Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Imprese Edili – Newsletter dell’8 marzo
Imprese Edili – Newsletter dell’8 marzo

Saie 2022: area progettazione e digitalizzazione
Fiere | Senaf
Saie 2022: area progettazione e digitalizzazione

“Progettazione e digitalizzazione” è una delle aree espositive protagoniste a Saie 2022: dal calcolo strutturale alla certificazione energetica, dalla classificazione del rischio sismico alla termotecnica, dal Bim al disegno Cad, dalle soluzioni per la topografia alla prevenzione incendi fino alla sicurezza in cantiere, dalla realtà aumentata alla digitalizzazione delle macchine da cantiere, alla gestione dei bonus fiscali.

Continua a leggere»

Edilizia: rinnovato il contratto di lavoro
Edilizia | Lavoro
Edilizia: rinnovato il contratto di lavoro

Firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dell’edilizia. Tra i punti qualificanti investimenti sulla sicurezza, formazione e un premio per incentivare i giovani a lavorare in cantiere.

Continua a leggere»

Buia, Ance: sbloccare subito il ddl all’esame del Senato sulla rigenerazione urbana
Città | Norme
Buia, Ance: sbloccare subito il ddl all’esame del Senato sulla rigenerazione urbana

Il testo all’esame in Senato è il frutto di un lavoro lungo tre anni e che ha visto coinvolte le forze politiche, imprenditoriali e associazionistiche del Paese. È inconcepibile che il prezioso lavoro venga buttato all’aria in un colpo solo per ragioni che potrebbero essere risolte con un proficuo dialogo interistituzionale. Vedere contestati elementi come

Continua a leggere»

Decreto antifrodi: edilizia bresciana, si al rispetto dei contratti di settore per l’uso dei bonus
Edilizia | Detrazioni fiscali
Decreto antifrodi: edilizia bresciana, si al rispetto dei contratti di settore per l’uso dei bonus

Con il decreto correttivo antifrodi il riconoscimento dei benefici fiscali per le lavorazioni edili è vincolato all’applicazione del contratto collettivo del settore edile. Per i vertici del sistema edile bresciano Puntare sulla selezione delle imprese coinvolte nella realizzazione delle opere è un passo fondamentale che consente di favorire il raggiungimento di standard di sicurezza e di qualità nei cantieri e una maggiore trasparenza e una leale concorrenza tra gli operatori del mercato.

Continua a leggere»

Gestione del Pnrr: le circolari della Ragioneria dello Stato
Progetti | Norme
Gestione del Pnrr: le circolari della Ragioneria dello Stato

Sono diverse le circolari emanate da ottobre 2021 dalla Ragioneria dello Stato nell’ambito dei suoi compiti d’indirizzo per omogeneizzare, semplificare e velocizzare le modalità di attuazione del Pnrr.

Continua a leggere»

Federcostruzioni: a colloquio con il Mims su incentivi fiscali e caro materiali in edilizia 
Edilizia | Incontri
Federcostruzioni: a colloquio con il Mims su incentivi fiscali e caro materiali in edilizia 

Qualificazione delle imprese, Bonus edilizi, controllo nei cantieri, prevenzione delle frodi, aumento del costo dei materiali e revisione dei prezzi. Sono alcuni dei temi affrontati durante l’incontro tra Federcostruzioni e il viceministro del Mims Alessandro Morelli, svoltosi giovedì 2 marzo presso la sede del Ministero. L’incontro, a cui hanno partecipato la presidente di Federcostruzioni Paola Marone

Continua a leggere»

Master in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa
Formazione | Cineas
Master in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa

Il nostro Paese ha stanziato con il Pnrr 500 milioni di euro per la bonifica e il ripristino di più di 260 siti industriali contaminati. Una somma importante che ha l’obiettivo di bonificare e ripristinare le risorse naturali danneggiate. Il corso di formazione professionale “Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa” è organizzato da Cineas, Consorzio del Politecnico di Milano. Si tratta di un master professionalizzante, che partirà venerdì 11 marzo, per diventare un professionista del risk management ambientale, figura chiave per promuovere politiche attive per la sostenibilità.

Continua a leggere»

Osservatorio di febbraio 2022: rimbalzo della progettazione
Oice - Informatel | Gare pubbliche
Osservatorio di febbraio 2022: rimbalzo della progettazione

A febbraio, i dati riportati dall’Osservatorio Oice-Informatel, portano le gare di progettazione a +57,2% in numero e +114,8% in valore rispetto a gennaio. Restano però in calo rispetto a gennaio dello scorso anno. Il crollo del numero delle gare di progettazione inizia con il decreto 77 sulle semplificazioni Pnrr, che ha innalzato la soglia per gli affidamenti diretti a 139mila.

Continua a leggere»

Contributi alle imprese fino 2.500 euro per favorire la digitalizzazione
Competitività | Contributi
Contributi alle imprese fino 2.500 euro per favorire la digitalizzazione

Le imprese potranno richiedere un contributo – da un minimo di 300 euro a un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s – direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico.

