelli | Neopresidente Giovani Ance Bari e Bat «Insieme alla nuova squadra che mi affiancherà nel corso di questo mandato abbiamo già stilato una serie

Continua a leggere»

Agenzia del Demanio: avviata la ricerca di 50 professionisti altamente qualificati della Pa
Professioni | Agenzia del Demanio
Agenzia del Demanio: avviata la ricerca di 50 professionisti altamente qualificati della Pa

La Struttura nazionale per la progettazione di beni ed edifici pubblici (istituita ai sensi dell’art.1 commi 162-170 della Legge n. 145/2018), incardinata nell’Agenzia del Demanio, si occupa di fornire, su richiesta delle amministrazioni centrali e territoriali, servizi di progettazione con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e l’efficienza degli investimenti pubblici. Al fine di rendere immediatamente

Continua a leggere»

Seed per il Sud: Cdp Venture Capital Sgr investe 5,7 milioni di euro
Imprese | Finanziamenti
Seed per il Sud: Cdp Venture Capital Sgr investe 5,7 milioni di euro

Seed per il Sud è un’iniziativa del Fondo Italia Venture II che ha l’obiettivo di finanziare startup con interventi fino a un massimo di 300 mila euro ciascuna, entro settembre 2020. È in tale ambito che Cdp Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, ha deliberato investimenti per 5,7 milioni di euro, dedicati a 30

Continua a leggere»

Modena: si recuperano le aree del comparto ex Consorzio Agrario – Esselunga
Città | Rigenerazione
Modena: si recuperano le aree del comparto ex Consorzio Agrario – Esselunga

È stata approvata la variante agli strumenti urbanistici Psc (Piano Strutturale Comunale), POC (Piano Operativo Comunale) e Rue (Regolamento Urbanistico Edilizio) del Comune di Modena per la riqualificazione e recupero funzionale delle aree del Comparto Ex Consorzio Agrario – Esselunga a Modena (Zona Elementare 891, aree 03, 08 e 12, site in Via Fanti – Via Canaletto). Il progetto del Piano Urbanistico Attuativo è di Ingegneri

Continua a leggere»

Cnappc: “buona la risposta del Comune di Genova per la rinascita della Val Polcevera”
Cna | Genova
Cnappc: “buona la risposta del Comune di Genova per la rinascita della Val Polcevera”

In occasione del secondo anniversario del crollo del Ponte Morandi a Genova, avvenuto il 14 agosto, il Consiglio Nazionale degli Architetti Ppc si è unito al cordoglio delle famiglie delle vittime, della Comunità genovese e italiana, per il tributo alle vite umane spezzate. Un tragico evento che l’amministrazione della città ha saputo superare ponendo le

Continua a leggere»

Classifiche Enr 2019: nella top 225 globale sono 12 le società di ingegneria italiane
Analisi | Oice
Classifiche Enr 2019: nella top 225 globale sono 12 le società di ingegneria italiane

Nelle scorse settimane sono state diffuse le pubblicazioni delle classifiche Enr (Engineering News-Record) che fanno il punto sulle presenze a livello mondiale delle società di ingegneria. Nella top 225 la prima italiana figura al 30° posto ed è la Maire Tecnimont con un fatturato prodotto all’estero di 599 milioni (il 95% del totale). Seguono al

Continua a leggere»

Certificato di valutazione tecnica per malte e betoncini fibrorinforzati a uso strutturale
Produzione | Mapei
Certificato di valutazione tecnica per malte e betoncini fibrorinforzati a uso strutturale

Nell’ambito delle soluzioni per il calcestruzzo armato Mapei è il primo produttore ad aver ottenuto il Certificato di Valutazione Tecnica dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la gamma Planitop Hpc, di tecnologia Frc (Fibre Reinforced Concrete), particolarmente indicata per il ripristino e il rinforzo delle strutture in basso spessore e

Continua a leggere»

L’intelligenza artificiale per realizzare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
Produzione | SMA Solar Technology
L’intelligenza artificiale per realizzare impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo

Lo sviluppo dell’energia solare può in molti paesi sostituire le fonti energetiche convenzionali: la digitalizzazione e il collegamento alla rete favoriscono ulteriormente questo sviluppo. Per questo motivo, nel quadro del progetto di ricerca Digital-Twin-Solar, SMA Solar Technology e i suoi partner Eoda, Tesvolt, Keo, Università di Kassel e Università delle scienze applicate (Haw) di Amburgo

Continua a leggere»

Rivestimento in lastre di alluminio bicolor per il nuovo capannone Esi
Produzione | Alubel
Rivestimento in lastre di alluminio bicolor per il nuovo capannone Esi

Esi, società in crescita operante nel settore della produzione di integratori naturali, ha recentemente ampliato la propria sede ad Albissola Marina, in provincia di Savona, con un nuovo capannone destinato alla produzione. Il fabbricato, a pianta quadrata, è stato realizzato in calcestruzzo prefabbricato e rivestito con un sistema di lastre in alluminio Ond-All 33 di

Continua a leggere»

Tutti i vantaggi della Vmc decentralizzata puntuale a doppio flusso
Produzione | Helty
Tutti i vantaggi della Vmc decentralizzata puntuale a doppio flusso

Il continuo sviluppo di materiali altamente performanti, di soluzioni impiantistiche ad alto rendimento e di tecniche di costruzione all’avanguardia ha consentito di abbassare sempre più il fabbisogno energetico degli edifici – fino ad arrivare agli Nzeb, con consumo energetico quasi nullo – trasformando il volto dell’edilizia moderna in un settore ad impatto climatico zero. Ruolo

Continua a leggere»

Macchine da cantiere Wacker Neuson prive di emissioni, silenziose e potenti
Produzione | Wacker Neuson
Macchine da cantiere Wacker Neuson prive di emissioni, silenziose e potenti

Le soluzioni di Wacker Neuson rendono ora possibile la gestione di un intero cantiere nei centri urbani senza emissioni e quasi senza rumore. L’azienda è ora impegnata ad ampliare la sua gamma a zero emissioni aggiungendo il miniescavatore elettrico EZ17e. La serie a emissioni zero di Wacker Neuson comprende attualmente: tre costipatori a batteria e

Continua a leggere»

Centrale di calcestruzzo mobile, potente e green
Produzione | Carmix
Centrale di calcestruzzo mobile, potente e green

La legislazione Ue consente la produzione o l’importazione di macchine di movimentazione con motorizzazioni comprese tra 19 e 56 kW e superiori a 130 kW non conformi a Stage V fino al 30 giugno 2020. Mentre, per la produzione e l’importazione di macchine di movimentazione con motorizzazioni comprese tra 56 e 130 kW non conformi

Continua a leggere»