Continua a leggere»

Cantieri App, l’applicazione che rende più smart la rendicontazione di cantiere
Produzione | TeamSystem Construction
Cantieri App, l’applicazione che rende più smart la rendicontazione di cantiere

Il mondo delle costruzioni sta vivendo un periodo di grande trasformazione aiutato anche dai processi innovativi e digitali. Per gestire i rapportini di cantiere direttamente dallo smartphone, TeamSystem Construction ha lanciato Cantieri App, l’applicazione che permette di monitorare da remoto ogni fase di lavorazione di un cantiere.

Continua a leggere»

Milano: riqualificazione sostenibile per il complesso Cavallotti-Verziere
Ceas - Kryalos | Riqualificazione urbana
Milano: riqualificazione sostenibile per il complesso Cavallotti-Verziere

Ceas e Kryalos Sgr hanno cooperato per la riqualificazione degli storici palazzi di via Cavallotti e via Verziere a Milano. L’intervento comprende un recupero integrale del complesso edilizio, dalle facciate alle strutture e agli impianti, consentendo anche l’ottenimento della certificazione Leed Gold.

Continua a leggere»

Il nuovo cemento sostenibile ECOPlanet IIB4 di Holcim per un futuro net-zero
Produzione | Holcim Italia
Il nuovo cemento sostenibile ECOPlanet IIB4 di Holcim per un futuro net-zero

Il Gruppo Holcim ha messo a punto la nuova “Strategia 2025 – Accelerazione della crescita sostenibile” continuando il suo percorso di leadership globale nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili per il settore delle costruzioni. All’interno di questo percorso gioca un ruolo fondamentale la gamma di cementi sostenibili ECOPlanet, recentemente ampliata da Holcim Italia con

Continua a leggere»

Solaio in lastre alveolari con travi in calcestruzzo per il parcheggio interrato di Verrès
Produzione | Laterlite
Solaio in lastre alveolari con travi in calcestruzzo per il parcheggio interrato di Verrès

Laterlite ha partecipato alla realizzazione del piazzale del parcheggio interrato di Verrès (Ao), il cui piano strada ospita la stazione degli autobus. Le caratteristiche dell’argilla espansa LecaPiù hanno permesso di realizzare una partizione orizzontale leggera, nonostante gli spessori elevati di riempimento, e allo stesso tempo in grado di resistere a importanti carichi superficiali.

Continua a leggere»

Archi+ Argilla, l’intonachino sostenibile
Produzione | Novacolor
Archi+ Argilla, l’intonachino sostenibile

Novacolor punta alla realizzazione di prodotti per pareti e pavimenti che possano soddisfare esigenze e aspettative di professionisti e maestri decoratori ma a basso impatto ambientale. Archi+ Argilla è l’intonachino formulato con argilla naturale, assolutamente sostenibile ed ecologico. 

Continua a leggere»

Profilo per bassi spessori di facile posa e dall’aspetto minimal
Produzione | Progress Profiles
Profilo per bassi spessori di facile posa e dall’aspetto minimal

I rivestimenti e i pavimenti a basso spessore sono sempre più richiesti nei lavori di ristrutturazione. Rappresentano una soluzione versatile e funzionale per dar vita a un design personale in ogni ambiente. Progress Profiles propone il profilo in acciaio o alluminio Prokerlam Line che consente una posa a regola d’arte delle superfici.

Continua a leggere»

Caldaie e pompe di calore efficienti, perfette per il Superbonus 110%
Produzione | Unical
Caldaie e pompe di calore efficienti, perfette per il Superbonus 110%

I prodotti Unical possono accedere ai più alti contributi fiscali contribuendo al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e al rispetto dell’ambiente. Tra i prodotti trainanti, idonei al Superbonus 110%, rientrano tutti i generatori a condensazione Unical, tra cui spicca la caldaia modulare Modulex Ext e le pompe di calore Hybreer Slim.

Continua a leggere»

Cat 340, l’escavatore idraulico per movimentare fino a 45 tonnellate di materiale                  
Produzione | Caterpillar
Cat 340, l’escavatore idraulico per movimentare fino a 45 tonnellate di materiale                  

Il nuovo escavatore idraulico Cat 340 è dotato di un motore più potente, carreggiata più ampia e contrappeso da 7,5 tonnellate per aumentare la produttività del 10% rispetto al modello Cat 336 del 2020. Lunga durata e manutenzione ridotta Le strutture rinforzate del nuovo escavatore garantiscono una durata a lungo termine nelle applicazioni. I 14

Continua a leggere»

Fairgru, nuova officina autorizzata Cte in Lombardia
Produzione | Servizi
Fairgru, nuova officina autorizzata Cte in Lombardia

Cte inizia la collaborazione con Fairgru di Bergamo per potenziare l’assistenza nella regione Lombardia. Fairgru si occuperà delle manutenzioni. I tecnici seguiranno dei corsi specifici per ogni prodotto presso Cte e saranno in grado di diagnosticare ogni problema della macchina, anche di natura elettronica, tramite software e pc dedicati.

Continua a leggere»

Gru taxi a 2 assi E-Pack a zero emissioni
Produzione | Tadano
Gru taxi a 2 assi E-Pack a zero emissioni

Frutto dell’esperienza congiunta degli ingegneri di Lauf e Zweibrücken, è la prima gru taxi Tadano e segna una nuova era di sviluppo e innovazione per l’azienda. La gru AC 2.040-1 è versatile, veloce e facile da usare.

Continua a leggere»